Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Appercezione e Filosofia della mente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appercezione e Filosofia della mente

Appercezione vs. Filosofia della mente

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Analogie tra Appercezione e Filosofia della mente

Appercezione e Filosofia della mente hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Autocoscienza, Cartesio, Coscienza (filosofia), Empirismo, Esperienza, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Immanuel Kant, Inconscio, Intelletto, Intenzionalità, Intuizione, Io (filosofia), John Locke, Pensiero, Percezione, Psicologia, Rappresentazione (filosofia), Soggetto (filosofia).

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Appercezione e Aristotele · Aristotele e Filosofia della mente · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Appercezione e Autocoscienza · Autocoscienza e Filosofia della mente · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Appercezione e Cartesio · Cartesio e Filosofia della mente · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza in ambito filosofico, si potrebbe genericamente definire come un'attività con la quale il soggetto entra in possesso, tramite l'apparato sensoriale, di un sapere immediato e irriflesso che riguarda la sua stessa, indistinta, corporea oggettività e tutto ciò che è esterno a questa.

Appercezione e Coscienza (filosofia) · Coscienza (filosofia) e Filosofia della mente · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Appercezione e Empirismo · Empirismo e Filosofia della mente · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Appercezione e Esperienza · Esperienza e Filosofia della mente · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Appercezione e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Filosofia della mente e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Appercezione e Immanuel Kant · Filosofia della mente e Immanuel Kant · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Appercezione e Inconscio · Filosofia della mente e Inconscio · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Appercezione e Intelletto · Filosofia della mente e Intelletto · Mostra di più »

Intenzionalità

L'intenzionalità, nella specifica corrente filosofica della fenomenologia, è l'attitudine costitutiva del pensiero ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un oggetto, senza il quale il pensiero stesso non sussisterebbe.

Appercezione e Intenzionalità · Filosofia della mente e Intenzionalità · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Appercezione e Intuizione · Filosofia della mente e Intuizione · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Appercezione e Io (filosofia) · Filosofia della mente e Io (filosofia) · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Appercezione e John Locke · Filosofia della mente e John Locke · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Appercezione e Pensiero · Filosofia della mente e Pensiero · Mostra di più »

Percezione

La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

Appercezione e Percezione · Filosofia della mente e Percezione · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Appercezione e Psicologia · Filosofia della mente e Psicologia · Mostra di più »

Rappresentazione (filosofia)

In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.

Appercezione e Rappresentazione (filosofia) · Filosofia della mente e Rappresentazione (filosofia) · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Appercezione e Soggetto (filosofia) · Filosofia della mente e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appercezione e Filosofia della mente

Appercezione ha 63 relazioni, mentre Filosofia della mente ha 120. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.38% = 19 / (63 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appercezione e Filosofia della mente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »