Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Appercezione e Materia (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appercezione e Materia (filosofia)

Appercezione vs. Materia (filosofia)

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Analogie tra Appercezione e Materia (filosofia)

Appercezione e Materia (filosofia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Cartesio, Categoria (filosofia), Divenire, Essere, Forma (filosofia), Friedrich Schelling, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idealismo, Inconscio, Meccanicismo, Monade, Neoplatonismo, Percezione.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Appercezione e Aristotele · Aristotele e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Appercezione e Cartesio · Cartesio e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto.

Appercezione e Categoria (filosofia) · Categoria (filosofia) e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Appercezione e Divenire · Divenire e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Appercezione e Essere · Essere e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Appercezione e Forma (filosofia) · Forma (filosofia) e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Appercezione e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Appercezione e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Appercezione e Idealismo · Idealismo e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Appercezione e Inconscio · Inconscio e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Appercezione e Meccanicismo · Materia (filosofia) e Meccanicismo · Mostra di più »

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monas (a sua volta derivante da μόνος monos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Appercezione e Monade · Materia (filosofia) e Monade · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Appercezione e Neoplatonismo · Materia (filosofia) e Neoplatonismo · Mostra di più »

Percezione

La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

Appercezione e Percezione · Materia (filosofia) e Percezione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appercezione e Materia (filosofia)

Appercezione ha 63 relazioni, mentre Materia (filosofia) ha 78. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.93% = 14 / (63 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appercezione e Materia (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »