Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Appercezione e Forma (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appercezione e Forma (filosofia)

Appercezione vs. Forma (filosofia)

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Analogie tra Appercezione e Forma (filosofia)

Appercezione e Forma (filosofia) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Attualismo (filosofia), Azione (filosofia), Categoria (filosofia), Critica della ragion pura, Divenire, Etica, Giovanni Gentile, Idea, Idealismo, Immanuel Kant, Intelletto, Materia (filosofia), Neoplatonismo, Trascendentale, Uno (filosofia).

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Appercezione e Aristotele · Aristotele e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Appercezione e Attualismo (filosofia) · Attualismo (filosofia) e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Appercezione e Azione (filosofia) · Azione (filosofia) e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto.

Appercezione e Categoria (filosofia) · Categoria (filosofia) e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Appercezione e Critica della ragion pura · Critica della ragion pura e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Appercezione e Divenire · Divenire e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Appercezione e Etica · Etica e Forma (filosofia) · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Appercezione e Giovanni Gentile · Forma (filosofia) e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Appercezione e Idea · Forma (filosofia) e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Appercezione e Idealismo · Forma (filosofia) e Idealismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Appercezione e Immanuel Kant · Forma (filosofia) e Immanuel Kant · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Appercezione e Intelletto · Forma (filosofia) e Intelletto · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Appercezione e Materia (filosofia) · Forma (filosofia) e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Appercezione e Neoplatonismo · Forma (filosofia) e Neoplatonismo · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Appercezione e Trascendentale · Forma (filosofia) e Trascendentale · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Appercezione e Uno (filosofia) · Forma (filosofia) e Uno (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appercezione e Forma (filosofia)

Appercezione ha 63 relazioni, mentre Forma (filosofia) ha 65. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 12.50% = 16 / (63 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appercezione e Forma (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »