Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Appercezione e Trascendentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Appercezione e Trascendentale

Appercezione vs. Trascendentale

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Analogie tra Appercezione e Trascendentale

Appercezione e Trascendentale hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Autocoscienza, Conoscenza, Critica della ragion pura, Dio, Esperienza, Forma (filosofia), Friedrich Schelling, Idealismo, Immanuel Kant, Innatismo, Intelletto, Intenzionalità, Intuizione, Intuizione intellettuale, Johann Gottlieb Fichte, Oggetto (filosofia).

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

A priori e a posteriori e Appercezione · A priori e a posteriori e Trascendentale · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Appercezione e Autocoscienza · Autocoscienza e Trascendentale · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Appercezione e Conoscenza · Conoscenza e Trascendentale · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Appercezione e Critica della ragion pura · Critica della ragion pura e Trascendentale · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Appercezione e Dio · Dio e Trascendentale · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Appercezione e Esperienza · Esperienza e Trascendentale · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Appercezione e Forma (filosofia) · Forma (filosofia) e Trascendentale · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Appercezione e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Trascendentale · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Appercezione e Idealismo · Idealismo e Trascendentale · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Appercezione e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Trascendentale · Mostra di più »

Innatismo

Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.

Appercezione e Innatismo · Innatismo e Trascendentale · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Appercezione e Intelletto · Intelletto e Trascendentale · Mostra di più »

Intenzionalità

L'intenzionalità, nella specifica corrente filosofica della fenomenologia, è l'attitudine costitutiva del pensiero ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un oggetto, senza il quale il pensiero stesso non sussisterebbe.

Appercezione e Intenzionalità · Intenzionalità e Trascendentale · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Appercezione e Intuizione · Intuizione e Trascendentale · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Appercezione e Intuizione intellettuale · Intuizione intellettuale e Trascendentale · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Appercezione e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Trascendentale · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Appercezione e Oggetto (filosofia) · Oggetto (filosofia) e Trascendentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Appercezione e Trascendentale

Appercezione ha 63 relazioni, mentre Trascendentale ha 48. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 15.32% = 17 / (63 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Appercezione e Trascendentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »