Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Architettura barocca e Barocco napoletano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura barocca e Barocco napoletano

Architettura barocca vs. Barocco napoletano

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo. Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Analogie tra Architettura barocca e Barocco napoletano

Architettura barocca e Barocco napoletano hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Anni 1630, Anthony Blunt, Architettura manierista, Architettura neoclassica, Architettura rinascimentale, Ariccia, Barocco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, Bologna, Bramante, Bugnato, Carlo Maderno, Carlo Rainaldi, Cartesio, Certosa di San Martino, Chiesa cattolica, Chiesa dei Girolamini, Chiesa di Sant'Agnese in Agone, Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia), Compagnia di Gesù, Controriforma, Cosimo Fanzago, Croce greca, Croce latina, Cupola, Deambulatorio, Domenico Antonio Vaccaro, ..., Domenico Fontana, Europa, Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice, Francesco Borromini, Francesco Grimaldi, Gian Lorenzo Bernini, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Cino, Italia, Jacopo Barozzi da Vignola, Johann Bernhard Fischer von Erlach, Lecce, Lesena, Luigi Vanvitelli, Michelangelo Buonarroti, Napoli, Navata, Neoclassicismo, Obelisco di San Gennaro, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Donn'Anna, Palazzo Sanfelice, Papa Sisto V, Parasta, Pianta centrale, Presbiterio, Real Albergo dei Poveri, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Reggia di Caserta, Roberto Pane, Rococò, Roma, Serliana, Spagna, Stucco, Tamburo (architettura), Trabeazione, Transetto, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (42 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura barocca · Abside e Barocco napoletano · Mostra di più »

Anni 1630

Nessuna descrizione.

Anni 1630 e Architettura barocca · Anni 1630 e Barocco napoletano · Mostra di più »

Anthony Blunt

Di ottima famiglia, la sua formazione avvenne nelle prestigiose istituzioni del Marlborough College e dell'Università di Cambridge.

Anthony Blunt e Architettura barocca · Anthony Blunt e Barocco napoletano · Mostra di più »

Architettura manierista

Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Architettura barocca e Architettura manierista · Architettura manierista e Barocco napoletano · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura barocca e Architettura neoclassica · Architettura neoclassica e Barocco napoletano · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Architettura barocca e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Barocco napoletano · Mostra di più »

Ariccia

Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.

Architettura barocca e Ariccia · Ariccia e Barocco napoletano · Mostra di più »

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Architettura barocca e Barocco · Barocco e Barocco napoletano · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Architettura barocca e Basilica di San Pietro in Vaticano · Barocco napoletano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone

La basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone è una delle chiese basilicali di Napoli; è ubicata sulla collina di Pizzofalcone, nel centro storico della città, nel quartiere San Ferdinando.

Architettura barocca e Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone · Barocco napoletano e Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Architettura barocca e Bologna · Barocco napoletano e Bologna · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Architettura barocca e Bramante · Barocco napoletano e Bramante · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Architettura barocca e Bugnato · Barocco napoletano e Bugnato · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Architettura barocca e Carlo Maderno · Barocco napoletano e Carlo Maderno · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Architettura barocca e Carlo Rainaldi · Barocco napoletano e Carlo Rainaldi · Mostra di più »

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Architettura barocca e Cartesio · Barocco napoletano e Cartesio · Mostra di più »

Certosa di San Martino

La certosa di San Martino è un'area palaziale di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania essendo stata fondata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri.

Architettura barocca e Certosa di San Martino · Barocco napoletano e Certosa di San Martino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Architettura barocca e Chiesa cattolica · Barocco napoletano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa dei Girolamini

La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Architettura barocca e Chiesa dei Girolamini · Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agnese in Agone

La chiesa di Sant'Agnese in Agone è un edificio italiano di culto cattolico. Si trova a Roma in Piazza Navona ed è intitolata a sant'Agnese nel luogo dove, secondo la leggenda, costei avrebbe subito il martirio.

Architettura barocca e Chiesa di Sant'Agnese in Agone · Barocco napoletano e Chiesa di Sant'Agnese in Agone · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone

La chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone è una delle chiese basilicali di Napoli; si erge nell'omonima via, sulla collina di Pizzofalcone, nella zona ovest del centro storico.

Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone · Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)

La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo (in latino: Ecclesia collegiata Beatae Mariae Virginis Dei Matris in Coelum Assumptae.) è il principale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.

Architettura barocca e Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Barocco napoletano e Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Architettura barocca e Compagnia di Gesù · Barocco napoletano e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.

Architettura barocca e Controriforma · Barocco napoletano e Controriforma · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.

Architettura barocca e Cosimo Fanzago · Barocco napoletano e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.

Architettura barocca e Croce greca · Barocco napoletano e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Architettura barocca e Croce latina · Barocco napoletano e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Architettura barocca e Cupola · Barocco napoletano e Cupola · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Architettura barocca e Deambulatorio · Barocco napoletano e Deambulatorio · Mostra di più »

Domenico Antonio Vaccaro

Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.

Architettura barocca e Domenico Antonio Vaccaro · Barocco napoletano e Domenico Antonio Vaccaro · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.

Architettura barocca e Domenico Fontana · Barocco napoletano e Domenico Fontana · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Architettura barocca e Europa · Barocco napoletano e Europa · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Architettura barocca e Ferdinando Fuga · Barocco napoletano e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Ferdinando Sanfelice

La fonte principale per le notizie riguardanti la sua vita è la biografia scritta dal suo amico Bernardo De Dominici, e pubblicata nel 1745, quando l'architetto era ancora in vita.

Architettura barocca e Ferdinando Sanfelice · Barocco napoletano e Ferdinando Sanfelice · Mostra di più »

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.

Architettura barocca e Francesco Borromini · Barocco napoletano e Francesco Borromini · Mostra di più »

Francesco Grimaldi

Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.

Architettura barocca e Francesco Grimaldi · Barocco napoletano e Francesco Grimaldi · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Architettura barocca e Gian Lorenzo Bernini · Barocco napoletano e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Architettura barocca e Giulio Carlo Argan · Barocco napoletano e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Giuseppe Cino

Fu uno dei massimi esponenti del Barocco leccese. Discendente dalla famiglia nobiliare dei Cino, contribuì alla diffusione dello stile barocco anche fuori dall'Urbe.

Architettura barocca e Giuseppe Cino · Barocco napoletano e Giuseppe Cino · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Architettura barocca e Italia · Barocco napoletano e Italia · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del manierismo, ritenuto da molti il più importante architetto attivo a Roma in epoca manierista, epoca di cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Architettura barocca e Jacopo Barozzi da Vignola · Barocco napoletano e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Johann Bernhard Fischer von Erlach

Johann Bernard Fischer è figlio di uno scultore di Graz, dopo aver studiato presso la bottega del padre nel 1674 scese in Italia, a Roma, dove divenne probabilmente allievo dell'architetto e decoratore Giovan Paolo Schor e frequentò la cerchia di Bernini e Carlo Fontana.

Architettura barocca e Johann Bernhard Fischer von Erlach · Barocco napoletano e Johann Bernhard Fischer von Erlach · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Architettura barocca e Lecce · Barocco napoletano e Lecce · Mostra di più »

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Architettura barocca e Lesena · Barocco napoletano e Lesena · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Architettura barocca e Luigi Vanvitelli · Barocco napoletano e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Architettura barocca e Michelangelo Buonarroti · Barocco napoletano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Architettura barocca e Napoli · Barocco napoletano e Napoli · Mostra di più »

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Architettura barocca e Navata · Barocco napoletano e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Architettura barocca e Neoclassicismo · Barocco napoletano e Neoclassicismo · Mostra di più »

Obelisco di San Gennaro

Lobelisco di San Gennaro (o più propriamente guglia di San Gennaro) è un obelisco barocco (h. 24 metri) databile tra il 1636 e il 1660 progettato in marmo e bronzo da Cosimo Fanzago e situato in piazza Riario Sforza a Napoli, tra la reale cappella del Tesoro di san Gennaro ed il Pio Monte della Misericordia.

Architettura barocca e Obelisco di San Gennaro · Barocco napoletano e Obelisco di San Gennaro · Mostra di più »

Palazzo dello Spagnolo

Il palazzo dello Spagnolo o dello Spagnuolo (già palazzo Moscati) è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Vergini al civico 19 nel Rione Sanità, in pieno centro storico cittadino.

Architettura barocca e Palazzo dello Spagnolo · Barocco napoletano e Palazzo dello Spagnolo · Mostra di più »

Palazzo Donn'Anna

Il palazzo Donn'Anna, ubicato all'inizio di via Posillipo, è un palazzo monumentale del XVII secolo, nonché uno dei più celebri palazzi di Napoli.

Architettura barocca e Palazzo Donn'Anna · Barocco napoletano e Palazzo Donn'Anna · Mostra di più »

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale di Napoli ubicato nel Rione Sanità.

Architettura barocca e Palazzo Sanfelice · Barocco napoletano e Palazzo Sanfelice · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Architettura barocca e Papa Sisto V · Barocco napoletano e Papa Sisto V · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Architettura barocca e Parasta · Barocco napoletano e Parasta · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Architettura barocca e Pianta centrale · Barocco napoletano e Pianta centrale · Mostra di più »

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Architettura barocca e Presbiterio · Barocco napoletano e Presbiterio · Mostra di più »

Real Albergo dei Poveri

Il Real Albergo dei Poveri, o Palazzo Fuga, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli e una delle più grandi costruzioni settecentesche d'Europa.

Architettura barocca e Real Albergo dei Poveri · Barocco napoletano e Real Albergo dei Poveri · Mostra di più »

Reale cappella del Tesoro di san Gennaro

La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro.

Architettura barocca e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro · Barocco napoletano e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

Architettura barocca e Reggia di Caserta · Barocco napoletano e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Roberto Pane

Padiglione della Civiltà Cristiana in Africa, ora Chiesa di Santa Francesca Cabrini (in avanzato stato di degrado), Mostra d'Oltremare. Nato a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco Pane, capo tecnico all’arsenale della Marina, e Teresa Cantalamessa, si trasferisce presto con la famiglia a Napoli, dove frequenta il liceo Genovesi e, dal 1912, la bottega di Vincenzo Gemito, presso la quale apprende il disegno, l’incisione, la pittura e la scultura.

Architettura barocca e Roberto Pane · Barocco napoletano e Roberto Pane · Mostra di più »

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Architettura barocca e Rococò · Barocco napoletano e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Architettura barocca e Roma · Barocco napoletano e Roma · Mostra di più »

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Architettura barocca e Serliana · Barocco napoletano e Serliana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Architettura barocca e Spagna · Barocco napoletano e Spagna · Mostra di più »

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Architettura barocca e Stucco · Barocco napoletano e Stucco · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Architettura barocca e Tamburo (architettura) · Barocco napoletano e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura barocca e Trabeazione · Barocco napoletano e Trabeazione · Mostra di più »

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Architettura barocca e Transetto · Barocco napoletano e Transetto · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Architettura barocca e XVI secolo · Barocco napoletano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura barocca e XVII secolo · Barocco napoletano e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Architettura barocca e XVIII secolo · Barocco napoletano e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura barocca e Barocco napoletano

Architettura barocca ha 680 relazioni, mentre Barocco napoletano ha 528. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 5.96% = 72 / (680 + 528).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura barocca e Barocco napoletano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: