Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica

Architettura dell'Ottocento vs. Architettura neoclassica

Nell'architettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo. Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica

Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica hanno 111 punti in comune (in Unionpedia): Acquedotto Leopoldino, Altes Museum, Amsterdam, Architettura barocca, Architettura neobarocca, Architettura neogotica, Architettura neogreca, Architettura rinascimentale, Atene, École polytechnique, Étienne-Louis Boullée, Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, Berlino, British Museum, Budapest, Bugnato, Caffè Pedrocchi, Carl Gotthard Langhans, Castello Sforzesco, Charles Percier, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Chiesa di San Vincenzo de' Paoli, Cisternone (Livorno), Claude-Nicolas Ledoux, Colonna, Cupola, David Watkin (storico dell'architettura), Federico II di Prussia, Ferdinando I delle Due Sicilie, Firenze, ..., Francia, Friedrich Gilly, Frontone, Ghisa, Giannantonio Selva, Giovanni Antonio Antolini, Giuseppe Jappelli, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Valadier, Harvey Lonsdale Elmes, Italia, Jakob Ignaz Hittorff, Jean-Nicolas-Louis Durand, John Nash (architetto), Karl Friedrich Schinkel, Konzerthaus Berlin, L'Aia, Leo von Klenze, Leonardo Benevolo, Leopoldo Pollack, Liverpool, Livorno, Londra, Luigi Canonica, Marc-Antoine Laugier, Milano, Monaco di Baviera, Muggiò, Museo del Louvre, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Napoli, Neoclassicismo, Nikolaus Pevsner, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine ionico, Padova, Palazzo Pitti, Palazzo Reale (Napoli), Palladianesimo, Pantheon (Parigi), Pantheon (Roma), Parigi, Partenone, Pasquale Poccianti, Piazza del Plebiscito, Piazza del Popolo (Roma), Pierre-François-Léonard Fontaine, Pietro Bianchi (architetto), Porta del Popolo, Porta di Brandeburgo, Possagno, Praga, Pronao, Propilei, Ratisbona, Regent's Park, Renato De Fusco, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Romanticismo, Rotterdam, Russia, Saint George's Hall, San Pietroburgo, Stati Uniti d'America, Stile Impero, Tempio Canoviano, Timpano (architettura), Torino, Trabeazione, Trieste, Vienna, Villa Reale di Milano, Villa Reale di Monza, Volta (architettura), Walhalla (tempio), XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (81 più) »

Acquedotto Leopoldino

L'Acquedotto Leopoldino, noto anche col nome di acquedotto di Colognole o Acquedotto Lorenese, è stato il principale rifornimento idrico della città di Livorno dal 1816 al 1912 (poi è entrato in funzione il più importante acquedotto di Filettole), ed è stato realizzato per volere dei Lorena, sotto la direzione di vari architetti, tra cui Pasquale Poccianti che ha dato il contributo più notevole all'opera.

Acquedotto Leopoldino e Architettura dell'Ottocento · Acquedotto Leopoldino e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Altes Museum

LAltes Museum ("Museo vecchio") è un museo di Berlino, parte della cosiddetta Isola dei musei.

Altes Museum e Architettura dell'Ottocento · Altes Museum e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Architettura dell'Ottocento · Amsterdam e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura dell'Ottocento · Architettura barocca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Architettura dell'Ottocento e Architettura neobarocca · Architettura neobarocca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Architettura neogotica · Architettura neoclassica e Architettura neogotica · Mostra di più »

Architettura neogreca

L'architettura neogreca è una corrente che si sviluppò all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca.

Architettura dell'Ottocento e Architettura neogreca · Architettura neoclassica e Architettura neogreca · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura dell'Ottocento e Architettura rinascimentale · Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Architettura dell'Ottocento e Atene · Architettura neoclassica e Atene · Mostra di più »

École polytechnique

L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I. Originariamente situata a Parigi, la scuola è a Palaiseau dal 1976, nel cuore del polo tecnologico di Parigi-Saclay.

École polytechnique e Architettura dell'Ottocento · École polytechnique e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Étienne-Louis Boullée

Nei suoi progetti utilizzò volumi elementari, monolitici e di scala colossale, in modo da creare edifici con un valore simbolico accentuato e drammatizzato dal gioco delle luci e ombre.

Étienne-Louis Boullée e Architettura dell'Ottocento · Étienne-Louis Boullée e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola

La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola è una basilica minore di Napoli, ubicata in piazza del Plebiscito, nel centro storico; è considerata uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia.

Architettura dell'Ottocento e Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola · Architettura neoclassica e Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Architettura dell'Ottocento e Berlino · Architettura neoclassica e Berlino · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Architettura dell'Ottocento e British Museum · Architettura neoclassica e British Museum · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Architettura dell'Ottocento e Budapest · Architettura neoclassica e Budapest · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Architettura dell'Ottocento e Bugnato · Architettura neoclassica e Bugnato · Mostra di più »

Caffè Pedrocchi

Il Caffè Pedrocchi è un caffè storico di fama internazionale, situato nel pieno centro di Padova, in via VIII Febbraio nº 15.

Architettura dell'Ottocento e Caffè Pedrocchi · Architettura neoclassica e Caffè Pedrocchi · Mostra di più »

Carl Gotthard Langhans

Figlio di un preside di ginnasio, studia diritto, matematica e lingue ed opera come maestro privato presso il principe Matuschka a Bernau.

Architettura dell'Ottocento e Carl Gotthard Langhans · Architettura neoclassica e Carl Gotthard Langhans · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Architettura dell'Ottocento e Castello Sforzesco · Architettura neoclassica e Castello Sforzesco · Mostra di più »

Charles Percier

Collaborò con il collega Pierre-François-Léonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, sfociata nello Stile Impero.

Architettura dell'Ottocento e Charles Percier · Architettura neoclassica e Charles Percier · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Architettura dell'Ottocento e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Architettura neoclassica e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo de' Paoli

La chiesa di San Vincenzo de' Paoli (in francese église Saint-Vincent-de-Paul) è un luogo di culto cattolico del X arrondissement di Parigi, dal 30 novembre 1944 monumento storico di Francia.

Architettura dell'Ottocento e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Architettura neoclassica e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Mostra di più »

Cisternone (Livorno)

Il Cisternone, o Gran Conserva, è un monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo dall'architetto Pasquale Poccianti, per l'approvvigionamento idrico di Livorno.

Architettura dell'Ottocento e Cisternone (Livorno) · Architettura neoclassica e Cisternone (Livorno) · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Architettura dell'Ottocento e Claude-Nicolas Ledoux · Architettura neoclassica e Claude-Nicolas Ledoux · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura dell'Ottocento e Colonna · Architettura neoclassica e Colonna · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura dell'Ottocento e Cupola · Architettura neoclassica e Cupola · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Architettura dell'Ottocento e David Watkin (storico dell'architettura) · Architettura neoclassica e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Architettura dell'Ottocento e Federico II di Prussia · Architettura neoclassica e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Architettura dell'Ottocento e Ferdinando I delle Due Sicilie · Architettura neoclassica e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura dell'Ottocento e Firenze · Architettura neoclassica e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura dell'Ottocento e Francia · Architettura neoclassica e Francia · Mostra di più »

Friedrich Gilly

Proveniva da una famiglia francese, ugonotta, che si era trasferita a Berlino verso la fine del XVII secolo; il padre, David Gilly, era stato anch'egli architetto.

Architettura dell'Ottocento e Friedrich Gilly · Architettura neoclassica e Friedrich Gilly · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura dell'Ottocento e Frontone · Architettura neoclassica e Frontone · Mostra di più »

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferro-carbonio (o lega ferrosa) con tenore di carbonio relativamente alto (2,06% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni. Il minerale viene disposto a strati alternati con carbon coke a basso tenore di zolfo; il ferro contenuto nel minerale, quando raggiunge lo stato fuso, cola verso il basso raccogliendosi in appositi contenitori. A partire dagli anni novanta del novecento è disponibile industrialmente il processo Corex che può sostituire l'altoforno introducendo numerosi vantaggi (tra cui l'eliminazione della cokeria). L'impiego principale della ghisa è quello intermedio nella produzione di acciaio, che si ottiene per decarburazione della ghisa in apparecchiature dette convertitori in cui viene insufflato ossigeno (o aria): questo, combinandosi con il carbonio, ne riduce il tasso nel metallo fuso e viene evacuato come anidride carbonica. Rispetto all'acciaio dolce (C.

Architettura dell'Ottocento e Ghisa · Architettura neoclassica e Ghisa · Mostra di più »

Giannantonio Selva

Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza.

Architettura dell'Ottocento e Giannantonio Selva · Architettura neoclassica e Giannantonio Selva · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Architettura dell'Ottocento e Giovanni Antonio Antolini · Architettura neoclassica e Giovanni Antonio Antolini · Mostra di più »

Giuseppe Jappelli

Fu tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto e fu particolarmente noto come progettista di giardini romantici.

Architettura dell'Ottocento e Giuseppe Jappelli · Architettura neoclassica e Giuseppe Jappelli · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Architettura dell'Ottocento e Giuseppe Piermarini · Architettura neoclassica e Giuseppe Piermarini · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Architettura dell'Ottocento e Giuseppe Valadier · Architettura neoclassica e Giuseppe Valadier · Mostra di più »

Harvey Lonsdale Elmes

Figlio di James Elmes, si formò con il padre, che fu peraltro editore e biografo di Christopher Wren.

Architettura dell'Ottocento e Harvey Lonsdale Elmes · Architettura neoclassica e Harvey Lonsdale Elmes · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura dell'Ottocento e Italia · Architettura neoclassica e Italia · Mostra di più »

Jakob Ignaz Hittorff

Figlio di un modesto artigiano che lo indirizzò all'architettura facendogli studiare matematica e disegno, Hittorff nacque a Colonia come cittadino tedesco, ma con l'occupazione francese del 1794 diventò un cittadino francese.

Architettura dell'Ottocento e Jakob Ignaz Hittorff · Architettura neoclassica e Jakob Ignaz Hittorff · Mostra di più »

Jean-Nicolas-Louis Durand

Allievo di Étienne-Louis Boullée ed esponente del neoclassicismo, Durand fu per 32 anni insegnante di composizione all'École polytechnique dal 1798 al 1830.

Architettura dell'Ottocento e Jean-Nicolas-Louis Durand · Architettura neoclassica e Jean-Nicolas-Louis Durand · Mostra di più »

John Nash (architetto)

Eclettico ed esperto conoscitore dell'architettura neoclassica e del gusto neogotico (da cui prendeva diversi elementi sia a livello planimetrico/compositivo che ornamentale), Nash era votato alle trasformazioni su larga scala, piuttosto che all'elaborazione dei dettagli, la sua opera principale è il piano del Regent's Park e di Regent Street a Londra, avviati nei primi anni dell'Ottocento.

Architettura dell'Ottocento e John Nash (architetto) · Architettura neoclassica e John Nash (architetto) · Mostra di più »

Karl Friedrich Schinkel

Fu uno dei maggiori architetti del neoclassicismo tedesco, pur facendo convivere nella propria formazione influssi romantici e idealisti e pue essendo stato fu tra i primi in Germania a rivalorizzazione le forme gotiche in architettura (neogotico).

Architettura dell'Ottocento e Karl Friedrich Schinkel · Architettura neoclassica e Karl Friedrich Schinkel · Mostra di più »

Konzerthaus Berlin

La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus.

Architettura dell'Ottocento e Konzerthaus Berlin · Architettura neoclassica e Konzerthaus Berlin · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Architettura dell'Ottocento e L'Aia · Architettura neoclassica e L'Aia · Mostra di più »

Leo von Klenze

Von Klenze studiò architettura presso Friedrich Gilly a Berlino, come l'altro grande suo contemporaneo Karl Friedrich Schinkel.

Architettura dell'Ottocento e Leo von Klenze · Architettura neoclassica e Leo von Klenze · Mostra di più »

Leonardo Benevolo

Studiò architettura all'Università di Roma, dove si laureò nel 1946.

Architettura dell'Ottocento e Leonardo Benevolo · Architettura neoclassica e Leonardo Benevolo · Mostra di più »

Leopoldo Pollack

Allievo di Giuseppe Piermarini, la sua opera più celebre è la Villa Belgioioso Reale di Milano, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, con evidenti richiami al neopalladianesimo e all'architettura francese, con un basamento rustico, un ordine gigante di colonne e infine numerose statue alla sommità.

Architettura dell'Ottocento e Leopoldo Pollack · Architettura neoclassica e Leopoldo Pollack · Mostra di più »

Liverpool

Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 578 324 abitanti del Regno Unito e un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.

Architettura dell'Ottocento e Liverpool · Architettura neoclassica e Liverpool · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Architettura dell'Ottocento e Livorno · Architettura neoclassica e Livorno · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura dell'Ottocento e Londra · Architettura neoclassica e Londra · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Architettura dell'Ottocento e Luigi Canonica · Architettura neoclassica e Luigi Canonica · Mostra di più »

Marc-Antoine Laugier

Allievo dei gesuiti, Laugier entrò nell'ordine e, lasciata la natia Provenza, visse in diverse città, maturando una grande cultura in vasti campi del sapere e dimostrando capacità come predicatore, tanto da leggere i propri sermoni anche a corte, dopo il suo trasferimento a Parigi.

Architettura dell'Ottocento e Marc-Antoine Laugier · Architettura neoclassica e Marc-Antoine Laugier · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura dell'Ottocento e Milano · Architettura neoclassica e Milano · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Architettura dell'Ottocento e Monaco di Baviera · Architettura neoclassica e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Muggiò

Muggiò (Mugiô in dialetto locale) è un comune italiano di 23.487 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Architettura dell'Ottocento e Muggiò · Architettura neoclassica e Muggiò · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Architettura dell'Ottocento e Museo del Louvre · Architettura neoclassica e Museo del Louvre · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura dell'Ottocento e Napoleone Bonaparte · Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Architettura dell'Ottocento e Napoleone III di Francia · Architettura neoclassica e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura dell'Ottocento e Napoli · Architettura neoclassica e Napoli · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Neoclassicismo · Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Nikolaus Pevsner · Architettura neoclassica e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Architettura dell'Ottocento e Ordine corinzio · Architettura neoclassica e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura dell'Ottocento e Ordine dorico · Architettura neoclassica e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura dell'Ottocento e Ordine ionico · Architettura neoclassica e Ordine ionico · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Architettura dell'Ottocento e Padova · Architettura neoclassica e Padova · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Architettura dell'Ottocento e Palazzo Pitti · Architettura neoclassica e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Architettura dell'Ottocento e Palazzo Reale (Napoli) · Architettura neoclassica e Palazzo Reale (Napoli) · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Architettura dell'Ottocento e Palladianesimo · Architettura neoclassica e Palladianesimo · Mostra di più »

Pantheon (Parigi)

Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), già chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V arrondissement), in cima al colle di Sainte-Geneviève.

Architettura dell'Ottocento e Pantheon (Parigi) · Architettura neoclassica e Pantheon (Parigi) · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura dell'Ottocento e Pantheon (Roma) · Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura dell'Ottocento e Parigi · Architettura neoclassica e Parigi · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Architettura dell'Ottocento e Partenone · Architettura neoclassica e Partenone · Mostra di più »

Pasquale Poccianti

Cisternone di Livorno.

Architettura dell'Ottocento e Pasquale Poccianti · Architettura neoclassica e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.

Architettura dell'Ottocento e Piazza del Plebiscito · Architettura neoclassica e Piazza del Plebiscito · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Architettura dell'Ottocento e Piazza del Popolo (Roma) · Architettura neoclassica e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Architettura dell'Ottocento e Pierre-François-Léonard Fontaine · Architettura neoclassica e Pierre-François-Léonard Fontaine · Mostra di più »

Pietro Bianchi (architetto)

Di origini luganesi, e artisticamente italiano, divenne allievo di Luigi Cagnola e la sua opera più celebre è la chiesa di San Francesco di Paola, a Napoli; ispirata alle forme del Pantheon di Roma, la basilica fu costruita tra il 1817 e il 1846 a coronamento della Piazza del Plebiscito e ha anche disegnato un palazzo a Varese.

Architettura dell'Ottocento e Pietro Bianchi (architetto) · Architettura neoclassica e Pietro Bianchi (architetto) · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Architettura dell'Ottocento e Porta del Popolo · Architettura neoclassica e Porta del Popolo · Mostra di più »

Porta di Brandeburgo

La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino.

Architettura dell'Ottocento e Porta di Brandeburgo · Architettura neoclassica e Porta di Brandeburgo · Mostra di più »

Possagno

Possagno (Possàgn in veneto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Architettura dell'Ottocento e Possagno · Architettura neoclassica e Possagno · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Architettura dell'Ottocento e Praga · Architettura neoclassica e Praga · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura dell'Ottocento e Pronao · Architettura neoclassica e Pronao · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Architettura dell'Ottocento e Propilei · Architettura neoclassica e Propilei · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Architettura dell'Ottocento e Ratisbona · Architettura neoclassica e Ratisbona · Mostra di più »

Regent's Park

Padiglione e laghetto a Regent's Park Una delle entrate di Regent's Park Regent's Park - ufficialmente The Regent's Park (Il parco del Reggente) - è uno dei Parchi Reali di Londra, ed è situato nella parte settentrionale del centro londinese, nella zona di Westminster.

Architettura dell'Ottocento e Regent's Park · Architettura neoclassica e Regent's Park · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Architettura dell'Ottocento e Renato De Fusco · Architettura neoclassica e Renato De Fusco · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Architettura dell'Ottocento e Rivoluzione francese · Architettura neoclassica e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Architettura dell'Ottocento e Rivoluzione industriale · Architettura neoclassica e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Architettura dell'Ottocento e Romanticismo · Architettura neoclassica e Romanticismo · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Architettura dell'Ottocento e Rotterdam · Architettura neoclassica e Rotterdam · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Architettura dell'Ottocento e Russia · Architettura neoclassica e Russia · Mostra di più »

Saint George's Hall

Veduta del complesso St. George's Hall St.

Architettura dell'Ottocento e Saint George's Hall · Architettura neoclassica e Saint George's Hall · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Architettura dell'Ottocento e San Pietroburgo · Architettura neoclassica e San Pietroburgo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Architettura dell'Ottocento e Stati Uniti d'America · Architettura neoclassica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stile Impero

Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Stile Impero · Architettura neoclassica e Stile Impero · Mostra di più »

Tempio Canoviano

Il chiesa della Santissima Trinità, comunemente nota come tempio Canoviano, è una chiesa neoclassica situata a Possagno (provincia di Treviso), progettata all'inizio del XIX secolo dal celebre architetto Antonio Canova.

Architettura dell'Ottocento e Tempio Canoviano · Architettura neoclassica e Tempio Canoviano · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Architettura dell'Ottocento e Timpano (architettura) · Architettura neoclassica e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura dell'Ottocento e Torino · Architettura neoclassica e Torino · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura dell'Ottocento e Trabeazione · Architettura neoclassica e Trabeazione · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Architettura dell'Ottocento e Trieste · Architettura neoclassica e Trieste · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Architettura dell'Ottocento e Vienna · Architettura neoclassica e Vienna · Mostra di più »

Villa Reale di Milano

La Villa Reale di Milano (ora Villa Comunale), già Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte, è una villa costruita tra il 1790 ed il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso.

Architettura dell'Ottocento e Villa Reale di Milano · Architettura neoclassica e Villa Reale di Milano · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Architettura dell'Ottocento e Villa Reale di Monza · Architettura neoclassica e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Architettura dell'Ottocento e Volta (architettura) · Architettura neoclassica e Volta (architettura) · Mostra di più »

Walhalla (tempio)

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Architettura dell'Ottocento e Walhalla (tempio) · Architettura neoclassica e Walhalla (tempio) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura dell'Ottocento e XIX secolo · Architettura neoclassica e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura dell'Ottocento e XVIII secolo · Architettura neoclassica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura dell'Ottocento e XX secolo · Architettura neoclassica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica

Architettura dell'Ottocento ha 248 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 111, l'indice di Jaccard è 11.73% = 111 / (248 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura dell'Ottocento e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »