Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura barocca e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura barocca e Architettura neoclassica

Architettura barocca vs. Architettura neoclassica

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo. Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Architettura barocca e Architettura neoclassica

Architettura barocca e Architettura neoclassica hanno 95 punti in comune (in Unionpedia): Abside, America Latina, Amsterdam, Andrea Palladio, Architettura francese, Architettura neobarocca, Architettura rinascimentale, Bartolomeo Rastrelli, Basilica di Santa Maria della Salute, Bernardo Antonio Vittone, Biblioteca Medicea Laurenziana, Borbone delle Due Sicilie, Brasile, Bruno Zevi, Bugnato, Cappella della Sacra Sindone, Carlo Marchionni, Carlo Rainaldi, Cattedrale di San Paolo (Londra), Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna), Claude Perrault, Croce greca, Cupola, Danimarca, David Watkin (storico dell'architettura), Ellisse, Europa, Europa settentrionale, Ferdinando Fuga, Filippo Juvarra, ..., Firenze, Fontana di Trevi, Francia, Frontone, Genova, Germania, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Valadier, Illuminismo, Inghilterra, Inigo Jones, Italia, Johann Bernhard Fischer von Erlach, L'Aia, Livorno, Londra, Lucca, Luigi Vanvitelli, Monaco di Baviera, Museo del Louvre, Napoli, Navata, Neoclassicismo, Nikolaus Pevsner, Ordine dorico, Ordine gigante, Ordine ionico, Paesi Bassi, Palazzo d'Inverno, Palazzo di Caterina, Palazzo Reale (Torino), Palermo, Palladianesimo, Pantheon (Roma), Parapetto, Parigi, Pianta centrale, Piazza del Popolo (Roma), Piazza di Spagna, Polonia, Praga, Propilei, Razionalismo, Real Albergo dei Poveri, Reggia di Caserta, Renato De Fusco, Rinascimento, Rococò, Russia, Sagrestia di San Pietro in Vaticano, San Pietroburgo, Sicilia, Spagna, Stoccolma, Storia dell'architettura, Torino, Trabeazione, Varsavia, Venezia, Versailles, Vienna, Volta (architettura), XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (65 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura barocca · Abside e Architettura neoclassica · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Architettura barocca · America Latina e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Architettura barocca · Amsterdam e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura barocca · Andrea Palladio e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura francese

L'architettura francese fu inizialmente influenzata da quella romana, quando, con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, fu dato avvio alla costruzione di colonie di veterani, ben presto divenute vere e proprie città come nel caso di Lione, già Lugdunum.

Architettura barocca e Architettura francese · Architettura francese e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neobarocca

L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.

Architettura barocca e Architettura neobarocca · Architettura neobarocca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura barocca e Architettura rinascimentale · Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Bartolomeo Rastrelli

Francesco Bartolomeo Rastrelli, (in russo: Франче́ско Бартоломе́о (Варфоломе́й Варфоломеевич) Растрелли), (Parigi, 1700 - San Pietroburgo, 1771), è stato un architetto italiano naturalizzato russo.

Architettura barocca e Bartolomeo Rastrelli · Architettura neoclassica e Bartolomeo Rastrelli · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.

Architettura barocca e Basilica di Santa Maria della Salute · Architettura neoclassica e Basilica di Santa Maria della Salute · Mostra di più »

Bernardo Antonio Vittone

Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.

Architettura barocca e Bernardo Antonio Vittone · Architettura neoclassica e Bernardo Antonio Vittone · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Architettura barocca e Biblioteca Medicea Laurenziana · Architettura neoclassica e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Architettura barocca e Borbone delle Due Sicilie · Architettura neoclassica e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Architettura barocca e Brasile · Architettura neoclassica e Brasile · Mostra di più »

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di confessione ebraica, consegue la maturità classica al Liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Architettura barocca e Bruno Zevi · Architettura neoclassica e Bruno Zevi · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Architettura barocca e Bugnato · Architettura neoclassica e Bugnato · Mostra di più »

Cappella della Sacra Sindone

La Cappella della Sacra Sindone o Cappella del Guarini è un'opera architettonica dell'architetto Guarino Guarini, costruita a Torino alla fine del XVII secolo.

Architettura barocca e Cappella della Sacra Sindone · Architettura neoclassica e Cappella della Sacra Sindone · Mostra di più »

Carlo Marchionni

Lavorò a Roma in uno stile neoclassico tendente ancora al Rococò.

Architettura barocca e Carlo Marchionni · Architettura neoclassica e Carlo Marchionni · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Architettura barocca e Carlo Rainaldi · Architettura neoclassica e Carlo Rainaldi · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Londra)

Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Architettura barocca e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Architettura neoclassica e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)

La chiesa di San Carlo Borromeo (in tedesco: Karlskirche) è una chiesa cattolica situata nella parte sud della Karlsplatz, Vienna.

Architettura barocca e Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna) · Architettura neoclassica e Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna) · Mostra di più »

Claude Perrault

Medico di professione e architetto per diletto, a lui si deve la facciata est del Louvre di Parigi, iniziata nel 1667 e che ebbe notevole influenza sull'architettura del periodo.

Architettura barocca e Claude Perrault · Architettura neoclassica e Claude Perrault · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Architettura barocca e Croce greca · Architettura neoclassica e Croce greca · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura barocca e Cupola · Architettura neoclassica e Cupola · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Architettura barocca e Danimarca · Architettura neoclassica e Danimarca · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Architettura barocca e David Watkin (storico dell'architettura) · Architettura neoclassica e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Architettura barocca e Ellisse · Architettura neoclassica e Ellisse · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Architettura barocca e Europa · Architettura neoclassica e Europa · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Architettura barocca e Europa settentrionale · Architettura neoclassica e Europa settentrionale · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Architettura barocca e Ferdinando Fuga · Architettura neoclassica e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente in Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della Chiesa di San Gregorio, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Architettura barocca e Filippo Juvarra · Architettura neoclassica e Filippo Juvarra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura barocca e Firenze · Architettura neoclassica e Firenze · Mostra di più »

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.

Architettura barocca e Fontana di Trevi · Architettura neoclassica e Fontana di Trevi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura barocca e Francia · Architettura neoclassica e Francia · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura barocca e Frontone · Architettura neoclassica e Frontone · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura barocca e Genova · Architettura neoclassica e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura barocca e Germania · Architettura neoclassica e Germania · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Architettura barocca e Giulio Carlo Argan · Architettura neoclassica e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Architettura barocca e Giuseppe Valadier · Architettura neoclassica e Giuseppe Valadier · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Architettura barocca e Illuminismo · Architettura neoclassica e Illuminismo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Architettura barocca e Inghilterra · Architettura neoclassica e Inghilterra · Mostra di più »

Inigo Jones

Oltre al fatto che nacque a Smithfield, al centro di Londra, da un operaio tessile cattolico gallese e che fu battezzato nella chiesa di St Bartholomew the Less, non si sa molto sui primi anni di vita di Jones.

Architettura barocca e Inigo Jones · Architettura neoclassica e Inigo Jones · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura barocca e Italia · Architettura neoclassica e Italia · Mostra di più »

Johann Bernhard Fischer von Erlach

Johann Bernard Fischer è figlio di uno scultore di Graz, dopo aver studiato presso la bottega del padre nel 1674 scese in Italia, a Roma, dove divenne probabilmente allievo dell'architetto e decoratore Giovan Paolo Schor e frequentò la cerchia di Bernini e Carlo Fontana.

Architettura barocca e Johann Bernhard Fischer von Erlach · Architettura neoclassica e Johann Bernhard Fischer von Erlach · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Architettura barocca e L'Aia · Architettura neoclassica e L'Aia · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Architettura barocca e Livorno · Architettura neoclassica e Livorno · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura barocca e Londra · Architettura neoclassica e Londra · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Architettura barocca e Lucca · Architettura neoclassica e Lucca · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Architettura barocca e Luigi Vanvitelli · Architettura neoclassica e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Architettura barocca e Monaco di Baviera · Architettura neoclassica e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Architettura barocca e Museo del Louvre · Architettura neoclassica e Museo del Louvre · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura barocca e Napoli · Architettura neoclassica e Napoli · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura barocca e Navata · Architettura neoclassica e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura barocca e Neoclassicismo · Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura barocca e Nikolaus Pevsner · Architettura neoclassica e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura barocca e Ordine dorico · Architettura neoclassica e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Architettura barocca e Ordine gigante · Architettura neoclassica e Ordine gigante · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura barocca e Ordine ionico · Architettura neoclassica e Ordine ionico · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Architettura barocca e Paesi Bassi · Architettura neoclassica e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Architettura barocca e Palazzo d'Inverno · Architettura neoclassica e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Palazzo di Caterina

Il palazzo di Caterina (noto anche col nome di Grande Palazzo di Carskoe Selo) era la residenza estiva degli zar di Russia, eretta in stile rococò e facente parte del complesso architettonico di Carskoe Selo, nella città di Puškin a circa 25 km, o meglio 24 verste a sud-est di San Pietroburgo.

Architettura barocca e Palazzo di Caterina · Architettura neoclassica e Palazzo di Caterina · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Architettura barocca e Palazzo Reale (Torino) · Architettura neoclassica e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura barocca e Palermo · Architettura neoclassica e Palermo · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Architettura barocca e Palladianesimo · Architettura neoclassica e Palladianesimo · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura barocca e Pantheon (Roma) · Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Architettura barocca e Parapetto · Architettura neoclassica e Parapetto · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura barocca e Parigi · Architettura neoclassica e Parigi · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Architettura barocca e Pianta centrale · Architettura neoclassica e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Architettura barocca e Piazza del Popolo (Roma) · Architettura neoclassica e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma.

Architettura barocca e Piazza di Spagna · Architettura neoclassica e Piazza di Spagna · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Architettura barocca e Polonia · Architettura neoclassica e Polonia · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Architettura barocca e Praga · Architettura neoclassica e Praga · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Architettura barocca e Propilei · Architettura neoclassica e Propilei · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Architettura barocca e Razionalismo · Architettura neoclassica e Razionalismo · Mostra di più »

Real Albergo dei Poveri

Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell'uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d'Europa.

Architettura barocca e Real Albergo dei Poveri · Architettura neoclassica e Real Albergo dei Poveri · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Architettura barocca e Reggia di Caserta · Architettura neoclassica e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Architettura barocca e Renato De Fusco · Architettura neoclassica e Renato De Fusco · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Architettura barocca e Rinascimento · Architettura neoclassica e Rinascimento · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Architettura barocca e Rococò · Architettura neoclassica e Rococò · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Architettura barocca e Russia · Architettura neoclassica e Russia · Mostra di più »

Sagrestia di San Pietro in Vaticano

La sagrestia di San Pietro sorge sul lato meridionale dell'omonima basilica, all'interno della Città del Vaticano.

Architettura barocca e Sagrestia di San Pietro in Vaticano · Architettura neoclassica e Sagrestia di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Architettura barocca e San Pietroburgo · Architettura neoclassica e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Architettura barocca e Sicilia · Architettura neoclassica e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Architettura barocca e Spagna · Architettura neoclassica e Spagna · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Architettura barocca e Stoccolma · Architettura neoclassica e Stoccolma · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Architettura barocca e Storia dell'architettura · Architettura neoclassica e Storia dell'architettura · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura barocca e Torino · Architettura neoclassica e Torino · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura barocca e Trabeazione · Architettura neoclassica e Trabeazione · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Architettura barocca e Varsavia · Architettura neoclassica e Varsavia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura barocca e Venezia · Architettura neoclassica e Venezia · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Architettura barocca e Versailles · Architettura neoclassica e Versailles · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Architettura barocca e Vienna · Architettura neoclassica e Vienna · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Architettura barocca e Volta (architettura) · Architettura neoclassica e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura barocca e XIX secolo · Architettura neoclassica e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura barocca e XVII secolo · Architettura neoclassica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura barocca e XVIII secolo · Architettura neoclassica e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura barocca e Architettura neoclassica

Architettura barocca ha 664 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 95, l'indice di Jaccard è 6.98% = 95 / (664 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura barocca e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »