Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Carlo Barabino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Carlo Barabino

Architettura neoclassica vs. Carlo Barabino

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo.

Analogie tra Architettura neoclassica e Carlo Barabino

Architettura neoclassica e Carlo Barabino hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cimitero monumentale di Staglieno, Genova, Giovanni Antonio Antolini, Giovanni Battista Resasco, Milano, Neoclassicismo, Seconda guerra mondiale, Teatro Carlo Felice.

Cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno (in ligure Çimiteio de Stagén) è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa assieme al cimitero monumentale di Messina.

Architettura neoclassica e Cimitero monumentale di Staglieno · Carlo Barabino e Cimitero monumentale di Staglieno · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura neoclassica e Genova · Carlo Barabino e Genova · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Architettura neoclassica e Giovanni Antonio Antolini · Carlo Barabino e Giovanni Antonio Antolini · Mostra di più »

Giovanni Battista Resasco

Docente di architettura all'Accademia ligustica di belle arti (ebbe fra i suoi allievi Alfredo d'Andrade), è ricordato per aver portato a compimento la realizzazione del cimitero monumentale di Staglieno, progettato a partire dal 1825 dal predecessore e maestro architetto Carlo Barabino, deceduto prima di vedere compiuta la sua progettazione.

Architettura neoclassica e Giovanni Battista Resasco · Carlo Barabino e Giovanni Battista Resasco · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Carlo Barabino e Milano · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Carlo Barabino e Neoclassicismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Architettura neoclassica e Seconda guerra mondiale · Carlo Barabino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Architettura neoclassica e Teatro Carlo Felice · Carlo Barabino e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Carlo Barabino

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Carlo Barabino ha 45. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.08% = 8 / (698 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Carlo Barabino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »