Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Cassettone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Cassettone

Architettura neoclassica vs. Cassettone

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Analogie tra Architettura neoclassica e Cassettone

Architettura neoclassica e Cassettone hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Architettura barocca, Architettura rinascimentale, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Cupola, Firenze, Pantheon (Roma), Storia dell'architettura.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura neoclassica · Architettura barocca e Cassettone · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Cassettone · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Architettura neoclassica e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cassettone · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura neoclassica e Cupola · Cassettone e Cupola · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura neoclassica e Firenze · Cassettone e Firenze · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Cassettone e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Architettura neoclassica e Storia dell'architettura · Cassettone e Storia dell'architettura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Cassettone

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Cassettone ha 25. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.97% = 7 / (698 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Cassettone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »