Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba)

Architettura neoclassica vs. Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba)

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La chiesa di San Lorenzo Martire è un luogo di culto cattolico di Ghisalba.

Analogie tra Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba)

Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cupola, Frontone, Ghisalba, Luigi Cagnola, Monumento coregico di Lisicrate, Pantheon (Roma), Pronao.

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura neoclassica e Cupola · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Cupola · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura neoclassica e Frontone · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Frontone · Mostra di più »

Ghisalba

Ghisalba (Ghisalba in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Architettura neoclassica e Ghisalba · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Ghisalba · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Architettura neoclassica e Luigi Cagnola · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Luigi Cagnola · Mostra di più »

Monumento coregico di Lisicrate

Il monumento coregico (o coragico) di Lisicrate si trova ad Atene, all'interno dell'antico quartiere della Plaka, nei pressi dell'Acropoli.

Architettura neoclassica e Monumento coregico di Lisicrate · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Monumento coregico di Lisicrate · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura neoclassica e Pronao · Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) e Pronao · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba)

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba) ha 26. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.97% = 7 / (698 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Chiesa di San Lorenzo Martire (Ghisalba). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »