Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Architettura neoclassica vs. Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La chiesa di Santa Maria del Priorato, già denominata Santa Maria de Aventino, è un luogo di culto cattolico situato all'interno della villa del Priorato di Malta, nel rione Ripa di Roma; come l'intero complesso gode del diritto di extraterritorialità e rientra all'interno del territorio della parrocchia di Santa Prisca.

Analogie tra Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura barocca, Bassorilievo, Giovanni Battista Piranesi, Lanterna (architettura), Navata, Timpano (architettura).

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura neoclassica · Abside e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura neoclassica · Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Architettura neoclassica e Bassorilievo · Bassorilievo e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) · Mostra di più »

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione drammatica, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico.

Architettura neoclassica e Giovanni Battista Piranesi · Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) e Giovanni Battista Piranesi · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Architettura neoclassica e Lanterna (architettura) · Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura neoclassica e Navata · Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) e Navata · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Architettura neoclassica e Timpano (architettura) · Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma) ha 54. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.93% = 7 / (698 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »