Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Matteo Pertsch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Matteo Pertsch

Architettura neoclassica vs. Matteo Pertsch

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Matteo Pertsch nacque nel 1769 (1770 o 1774, secondo altre fonti) a Buchhorn sul Lago di Costanza da una famiglia di origine tedesca e lasciò la sua patria nel 1790 per frequentare l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Analogie tra Architettura neoclassica e Matteo Pertsch

Architettura neoclassica e Matteo Pertsch hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Giannantonio Selva, Giuseppe Piermarini, Gran Teatro La Fenice, Milano, Neoclassicismo, Palazzo Carciotti, Parma, Pietro Nobile, Teatro alla Scala, Trieste, Venezia, XIX secolo.

Giannantonio Selva

Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza.

Architettura neoclassica e Giannantonio Selva · Giannantonio Selva e Matteo Pertsch · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Architettura neoclassica e Giuseppe Piermarini · Giuseppe Piermarini e Matteo Pertsch · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Architettura neoclassica e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Matteo Pertsch · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Matteo Pertsch e Milano · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Matteo Pertsch e Neoclassicismo · Mostra di più »

Palazzo Carciotti

Palazzo Carciotti è un palazzo settecentesco di Trieste, situato nel centro della città, posto all'inizio del Canal Grande.

Architettura neoclassica e Palazzo Carciotti · Matteo Pertsch e Palazzo Carciotti · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Architettura neoclassica e Parma · Matteo Pertsch e Parma · Mostra di più »

Pietro Nobile

Theseustempel, Vienna Chiesa di Sant'Antonio, Trieste Targa a Trieste.

Architettura neoclassica e Pietro Nobile · Matteo Pertsch e Pietro Nobile · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Architettura neoclassica e Teatro alla Scala · Matteo Pertsch e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Architettura neoclassica e Trieste · Matteo Pertsch e Trieste · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura neoclassica e Venezia · Matteo Pertsch e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura neoclassica e XIX secolo · Matteo Pertsch e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Matteo Pertsch

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Matteo Pertsch ha 25. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.66% = 12 / (698 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Matteo Pertsch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »