Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Ordine architettonico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Ordine architettonico

Architettura neoclassica vs. Ordine architettonico

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Analogie tra Architettura neoclassica e Ordine architettonico

Architettura neoclassica e Ordine architettonico hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Architettura barocca, Architettura greca, Architettura rinascimentale, Architettura romana, Colonna, Cupola, Fregio, Frontone, Marco Vitruvio Pollione, Metopa, Ordine corinzio, Ordine dorico, Ordine gigante, Ordine ionico, Tempio greco, Timpano (architettura), Trabeazione, Triglifo, Volta (architettura), Volta a crociera, XX secolo.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura neoclassica · Architettura barocca e Ordine architettonico · Mostra di più »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Architettura greca e Architettura neoclassica · Architettura greca e Ordine architettonico · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Ordine architettonico · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura neoclassica e Architettura romana · Architettura romana e Ordine architettonico · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura neoclassica e Colonna · Colonna e Ordine architettonico · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura neoclassica e Cupola · Cupola e Ordine architettonico · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Fregio · Fregio e Ordine architettonico · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura neoclassica e Frontone · Frontone e Ordine architettonico · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Architettura neoclassica e Marco Vitruvio Pollione · Marco Vitruvio Pollione e Ordine architettonico · Mostra di più »

Metopa

Lapita. La metopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architettura neoclassica e Metopa · Metopa e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Architettura neoclassica e Ordine corinzio · Ordine architettonico e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura neoclassica e Ordine dorico · Ordine architettonico e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Architettura neoclassica e Ordine gigante · Ordine architettonico e Ordine gigante · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Ordine ionico · Ordine architettonico e Ordine ionico · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Architettura neoclassica e Tempio greco · Ordine architettonico e Tempio greco · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Architettura neoclassica e Timpano (architettura) · Ordine architettonico e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura neoclassica e Trabeazione · Ordine architettonico e Trabeazione · Mostra di più »

Triglifo

Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architettura neoclassica e Triglifo · Ordine architettonico e Triglifo · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Architettura neoclassica e Volta (architettura) · Ordine architettonico e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Architettura neoclassica e Volta a crociera · Ordine architettonico e Volta a crociera · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura neoclassica e XX secolo · Ordine architettonico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Ordine architettonico

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Ordine architettonico ha 83. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.69% = 21 / (698 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Ordine architettonico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »