Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Architettura neoclassica vs. Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Il palazzo della Borsa era la vecchia sede della Borsa di San Pietroburgo che si trova sulla Strelka dell'Isola Vasil'evskij di fronte alla Fortezza di Pietro e Paolo.

Analogie tra Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neogreca, Jean-François Thomas de Thomon, Napoleone Bonaparte, Ordine dorico, Paestum, Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum), Terme romane.

Architettura neogreca

L'architettura neogreca è una corrente che si sviluppò all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca.

Architettura neoclassica e Architettura neogreca · Architettura neogreca e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Jean-François Thomas de Thomon

Thomas de Thomon è stato l'autore della Borsa e delle colonne rostrali di San Pietroburgo e del Teatro dell'Opera di Odessa, che fu distrutto da un incendio nel 1873.

Architettura neoclassica e Jean-François Thomas de Thomon · Jean-François Thomas de Thomon e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura neoclassica e Ordine dorico · Ordine dorico e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Architettura neoclassica e Paestum · Paestum e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Il Tempio di Era (o Hera, in greco Ἥρα), detto anche Tempio di Poseidone o Tempio di Nettuno, fu eretto nella polis di Poseidonia (nota con il nome romano di Pæstum) intorno alla metà del V secolo a.C., epoca di maggiore fioritura del centro.

Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Architettura neoclassica e Terme romane · Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) e Terme romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) ha 27. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.97% = 7 / (698 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »