Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Architettura neogreca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Architettura neogreca

Architettura neoclassica vs. Architettura neogreca

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. L'architettura neogreca è una corrente che si sviluppò all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca.

Analogie tra Architettura neoclassica e Architettura neogreca

Architettura neoclassica e Architettura neogreca hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Alexander Thomson, Altes Museum, Anni 1820, Antica Grecia, Architettura greca, Architettura postmoderna, Architettura romana, Atene, Benjamin Latrobe, Berlino, Borsa di Filadelfia, British Museum, Caffè Pedrocchi, Cambridge, Carl Gotthard Langhans, Charles Robert Cockerell, Chester Castle, Chiesa di San Vincenzo de' Paoli, Claude-Nicolas Ledoux, Danimarca, David Watkin (storico dell'architettura), Eretteo, Europa, Filadelfia, Finlandia, Frontone, Germania, Giannantonio Selva, Giovanni Battista Piranesi, ..., Giuseppe Jappelli, Glasgow, Grand Tour, Illuminismo, Jacques-Germain Soufflot, Jakob Ignaz Hittorff, James Stuart, Johann Joachim Winckelmann, John Soane, Karl Friedrich Schinkel, Konzerthaus Berlin, Léon Dufourny, Leo von Klenze, Londra, Marc-Antoine Laugier, Monaco di Baviera, Monumento coregico di Lisicrate, Neue Wache, Nikolaus Pevsner, Ordine dorico, Ordine ionico, Orto botanico di Palermo, Padova, Paestum, Palladianesimo, Pantheon (Roma), Partenone, Polonia, Porta di Brandeburgo, Possagno, Pronao, Propilei, Propyläen, Ratisbona, Renato De Fusco, Robert Mills, Stoà, Tempio Canoviano, Tempio greco, Theophil Hansen, Thomas Jefferson, Thomas Walter, Walhalla (tempio), William Strickland, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zappeion. Espandi índice (48 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura neoclassica · Abside e Architettura neogreca · Mostra di più »

Alexander Thomson

Glasgow: Caledonia Road Free Church (ora semidistrutta) È noto anche come Alexander “Greek” Thomson per il suo stile neogreco, influenzato dall'opera del tedesco Karl Friedrich Schinkel.

Alexander Thomson e Architettura neoclassica · Alexander Thomson e Architettura neogreca · Mostra di più »

Altes Museum

LAltes Museum ("Museo vecchio") è un museo di Berlino, parte della cosiddetta Isola dei musei.

Altes Museum e Architettura neoclassica · Altes Museum e Architettura neogreca · Mostra di più »

Anni 1820

Nessuna descrizione.

Anni 1820 e Architettura neoclassica · Anni 1820 e Architettura neogreca · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Architettura neoclassica · Antica Grecia e Architettura neogreca · Mostra di più »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Architettura greca e Architettura neoclassica · Architettura greca e Architettura neogreca · Mostra di più »

Architettura postmoderna

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta.

Architettura neoclassica e Architettura postmoderna · Architettura neogreca e Architettura postmoderna · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura neoclassica e Architettura romana · Architettura neogreca e Architettura romana · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Architettura neoclassica e Atene · Architettura neogreca e Atene · Mostra di più »

Benjamin Latrobe

Dopo aver trascorso la giovinezza tra Inghilterra e Germania, nel 1795 emigrò negli Stati Uniti.

Architettura neoclassica e Benjamin Latrobe · Architettura neogreca e Benjamin Latrobe · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Architettura neoclassica e Berlino · Architettura neogreca e Berlino · Mostra di più »

Borsa di Filadelfia

La Borsa di Filadelfia (o Philadelphia Merchant's Exchange) è un edificio situato nella città di Philadelphia.

Architettura neoclassica e Borsa di Filadelfia · Architettura neogreca e Borsa di Filadelfia · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Architettura neoclassica e British Museum · Architettura neogreca e British Museum · Mostra di più »

Caffè Pedrocchi

Il Caffè Pedrocchi è un caffè storico di fama internazionale, situato nel pieno centro di Padova, in via VIII Febbraio nº 15.

Architettura neoclassica e Caffè Pedrocchi · Architettura neogreca e Caffè Pedrocchi · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Architettura neoclassica e Cambridge · Architettura neogreca e Cambridge · Mostra di più »

Carl Gotthard Langhans

Figlio di un preside di ginnasio, studia diritto, matematica e lingue ed opera come maestro privato presso il principe Matuschka a Bernau.

Architettura neoclassica e Carl Gotthard Langhans · Architettura neogreca e Carl Gotthard Langhans · Mostra di più »

Charles Robert Cockerell

Era figlio di Samuel Pepys Cockerell, che lo seguì nella sua formazione.

Architettura neoclassica e Charles Robert Cockerell · Architettura neogreca e Charles Robert Cockerell · Mostra di più »

Chester Castle

Il castello di Chester, costruito tra il 1788 e il 1822, è un edificio progettato da Thomas Harrison realizzato a Chester, città dell'Inghilterra capoluogo della contea di Cheshire, sulla base del castello medioevale ivi presente e costruito nel 1070 da Ugo d'Avranches, I conte di Chester.

Architettura neoclassica e Chester Castle · Architettura neogreca e Chester Castle · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo de' Paoli

La chiesa di San Vincenzo de' Paoli (in francese église Saint-Vincent-de-Paul) è un luogo di culto cattolico del X arrondissement di Parigi, dal 30 novembre 1944 monumento storico di Francia.

Architettura neoclassica e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Architettura neogreca e Chiesa di San Vincenzo de' Paoli · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Architettura neoclassica e Claude-Nicolas Ledoux · Architettura neogreca e Claude-Nicolas Ledoux · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Architettura neoclassica e Danimarca · Architettura neogreca e Danimarca · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Architettura neoclassica e David Watkin (storico dell'architettura) · Architettura neogreca e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Eretteo

L'Eretteo (Ἐρέχθειον, Erechtheion) è un tempio ionico greco del V secolo a.C., che si trova sull'Acropoli di Atene.

Architettura neoclassica e Eretteo · Architettura neogreca e Eretteo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Architettura neoclassica e Europa · Architettura neogreca e Europa · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Architettura neoclassica e Filadelfia · Architettura neogreca e Filadelfia · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Architettura neoclassica e Finlandia · Architettura neogreca e Finlandia · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura neoclassica e Frontone · Architettura neogreca e Frontone · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura neoclassica e Germania · Architettura neogreca e Germania · Mostra di più »

Giannantonio Selva

Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza.

Architettura neoclassica e Giannantonio Selva · Architettura neogreca e Giannantonio Selva · Mostra di più »

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione drammatica, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico.

Architettura neoclassica e Giovanni Battista Piranesi · Architettura neogreca e Giovanni Battista Piranesi · Mostra di più »

Giuseppe Jappelli

Fu tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto e fu particolarmente noto come progettista di giardini romantici.

Architettura neoclassica e Giuseppe Jappelli · Architettura neogreca e Giuseppe Jappelli · Mostra di più »

Glasgow

Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese; Glesga in scots) è la più grande città della Scozia e la terza più grande del Regno Unito.

Architettura neoclassica e Glasgow · Architettura neogreca e Glasgow · Mostra di più »

Grand Tour

Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell'aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città.

Architettura neoclassica e Grand Tour · Architettura neogreca e Grand Tour · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Architettura neoclassica e Illuminismo · Architettura neogreca e Illuminismo · Mostra di più »

Jacques-Germain Soufflot

Fu tra i principali esponenti del Neoclassicismo francese.

Architettura neoclassica e Jacques-Germain Soufflot · Architettura neogreca e Jacques-Germain Soufflot · Mostra di più »

Jakob Ignaz Hittorff

Figlio di un modesto artigiano che lo indirizzò all'architettura facendogli studiare matematica e disegno, Hittorff nacque a Colonia come cittadino tedesco, ma con l'occupazione francese del 1794 diventò un cittadino francese.

Architettura neoclassica e Jakob Ignaz Hittorff · Architettura neogreca e Jakob Ignaz Hittorff · Mostra di più »

James Stuart

Noto anche come James "Athenian" Stuart, nella storia dell'architettura è ricordato per il suo contributo alla riscoperta dello stile greco.

Architettura neoclassica e James Stuart · Architettura neogreca e James Stuart · Mostra di più »

Johann Joachim Winckelmann

Appassionato di letteratura e di arte greca, dopo aver studiato alle università di Halle e di Jena, Winckelmann si recò a Roma dove divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio della cultura classica.

Architettura neoclassica e Johann Joachim Winckelmann · Architettura neogreca e Johann Joachim Winckelmann · Mostra di più »

John Soane

John Soane in un ritratto realizzato dal pittore inglese Thomas Lawrence (1769-1830).

Architettura neoclassica e John Soane · Architettura neogreca e John Soane · Mostra di più »

Karl Friedrich Schinkel

Fu uno dei maggiori architetti del neoclassicismo tedesco, pur facendo convivere nella propria formazione influssi romantici e idealisti e pue essendo stato fu tra i primi in Germania a rivalorizzazione le forme gotiche in architettura (neogotico).

Architettura neoclassica e Karl Friedrich Schinkel · Architettura neogreca e Karl Friedrich Schinkel · Mostra di più »

Konzerthaus Berlin

La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus.

Architettura neoclassica e Konzerthaus Berlin · Architettura neogreca e Konzerthaus Berlin · Mostra di più »

Léon Dufourny

Fu un importante architetto neoclassico, studioso dell'archeologia classica e insegnante e teorico dell'architettura, collezionista di antichità e soprattutto intermediario culturale tra l'Italia, in cui visse a lungo, e la Francia sul finire del XVIII secolo.

Architettura neoclassica e Léon Dufourny · Architettura neogreca e Léon Dufourny · Mostra di più »

Leo von Klenze

Von Klenze studiò architettura presso Friedrich Gilly a Berlino, come l'altro grande suo contemporaneo Karl Friedrich Schinkel.

Architettura neoclassica e Leo von Klenze · Architettura neogreca e Leo von Klenze · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura neoclassica e Londra · Architettura neogreca e Londra · Mostra di più »

Marc-Antoine Laugier

Allievo dei gesuiti, Laugier entrò nell'ordine e, lasciata la natia Provenza, visse in diverse città, maturando una grande cultura in vasti campi del sapere e dimostrando capacità come predicatore, tanto da leggere i propri sermoni anche a corte, dopo il suo trasferimento a Parigi.

Architettura neoclassica e Marc-Antoine Laugier · Architettura neogreca e Marc-Antoine Laugier · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Architettura neoclassica e Monaco di Baviera · Architettura neogreca e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monumento coregico di Lisicrate

Il monumento coregico (o coragico) di Lisicrate si trova ad Atene, all'interno dell'antico quartiere della Plaka, nei pressi dell'Acropoli.

Architettura neoclassica e Monumento coregico di Lisicrate · Architettura neogreca e Monumento coregico di Lisicrate · Mostra di più »

Neue Wache

Le Neue Wache (Nuova Guardia) è un monumento neoclassico situato al centro di Berlino.

Architettura neoclassica e Neue Wache · Architettura neogreca e Neue Wache · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura neoclassica e Nikolaus Pevsner · Architettura neogreca e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura neoclassica e Ordine dorico · Architettura neogreca e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Ordine ionico · Architettura neogreca e Ordine ionico · Mostra di più »

Orto botanico di Palermo

L'Orto botanico di Palermo è una istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, che vi ha sede.

Architettura neoclassica e Orto botanico di Palermo · Architettura neogreca e Orto botanico di Palermo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Architettura neoclassica e Padova · Architettura neogreca e Padova · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Architettura neoclassica e Paestum · Architettura neogreca e Paestum · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Architettura neoclassica e Palladianesimo · Architettura neogreca e Palladianesimo · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Architettura neogreca e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Architettura neoclassica e Partenone · Architettura neogreca e Partenone · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Architettura neoclassica e Polonia · Architettura neogreca e Polonia · Mostra di più »

Porta di Brandeburgo

La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino.

Architettura neoclassica e Porta di Brandeburgo · Architettura neogreca e Porta di Brandeburgo · Mostra di più »

Possagno

Possagno (Possàgn in veneto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Architettura neoclassica e Possagno · Architettura neogreca e Possagno · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura neoclassica e Pronao · Architettura neogreca e Pronao · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Architettura neoclassica e Propilei · Architettura neogreca e Propilei · Mostra di più »

Propyläen

I Propyläen I Propyläen sono un monumento di Monaco di Baviera, nel Königsplatz.

Architettura neoclassica e Propyläen · Architettura neogreca e Propyläen · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Architettura neoclassica e Ratisbona · Architettura neogreca e Ratisbona · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Architettura neoclassica e Renato De Fusco · Architettura neogreca e Renato De Fusco · Mostra di più »

Robert Mills

Fu scoperto da Thomas Jefferson e lavorò soprattutto a Washington, costruendo edifici governativi in forme neoclassiche.

Architettura neoclassica e Robert Mills · Architettura neogreca e Robert Mills · Mostra di più »

Stoà

La stoà (in greco dal verbo ἵστημι "sono eretto") è una struttura tipica dell'architettura greca antica, costituita da passaggi coperti o portici per uso pubblico in un edificio di forma rettangolare allungata che presenta uno dei lati lunghi aperto e colonnato, generalmente prospiciente una piazza o una via, mentre l'altro è chiuso da un muro; la copertura può essere a spioventi, a terrazze oppure l'edificio può sopraelevarsi ripetendo lo schema del piano inferiore.

Architettura neoclassica e Stoà · Architettura neogreca e Stoà · Mostra di più »

Tempio Canoviano

Il chiesa della Santissima Trinità, comunemente nota come tempio Canoviano, è una chiesa neoclassica situata a Possagno (provincia di Treviso), progettata all'inizio del XIX secolo dal celebre architetto Antonio Canova.

Architettura neoclassica e Tempio Canoviano · Architettura neogreca e Tempio Canoviano · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Architettura neoclassica e Tempio greco · Architettura neogreca e Tempio greco · Mostra di più »

Theophil Hansen

Non ha nessun legame di parentela con il promotore del classicismo danese Christian Frederik Hansen, nato nel 1756, già esponente del neogreco in Scandinavia.

Architettura neoclassica e Theophil Hansen · Architettura neogreca e Theophil Hansen · Mostra di più »

Thomas Jefferson

È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione.

Architettura neoclassica e Thomas Jefferson · Architettura neogreca e Thomas Jefferson · Mostra di più »

Thomas Walter

Di scuola neoclassica, tra i suoi primi lavori merita di essere ricordato il progetto per il Girard College di Filadelfia, realizzato a partire dagli anni trenta dell'Ottocento.

Architettura neoclassica e Thomas Walter · Architettura neogreca e Thomas Walter · Mostra di più »

Walhalla (tempio)

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Architettura neoclassica e Walhalla (tempio) · Architettura neogreca e Walhalla (tempio) · Mostra di più »

William Strickland

Allievo di Benjamin Latrobe, fu architetto neoclassico ed in particolare neogreco.

Architettura neoclassica e William Strickland · Architettura neogreca e William Strickland · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura neoclassica e XIX secolo · Architettura neogreca e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura neoclassica e XVIII secolo · Architettura neogreca e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura neoclassica e XX secolo · Architettura neogreca e XX secolo · Mostra di più »

Zappeion

Lo Zappeion Lo Zappeion (Ζάππειον) è un edificio neoclassico situato nella parte meridionale del centro storico di Atene e progettato dall'architetto danese Theophil Hansen (1813-1891); per le decorazioni fu responsabile François-Louis-Florimond Boulanger (1807-1875).

Architettura neoclassica e Zappeion · Architettura neogreca e Zappeion · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Architettura neogreca

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Architettura neogreca ha 123. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 9.50% = 78 / (698 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Architettura neogreca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »