Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington

Architettura neoclassica vs. Richard Boyle, III conte di Burlington

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Si mise in evidenza anche come collezionista e mecenate.

Analogie tra Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington

Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Pope, Andrea Palladio, Chiswick House, Colen Campbell, Colonna, Francesco Algarotti, Gloucestershire, Inghilterra, Italia, Londra, Neoclassicismo, Ordine ionico, Palladianesimo, Pantheon (Roma), Scozia, Venezia, Verona, William Kent, Wiltshire.

Alexander Pope

Più noto per la sua vena satirica che per il suo importante lavoro di traduzione dell'opera di Omero, ha rappresentato una svolta per la letteratura inglese, al punto da essere il terzo autore più citato per il Dizionario di Oxford delle citazioni, dopo William Shakespeare e Alfred Tennyson.

Alexander Pope e Architettura neoclassica · Alexander Pope e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura neoclassica · Andrea Palladio e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Chiswick House

Chiswick House Pianta di Chiswick House Chiswick House è una villa neopalladiana a Chiswick (distretto di Londra nella zona sudoccidentale della città).

Architettura neoclassica e Chiswick House · Chiswick House e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Colen Campbell

Il neopalladianesimo: la facciata sud della Stourhead House, progettata da Colen Campbell e completata nel 1720. Il progetto si basa su quello di Andrea Palladio per Villa Emo. Stampa dal ''Vitruvius Britannicus'' Targa della municipalità di Londra presso la casa londinese in cui visse e morì Colen Campbell Gli si attribuisce la fondazione dell'architettura georgiana e l'ispirazione del palladianesimo.

Architettura neoclassica e Colen Campbell · Colen Campbell e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura neoclassica e Colonna · Colonna e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Francesco Algarotti

Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste de Boyer, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.

Architettura neoclassica e Francesco Algarotti · Francesco Algarotti e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Gloucestershire

Il Gloucestershire (pronuncia, abbreviato Glos) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Architettura neoclassica e Gloucestershire · Gloucestershire e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Architettura neoclassica e Inghilterra · Inghilterra e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura neoclassica e Italia · Italia e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura neoclassica e Londra · Londra e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Ordine ionico · Ordine ionico e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Architettura neoclassica e Palladianesimo · Palladianesimo e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Pantheon (Roma) e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Architettura neoclassica e Scozia · Richard Boyle, III conte di Burlington e Scozia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura neoclassica e Venezia · Richard Boyle, III conte di Burlington e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Architettura neoclassica e Verona · Richard Boyle, III conte di Burlington e Verona · Mostra di più »

William Kent

Dopo essersi formato come pittore di carrozze e decoratore, nel 1709 Kent andò in Italia, a Roma, per un periodo di studio dal 1709 al 1719.

Architettura neoclassica e William Kent · Richard Boyle, III conte di Burlington e William Kent · Mostra di più »

Wiltshire

Il Wiltshire (pronuncia o, in passato, abbreviato Wilts) è una contea dell'Inghilterra sud-occidentale.

Architettura neoclassica e Wiltshire · Richard Boyle, III conte di Burlington e Wiltshire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Richard Boyle, III conte di Burlington ha 56. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.52% = 19 / (698 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Richard Boyle, III conte di Burlington. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »