Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Simone Cantoni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Simone Cantoni

Architettura neoclassica vs. Simone Cantoni

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La famiglia di Simone Cantoni era originaria del comune svizzero di Caneggio, nella Valle di Muggio presso Mendrisio.

Analogie tra Architettura neoclassica e Simone Cantoni

Architettura neoclassica e Simone Cantoni hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Canton Ticino, Como, Ennemond Alexandre Petitot, Genova, Giuseppe Piermarini, Italia, Luigi Vanvitelli, Milano, Neoclassicismo, Palazzo Ducale (Genova), Parma, Pompei, Reggia di Caserta, Verona, Villa Olmo.

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Architettura neoclassica e Canton Ticino · Canton Ticino e Simone Cantoni · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Architettura neoclassica e Como · Como e Simone Cantoni · Mostra di più »

Ennemond Alexandre Petitot

Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.

Architettura neoclassica e Ennemond Alexandre Petitot · Ennemond Alexandre Petitot e Simone Cantoni · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura neoclassica e Genova · Genova e Simone Cantoni · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Architettura neoclassica e Giuseppe Piermarini · Giuseppe Piermarini e Simone Cantoni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura neoclassica e Italia · Italia e Simone Cantoni · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Architettura neoclassica e Luigi Vanvitelli · Luigi Vanvitelli e Simone Cantoni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Milano e Simone Cantoni · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Simone Cantoni · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Genova)

Il Palazzo Ducale di Genova (in ligure Paxo, contrazione dell'antico termine Paraxo) è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure, già sede del dogato dell'antica Repubblica.

Architettura neoclassica e Palazzo Ducale (Genova) · Palazzo Ducale (Genova) e Simone Cantoni · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Architettura neoclassica e Parma · Parma e Simone Cantoni · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Architettura neoclassica e Pompei · Pompei e Simone Cantoni · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Architettura neoclassica e Reggia di Caserta · Reggia di Caserta e Simone Cantoni · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Architettura neoclassica e Verona · Simone Cantoni e Verona · Mostra di più »

Villa Olmo

La Villa Olmo è un imponente villa neoclassica di Como, opera dell'architetto Simone Cantoni.

Architettura neoclassica e Villa Olmo · Simone Cantoni e Villa Olmo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Simone Cantoni

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Simone Cantoni ha 88. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.91% = 15 / (698 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Simone Cantoni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »