Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Architettura neoclassica vs. Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Il Tempio di Era (o Hera, in greco Ἥρα), detto anche Tempio di Poseidone o Tempio di Nettuno, fu eretto nella polis di Poseidonia (nota con il nome romano di Pæstum) intorno alla metà del V secolo a.C., epoca di maggiore fioritura del centro.

Analogie tra Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Fregio, Grecia, Metopa, Navata, Ordine dorico, Paestum, Partenone, Periptero, Pronao, Tempio greco, Trabeazione, Triglifo.

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Fregio · Fregio e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Architettura neoclassica e Grecia · Grecia e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Metopa

Lapita. La metopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architettura neoclassica e Metopa · Metopa e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura neoclassica e Navata · Navata e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura neoclassica e Ordine dorico · Ordine dorico e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Architettura neoclassica e Paestum · Paestum e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Architettura neoclassica e Partenone · Partenone e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Periptero

Periptero o perittero è la conformazione particolare di un tipo di templi antichi circondati da un portico con colonne.

Architettura neoclassica e Periptero · Periptero e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura neoclassica e Pronao · Pronao e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Architettura neoclassica e Tempio greco · Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) e Tempio greco · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura neoclassica e Trabeazione · Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) e Trabeazione · Mostra di più »

Triglifo

Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Architettura neoclassica e Triglifo · Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) e Triglifo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum) ha 32. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.64% = 12 / (698 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »