Analogie tra Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti
Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti hanno 97 punti in comune (in Unionpedia): Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio da Sangallo il Vecchio, Architettura manierista, Architrave, Arte del Rinascimento, Attico (architettura), Étienne Dupérac, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di San Petronio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santo Spirito, Bertoldo di Giovanni, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bologna, Bramante, Carlo Maderno, Carlo VIII di Francia, Castel Sant'Angelo, Castello Sforzesco, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa del Gesù, Controriforma, Cornicione, Cortile, Cortile del Belvedere, Croce greca, ..., Croce latina, Cupola del Brunelleschi, Cupola di San Pietro, Donatello, Facciata, Farnese, Ferrara, Filippo Brunelleschi, Francesco Petrarca, Frontone, Giacomo Della Porta, Giorgio Vasari, Giotto, Giuliano da Sangallo, Giulio Carlo Argan, Jacopo Sansovino, Lanterna (architettura), Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo da Vinci, Livorno, Lorenzo de' Medici, Manierismo, Mantova, Marco Vitruvio Pollione, Masaccio, Medici, Milano, Museo del Louvre, Ordine gigante, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Nuovo (Roma), Palazzo Pitti, Palazzo Senatorio, Palazzo Strozzi, Palazzo Vecchio, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Parasta, Pennacchio (architettura), Perugia, Perugino, Pianta centrale, Piazza del Campidoglio, Pietra serena, Pietro Torrigiano, Pilastro, Porta Pia, Raffaello Sanzio, Roma, Sacco di Roma (1527), Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Spagna, Statua equestre di Marco Aurelio, Tamburo (architettura), Tiberio Calcagni, Timpano (architettura), Toscana, Umanesimo, Urbino, Venezia, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (67 più) »
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Antonio da Sangallo il Giovane e Architettura rinascimentale · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti ·
Antonio da Sangallo il Vecchio
Figlio di Francesco Giamberti, legnaiuolo (anche se Vasari lo dice architetto di Cosimo de' Medici), cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno, insieme al fratello Giuliano da Sangallo, alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia", nelle macchine di assedio e nelle fortificazioni militari.
Antonio da Sangallo il Vecchio e Architettura rinascimentale · Antonio da Sangallo il Vecchio e Michelangelo Buonarroti ·
Architettura manierista
Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.
Architettura manierista e Architettura rinascimentale · Architettura manierista e Michelangelo Buonarroti ·
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Architettura rinascimentale e Architrave · Architrave e Michelangelo Buonarroti ·
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Architettura rinascimentale e Arte del Rinascimento · Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti ·
Attico (architettura)
In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto o leggermente più in basso.
Architettura rinascimentale e Attico (architettura) · Attico (architettura) e Michelangelo Buonarroti ·
Étienne Dupérac
Non abbiamo notizie della prima parte della sua vita e della sua formazione. Sappiamo che cominciò la sua attività artistica a Venezia e che arrivò a Roma nel 1559,rimanendoci per due decenni e lavorando prevalentemente come disegnatore di vedute, resti archeologici e monumenti, anche in collaborazione con altri artisti suoi connazionali, come Antoine Lafréry e Lorenzo della Vaccheria che avevano un'avviata bottega di editoria calcografica.
Étienne Dupérac e Architettura rinascimentale · Étienne Dupérac e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini · Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Miniato al Monte · Basilica di San Miniato al Monte e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio (Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Petronio · Basilica di San Petronio e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Architettura rinascimentale e Basilica di Santa Croce · Basilica di Santa Croce e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Architettura rinascimentale e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Maria Novella e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Architettura rinascimentale e Basilica di Santo Spirito · Basilica di Santo Spirito e Michelangelo Buonarroti ·
Bertoldo di Giovanni
Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.
Architettura rinascimentale e Bertoldo di Giovanni · Bertoldo di Giovanni e Michelangelo Buonarroti ·
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Architettura rinascimentale e Biblioteca Medicea Laurenziana · Biblioteca Medicea Laurenziana e Michelangelo Buonarroti ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Architettura rinascimentale e Bologna · Bologna e Michelangelo Buonarroti ·
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Architettura rinascimentale e Bramante · Bramante e Michelangelo Buonarroti ·
Carlo Maderno
Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.
Architettura rinascimentale e Carlo Maderno · Carlo Maderno e Michelangelo Buonarroti ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Architettura rinascimentale e Carlo VIII di Francia · Carlo VIII di Francia e Michelangelo Buonarroti ·
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Architettura rinascimentale e Castel Sant'Angelo · Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti ·
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Architettura rinascimentale e Castello Sforzesco · Castello Sforzesco e Michelangelo Buonarroti ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Architettura rinascimentale e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti ·
Chiesa del Gesù
La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.
Architettura rinascimentale e Chiesa del Gesù · Chiesa del Gesù e Michelangelo Buonarroti ·
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.
Architettura rinascimentale e Controriforma · Controriforma e Michelangelo Buonarroti ·
Cornicione
Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.
Architettura rinascimentale e Cornicione · Cornicione e Michelangelo Buonarroti ·
Cortile
Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.
Architettura rinascimentale e Cortile · Cortile e Michelangelo Buonarroti ·
Cortile del Belvedere
Il cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della basilica di San Pietro in Vaticano e dei palazzi Apostolici, a Roma.
Architettura rinascimentale e Cortile del Belvedere · Cortile del Belvedere e Michelangelo Buonarroti ·
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Architettura rinascimentale e Croce greca · Croce greca e Michelangelo Buonarroti ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Architettura rinascimentale e Croce latina · Croce latina e Michelangelo Buonarroti ·
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri). Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo dell'architettura e della moderna concezione del costruire, essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana. La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di cèntine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata.
Architettura rinascimentale e Cupola del Brunelleschi · Cupola del Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti ·
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna a oltre 130 metri.
Architettura rinascimentale e Cupola di San Pietro · Cupola di San Pietro e Michelangelo Buonarroti ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Architettura rinascimentale e Donatello · Donatello e Michelangelo Buonarroti ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Architettura rinascimentale e Facciata · Facciata e Michelangelo Buonarroti ·
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Architettura rinascimentale e Farnese · Farnese e Michelangelo Buonarroti ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Architettura rinascimentale e Ferrara · Ferrara e Michelangelo Buonarroti ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Architettura rinascimentale e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Michelangelo Buonarroti ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Architettura rinascimentale e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Michelangelo Buonarroti ·
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Architettura rinascimentale e Frontone · Frontone e Michelangelo Buonarroti ·
Giacomo Della Porta
Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.
Architettura rinascimentale e Giacomo Della Porta · Giacomo Della Porta e Michelangelo Buonarroti ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Architettura rinascimentale e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Architettura rinascimentale e Giotto · Giotto e Michelangelo Buonarroti ·
Giuliano da Sangallo
Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.
Architettura rinascimentale e Giuliano da Sangallo · Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti ·
Giulio Carlo Argan
Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Architettura rinascimentale e Giulio Carlo Argan · Giulio Carlo Argan e Michelangelo Buonarroti ·
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Architettura rinascimentale e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Michelangelo Buonarroti ·
Lanterna (architettura)
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Architettura rinascimentale e Lanterna (architettura) · Lanterna (architettura) e Michelangelo Buonarroti ·
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Architettura rinascimentale e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Michelangelo Buonarroti ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Architettura rinascimentale e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Architettura rinascimentale e Livorno · Livorno e Michelangelo Buonarroti ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Architettura rinascimentale e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Architettura rinascimentale e Manierismo · Manierismo e Michelangelo Buonarroti ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Architettura rinascimentale e Mantova · Mantova e Michelangelo Buonarroti ·
Marco Vitruvio Pollione
Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.
Architettura rinascimentale e Marco Vitruvio Pollione · Marco Vitruvio Pollione e Michelangelo Buonarroti ·
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Architettura rinascimentale e Masaccio · Masaccio e Michelangelo Buonarroti ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Architettura rinascimentale e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Architettura rinascimentale e Milano · Michelangelo Buonarroti e Milano ·
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Architettura rinascimentale e Museo del Louvre · Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre ·
Ordine gigante
In architettura, lordine gigante o ordine colossale è una disposizione particolare di colonne o pilastri, per cui questi si estendono, nella loro altezza, per più di un piano, o per diversi livelli di altezza in una facciata.
Architettura rinascimentale e Ordine gigante · Michelangelo Buonarroti e Ordine gigante ·
Palazzo dei Conservatori
Il Palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo. Il palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, insieme al Tabularium, costituiscono attualmente la sede espositiva dei Musei Capitolini, tra i musei romani più rappresentativi e visitati.
Architettura rinascimentale e Palazzo dei Conservatori · Michelangelo Buonarroti e Palazzo dei Conservatori ·
Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.
Architettura rinascimentale e Palazzo Farnese (Roma) · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Farnese (Roma) ·
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Architettura rinascimentale e Palazzo Medici Riccardi · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi ·
Palazzo Nuovo (Roma)
Il Palazzo Nuovo sorge in Piazza del Campidoglio a Roma, di fronte al Palazzo dei Conservatori, con cui costituisce le sedi espositive dei Musei Capitolini.
Architettura rinascimentale e Palazzo Nuovo (Roma) · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Nuovo (Roma) ·
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Architettura rinascimentale e Palazzo Pitti · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Pitti ·
Palazzo Senatorio
Palazzo Senatorio è un edificio storico di Roma, sede del municipio della città a partire dal 1144, fatto che lo rende il più antico municipio al mondo.
Architettura rinascimentale e Palazzo Senatorio · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Senatorio ·
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più noti palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.
Architettura rinascimentale e Palazzo Strozzi · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Strozzi ·
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Architettura rinascimentale e Palazzo Vecchio · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Architettura rinascimentale e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Architettura rinascimentale e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II ·
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Architettura rinascimentale e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Architettura rinascimentale e Papa Sisto IV · Michelangelo Buonarroti e Papa Sisto IV ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Architettura rinascimentale e Parasta · Michelangelo Buonarroti e Parasta ·
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Architettura rinascimentale e Pennacchio (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Pennacchio (architettura) ·
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Architettura rinascimentale e Perugia · Michelangelo Buonarroti e Perugia ·
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Architettura rinascimentale e Perugino · Michelangelo Buonarroti e Perugino ·
Pianta centrale
Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).
Architettura rinascimentale e Pianta centrale · Michelangelo Buonarroti e Pianta centrale ·
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio è una piazza monumentale posta sulla cima del colle Campidoglio a Roma. Sorge sullAsylum – la depressione situata tra lArx e il Capitolium, le due sommità del Campidoglio – e sotto di essa si trova il Tabularium, visibile dal Foro Romano.
Architettura rinascimentale e Piazza del Campidoglio · Michelangelo Buonarroti e Piazza del Campidoglio ·
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Architettura rinascimentale e Pietra serena · Michelangelo Buonarroti e Pietra serena ·
Pietro Torrigiano
Fu scultore della Scuola fiorentina. Noto per la sua ambizione e la sua avvenenza, è ricordato soprattutto per la rivalità con il coetaneo Michelangelo.
Architettura rinascimentale e Pietro Torrigiano · Michelangelo Buonarroti e Pietro Torrigiano ·
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Architettura rinascimentale e Pilastro · Michelangelo Buonarroti e Pilastro ·
Porta Pia
Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma. Si tratta di una delle ultime opere di Michelangelo Buonarroti, nella quale l'artista, all'epoca già anziano, dispose gli elementi architettonici in modo assai innovativo.
Architettura rinascimentale e Porta Pia · Michelangelo Buonarroti e Porta Pia ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Architettura rinascimentale e Raffaello Sanzio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Architettura rinascimentale e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma ·
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Architettura rinascimentale e Sacco di Roma (1527) · Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) ·
Sagrestia Nuova
La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.
Architettura rinascimentale e Sagrestia Nuova · Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Nuova ·
Sagrestia Vecchia
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.
Architettura rinascimentale e Sagrestia Vecchia · Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Vecchia ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Architettura rinascimentale e Spagna · Michelangelo Buonarroti e Spagna ·
Statua equestre di Marco Aurelio
La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C. e raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo.
Architettura rinascimentale e Statua equestre di Marco Aurelio · Michelangelo Buonarroti e Statua equestre di Marco Aurelio ·
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Architettura rinascimentale e Tamburo (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Tamburo (architettura) ·
Tiberio Calcagni
Seguace di Michelangelo è ricordato soprattutto per aver portato a termine alcune opere del maestro, come la Cappella Sforza nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma o la Pietà dell'Opera del Duomo di Firenze, dove restaurò alcune parti rotte da Michelangelo, terminando la figura di sinistra - la Maddalena, che si discosta completamente dal non finito delle parti lavorate dal Buonarroti.
Architettura rinascimentale e Tiberio Calcagni · Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni ·
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Architettura rinascimentale e Timpano (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Architettura rinascimentale e Toscana · Michelangelo Buonarroti e Toscana ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Architettura rinascimentale e Umanesimo · Michelangelo Buonarroti e Umanesimo ·
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Architettura rinascimentale e Urbino · Michelangelo Buonarroti e Urbino ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Architettura rinascimentale e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Architettura rinascimentale e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Architettura rinascimentale e XVII secolo · Michelangelo Buonarroti e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti
- Che cosa ha in comune Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti
- Analogie tra Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti
Confronto tra Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti
Architettura rinascimentale ha 689 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 503. Come hanno in comune 97, l'indice di Jaccard è 8.14% = 97 / (689 + 503).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: