Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie vs. Diocesi di Andria

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di Andria (in latino: Dioecesis Andriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Acta Apostolicae Sedis, Annuario pontificio, Apostolo, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Taranto, Arcivescovo, Bolla pontificia, Capitolo (cristianesimo), Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Concilio di Nicea II, Concilio di Trento, Congregazione dei celestini, Corato, Cristianesimo, De utiliori, Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Diocesi di Canosa, Diocesi di Salpi, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi suffraganea, Ferdinando Ughelli, Giuseppe Cappelletti, Konrad Eubel, Lingua latina, Metropolita, ..., Norbert Kamp, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Papa Alessandro II, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio VII, Parrocchia, Pietro apostolo, Pius Bonifacius Gams, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia ecclesiastica, Puglia, Regione ecclesiastica Puglia, Rito romano, Seminario, Trani, V secolo, Vescovo, Vescovo ausiliare, Vescovo titolare, XI secolo, XII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XX secolo. Espandi índice (27 più) »

Acta Apostolicae Sedis

Gli Acta Apostolicae Sedis (latino per "Atti della Sede apostolica"), abbreviato AAS, sono la gazzetta ufficiale (il loro sottotitolo è Commentarium officiale) della Santa Sede.

Acta Apostolicae Sedis e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Acta Apostolicae Sedis e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Annuario pontificio e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Apostolo e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Acerenza

L'arcidiocesi di Acerenza (in latino: Archidioecesis Acheruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Arcidiocesi di Acerenza e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

L'arcidiocesi di Bari-Bitonto (in latino: Archidioecesis Barensis-Bituntina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Bari-Bitonto e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Lecce e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Lecce e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Napoli

L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Napoli e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Napoli e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Taranto e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Arcidiocesi di Taranto e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Arcivescovo · Arcivescovo e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Bolla pontificia · Bolla pontificia e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Capitolo (cristianesimo) · Capitolo (cristianesimo) e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Chierici regolari teatini · Chierici regolari teatini e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Chiesa cattolica in Italia · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Concilio di Nicea II · Concilio di Nicea II e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Congregazione dei celestini

La Congregazione dei Celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dal monastero di Santo Spirito a Majella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Congregazione dei celestini · Congregazione dei celestini e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Corato · Corato e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Cristianesimo · Cristianesimo e Diocesi di Andria · Mostra di più »

De utiliori

De utiliori è una bolla pontificia pubblicata da papa Pio VII il 27 giugno 1818, con la quale il pontefice rivedeva l'organizzazione ecclesiastica del Regno delle Due Sicilie in conformità al nuovo concordato tra la Santa Sede ed il regno borbonico.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e De utiliori · De utiliori e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

La diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (in latino: Dioecesis Altamurensis-Gravinensis-Aquavivensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti · Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Diocesi di Canosa

La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Canosa · Diocesi di Andria e Diocesi di Canosa · Mostra di più »

Diocesi di Salpi

La diocesi di Salpi (in latino: Dioecesis Salapina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Salpi · Diocesi di Andria e Diocesi di Salpi · Mostra di più »

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania (in latino: Dioecesis Vallensis in Lucania) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Vallo della Lucania · Diocesi di Andria e Diocesi di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi suffraganea · Diocesi di Andria e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Ferdinando Ughelli · Diocesi di Andria e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Andria e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Konrad Eubel · Diocesi di Andria e Konrad Eubel · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Lingua latina · Diocesi di Andria e Lingua latina · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Metropolita · Diocesi di Andria e Metropolita · Mostra di più »

Norbert Kamp

Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut Rom) dal 1957 al 1961.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Norbert Kamp · Diocesi di Andria e Norbert Kamp · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Ordine dei frati minori · Diocesi di Andria e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Andria e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Andria e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Diocesi di Andria e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Papa Alessandro II

Originario di Baggio, presso Milano, compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Pavia presso l'Abbazia di Notre-Dame du Bec in Normandia, fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Papa Alessandro II · Diocesi di Andria e Papa Alessandro II · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Papa Giovanni Paolo II · Diocesi di Andria e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Papa Pio VII · Diocesi di Andria e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Parrocchia · Diocesi di Andria e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Pietro apostolo · Diocesi di Andria e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Pius Bonifacius Gams · Diocesi di Andria e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Diocesi di Andria e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Andria e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Puglia · Diocesi di Andria e Puglia · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Puglia

La Regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Regione ecclesiastica Puglia · Diocesi di Andria e Regione ecclesiastica Puglia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Rito romano · Diocesi di Andria e Rito romano · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Seminario · Diocesi di Andria e Seminario · Mostra di più »

Trani

Trani è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta ed Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Trani · Diocesi di Andria e Trani · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e V secolo · Diocesi di Andria e V secolo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Vescovo · Diocesi di Andria e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Vescovo ausiliare · Diocesi di Andria e Vescovo ausiliare · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Vescovo titolare · Diocesi di Andria e Vescovo titolare · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e XI secolo · Diocesi di Andria e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e XII secolo · Diocesi di Andria e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e XIV secolo · Diocesi di Andria e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e XVI secolo · Diocesi di Andria e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e XX secolo · Diocesi di Andria e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie ha 343 relazioni, mentre Diocesi di Andria ha 243. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 9.73% = 57 / (343 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Diocesi di Andria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »