Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcola e Provincia della Spezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcola e Provincia della Spezia

Arcola vs. Provincia della Spezia

Àrcola (Arcoa in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria. La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Analogie tra Arcola e Provincia della Spezia

Arcola e Provincia della Spezia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Ameglia, Baccalà, Castello di Arcola, Castello di Trebiano, Castelnuovo Magra, Castruccio Castracani, Chiesa di San Nicolò (Arcola), Congresso di Vienna, Diocesi di Luni, Dipartimento degli Appennini, Ferrovia Genova-Pisa, Focaccia, Genova, Golfo della Spezia, ISO 14000, Istituto nazionale di statistica, La Spezia, Lerici, Liguri, Liguria, Lingua ligure, Luni, Lunigiana, Magra, Malaspina, Mar Ligure, Napoleone Bonaparte, Ottone I di Sassonia, Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, Pieve dei Santi Stefano e Margherita, ..., Pieve di San Michele Arcangelo (Arcola), Repubblica di Genova, Santuario di Nostra Signora degli Angeli, Saraceni, Sarzana, Stoccafisso, Strada statale 1 Via Aurelia, Toscana, Trebiano, Val di Magra, Vezzano Ligure, XIII secolo. Espandi índice (12 più) »

Ameglia

Ameglia (AFI:; Ameggia in ligure, Mègia nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Ameglia e Arcola · Ameglia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Baccalà

Il baccalà è l'alimento costituito da 2 specie di merluzzo nordico Gadus macrocephalus e Gadus morhua salato e stagionato.

Arcola e Baccalà · Baccalà e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Castello di Arcola

Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale di Arcola, in val di Magra nella provincia della Spezia.

Arcola e Castello di Arcola · Castello di Arcola e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Castello di Trebiano

Il castello di Trebiano è stato un edificio difensivo e residenza vescovile-signorile in epoca feudale del borgo medievale di Trebiano, odierna frazione di Arcola, in val di Magra nella provincia della Spezia.

Arcola e Castello di Trebiano · Castello di Trebiano e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Castelnuovo Magra

Castelnuòvo Magra (Castarnò in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Castelnuovo Magra · Castelnuovo Magra e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Castruccio Castracani

Nato dall'importante famiglia ghibellina degli Antelminelli, Castruccio Castracani fu cacciato da Lucca nel 1300 dalla fazione dei Neri, guidati da Bonturo Dati.

Arcola e Castruccio Castracani · Castruccio Castracani e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò (Arcola)

La chiesa di San Nicolò è un luogo di culto cattolico situato in via Parrocchiale nel comune di Arcola, in provincia della Spezia.

Arcola e Chiesa di San Nicolò (Arcola) · Chiesa di San Nicolò (Arcola) e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Arcola e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Arcola e Diocesi di Luni · Diocesi di Luni e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Dipartimento degli Appennini

Il Dipartimento degli Appennini fu una suddivisione amministrativa del Primo Impero francese nel territorio italiano, situato nell'Appennino settentrionale.

Arcola e Dipartimento degli Appennini · Dipartimento degli Appennini e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Pisa

La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.

Arcola e Ferrovia Genova-Pisa · Ferrovia Genova-Pisa e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Focaccia

La focaccia è un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.

Arcola e Focaccia · Focaccia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Arcola e Genova · Genova e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Golfo della Spezia

Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria.

Arcola e Golfo della Spezia · Golfo della Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

ISO 14000

La sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni, stabiliti dall'Organizzazione Internazionale di Standardizzazione (ISO).

Arcola e ISO 14000 · ISO 14000 e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Arcola e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Provincia della Spezia · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Arcola e La Spezia · La Spezia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Lerici · Lerici e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Arcola e Liguri · Liguri e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Arcola e Liguria · Liguria e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Arcola e Lingua ligure · Lingua ligure e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Luni · Luni e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Arcola e Lunigiana · Lunigiana e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Magra

La Magra (così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Arcola e Magra · Magra e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Arcola e Malaspina · Malaspina e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Arcola e Mar Ligure · Mar Ligure e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Arcola e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Arcola e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra

Il Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara è un'area protetta della Regione Liguria, nella provincia della Spezia, e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente.

Arcola e Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra · Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Pieve dei Santi Stefano e Margherita

La pieve dei Santi Stefano e Margherita è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Baccano, in piazza Santi Stefano e Margherita, nel comune di Arcola in provincia della Spezia.

Arcola e Pieve dei Santi Stefano e Margherita · Pieve dei Santi Stefano e Margherita e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Pieve di San Michele Arcangelo (Arcola)

La pieve di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Trebiano, in piazza della Chiesa, nel comune di Arcola in provincia della Spezia.

Arcola e Pieve di San Michele Arcangelo (Arcola) · Pieve di San Michele Arcangelo (Arcola) e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Arcola e Repubblica di Genova · Provincia della Spezia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora degli Angeli

Il santuario di Nostra Signora degli Angeli è un luogo di culto cattolico situato in via Giuseppe Garibaldi nel comune di Arcola, in provincia della Spezia, sulla sommità del colle dell'antico borgo in posizione panoramica sulla piana in cui il Vara confluisce nel Magra.

Arcola e Santuario di Nostra Signora degli Angeli · Provincia della Spezia e Santuario di Nostra Signora degli Angeli · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Arcola e Saraceni · Provincia della Spezia e Saraceni · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Sarzana · Provincia della Spezia e Sarzana · Mostra di più »

Stoccafisso

Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia centrale e Italia meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo nordico (Gadus morhua) conservato per essiccazione.

Arcola e Stoccafisso · Provincia della Spezia e Stoccafisso · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Arcola e Strada statale 1 Via Aurelia · Provincia della Spezia e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Arcola e Toscana · Provincia della Spezia e Toscana · Mostra di più »

Trebiano

Trebiano o Trebiano Magra è una frazione del comune ligure di Arcola, nella val di Magra, in provincia della Spezia.

Arcola e Trebiano · Provincia della Spezia e Trebiano · Mostra di più »

Val di Magra

La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Arcola e Val di Magra · Provincia della Spezia e Val di Magra · Mostra di più »

Vezzano Ligure

Vezzano Ligure (Vessan in ligure, V'zan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Vezzano Ligure · Provincia della Spezia e Vezzano Ligure · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Arcola e XIII secolo · Provincia della Spezia e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcola e Provincia della Spezia

Arcola ha 115 relazioni, mentre Provincia della Spezia ha 372. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.62% = 42 / (115 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcola e Provincia della Spezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »