Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Ardimentoso (torpediniera) vs. Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Analogie tra Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Albania, Alfabeto cirillico, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Animoso (torpediniera), Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo della Spezia, Attilio Regolo (incrociatore), Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Caldaia a tubi d'acqua, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Classe 600 serie Platino, Classe Ciclone, Convenzione di Montreux, Cristoforo Colombo (veliero), Dardanelli, Elica, Eritrea (nave appoggio), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fortunale (torpediniera), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Genova, Giulio Cesare (nave da battaglia), Grecia, Incrociatore, La Maddalena, La Spezia, Littorio (nave da battaglia), ..., Livorno, Lotta antisommergibile, Malta, Metro, Miglio (unità di misura), Miglio nautico, Mitragliera, Motonave, Motore a vapore, Motoscafo armato silurante, Nafta, Napoli, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Odessa, Palermo, Potenza (fisica), Radar, Regia Marina, Regno di Grecia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma (nave da battaglia 1940), Scipione Africano (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Taranto, Tonnellata, Torpediniera, Trattati di Parigi (1947), Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore, Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), 100/47. Espandi índice (33 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Ardimentoso (torpediniera) · Aerosilurante e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Ardimentoso (torpediniera) · Albania e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Alfabeto cirillico e Ardimentoso (torpediniera) · Alfabeto cirillico e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Ardimentoso (torpediniera) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Ardimentoso (torpediniera) · Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Animoso (torpediniera)

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Ardimentoso (torpediniera) · Animoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Ardimentoso (torpediniera) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo della Spezia

L'arsenale militare marittimo della Spezia è, con gli arsenali di Augusta e di Taranto, uno dei tre della Marina Militare.

Ardimentoso (torpediniera) e Arsenale militare marittimo della Spezia · Arsenale militare marittimo della Spezia e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Ardimentoso (torpediniera) e Attilio Regolo (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Ardimentoso (torpediniera) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Ardimentoso (torpediniera) e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Caldaia a tubi d'acqua

Una caldaia a tubi d'acqua è un tipo di caldaia in cui l'acqua circola in tubi riscaldati esternamente.

Ardimentoso (torpediniera) e Caldaia a tubi d'acqua · Caldaia a tubi d'acqua e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Ardimentoso (torpediniera) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Classe 600 serie Platino

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Classe 600 serie Platino · Classe 600 serie Platino e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Classe Ciclone

La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.

Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone · Classe Ciclone e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Convenzione di Montreux

La convenzione di Montreux venne firmata nell'omonima cittadina svizzera il 20 luglio 1936 da Turchia, Francia, Grecia, Romania, Regno Unito e Unione Sovietica.

Ardimentoso (torpediniera) e Convenzione di Montreux · Convenzione di Montreux e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Cristoforo Colombo (veliero)

La nave scuola Cristoforo Colombo fu un'unità della Regia Marina usata, unitamente alla nave scuola Amerigo Vespucci, per l'addestramento degli allievi ufficiali fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Cristoforo Colombo (veliero) · Cristoforo Colombo (veliero) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Ardimentoso (torpediniera) e Dardanelli · Dardanelli e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Ardimentoso (torpediniera) e Elica · Elica e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Eritrea (nave appoggio)

La Eritrea fu una nave della Regia Marina che prese parte alla seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Eritrea (nave appoggio) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Ardimentoso (torpediniera) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Mostra di più »

Fortunale (torpediniera)

La Fortunale è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ardimentoso (torpediniera) e Genova · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Genova · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Ardimentoso (torpediniera) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Ardimentoso (torpediniera) e Grecia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecia · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Ardimentoso (torpediniera) e Incrociatore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Ardimentoso (torpediniera) e La Maddalena · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Maddalena · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Ardimentoso (torpediniera) e La Spezia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Spezia · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Ardimentoso (torpediniera) e Littorio (nave da battaglia) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Ardimentoso (torpediniera) e Livorno · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Livorno · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Ardimentoso (torpediniera) e Lotta antisommergibile · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Lotta antisommergibile · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Ardimentoso (torpediniera) e Malta · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Ardimentoso (torpediniera) e Metro · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Ardimentoso (torpediniera) e Miglio (unità di misura) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Ardimentoso (torpediniera) e Miglio nautico · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio nautico · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Ardimentoso (torpediniera) e Mitragliera · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Mitragliera · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Ardimentoso (torpediniera) e Motonave · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motonave · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Ardimentoso (torpediniera) e Motore a vapore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motore a vapore · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Motoscafo armato silurante · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità.

Ardimentoso (torpediniera) e Nafta · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nafta · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ardimentoso (torpediniera) e Napoli · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Nave da battaglia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Ardimentoso (torpediniera) e Nodo (unità di misura) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Ardimentoso (torpediniera) e Odessa · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Odessa · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ardimentoso (torpediniera) e Palermo · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Palermo · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Ardimentoso (torpediniera) e Potenza (fisica) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Ardimentoso (torpediniera) e Radar · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Radar · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Ardimentoso (torpediniera) e Regia Marina · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Ardimentoso (torpediniera) e Regno di Grecia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno di Grecia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Ardimentoso (torpediniera) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Roma (nave da battaglia 1940) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Scipione Africano (incrociatore)

Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Ardimentoso (torpediniera) e Scipione Africano (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ardimentoso (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Ardimentoso (torpediniera) e Taranto · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Ardimentoso (torpediniera) e Tonnellata · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tonnellata · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Ardimentoso (torpediniera) e Torpediniera · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Torpediniera · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Trattati di Parigi (1947) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Ardimentoso (torpediniera) e Tubo lanciasiluri · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Ardimentoso (torpediniera) e Turbina a vapore · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ardimentoso (torpediniera) e Unione Sovietica · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Ardimentoso (torpediniera) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Ardimentoso (torpediniera) · 100/47 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

Ardimentoso (torpediniera) ha 162 relazioni, mentre Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 16.45% = 63 / (162 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »