Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aringo e L'Aquila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aringo e L'Aquila

Aringo vs. L'Aquila

Aringo è una frazione di Montereale. L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Analogie tra Aringo e L'Aquila

Aringo e L'Aquila hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Agricoltura, Amatrice, Amiternum, Appennino centrale, Aterno-Pescara, Campotosto, Clima, Crescita economica, Formaggio, Fungi, Gentiana, I secolo, II secolo a.C., Lago di Campotosto, Lazio, Montereale, Ovis aries, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pastore, Pastorizia, Pecorino, Pizzoli, Provincia dell'Aquila, Rieti, Rubus ulmifolius, Salume, Sorgente (idrologia), Sus scrofa, Temperatura, ..., Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Valle dell'Aterno, VI secolo, Via Salaria, VIII secolo, XIV secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (9 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Aringo · Abruzzo e L'Aquila · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Aringo · Agricoltura e L'Aquila · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Aringo · Amatrice e L'Aquila · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Aringo · Amiternum e L'Aquila · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Aringo · Appennino centrale e L'Aquila · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aringo e Aterno-Pescara · Aterno-Pescara e L'Aquila · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Aringo e Campotosto · Campotosto e L'Aquila · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Aringo e Clima · Clima e L'Aquila · Mostra di più »

Crescita economica

In economia la crescita economica è un fenomeno o contesto macroeconomico, relativo soprattutto ai sistemi economici moderni, caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello di variabili macroeconomiche quali ricchezza, consumi, produzione di merci, erogazione di servizi, occupazione, capitale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, contrapponendosi invece a situazioni opposte di stasi e crisi economica quali stagnazione e recessione.

Aringo e Crescita economica · Crescita economica e L'Aquila · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Aringo e Formaggio · Formaggio e L'Aquila · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Aringo e Fungi · Fungi e L'Aquila · Mostra di più »

Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

Aringo e Gentiana · Gentiana e L'Aquila · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Aringo e I secolo · I secolo e L'Aquila · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Aringo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e L'Aquila · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Aringo e Lago di Campotosto · L'Aquila e Lago di Campotosto · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Aringo e Lazio · L'Aquila e Lazio · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Aringo e Montereale · L'Aquila e Montereale · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Aringo e Ovis aries · L'Aquila e Ovis aries · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · L'Aquila e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pastore

Un pastore con il suo gregge. Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Aringo e Pastore · L'Aquila e Pastore · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Aringo e Pastorizia · L'Aquila e Pastorizia · Mostra di più »

Pecorino

Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.

Aringo e Pecorino · L'Aquila e Pecorino · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Aringo e Pizzoli · L'Aquila e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Aringo e Provincia dell'Aquila · L'Aquila e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Aringo e Rieti · L'Aquila e Rieti · Mostra di più »

Rubus ulmifolius

Il rovo (Rubus ulmifolius Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Aringo e Rubus ulmifolius · L'Aquila e Rubus ulmifolius · Mostra di più »

Salume

Salume è un termine italiano per definire un alimento a base di carne cruda o cotta, con l'aggiunta quasi sempre di sale, talvolta di grasso animale, erbe e spezie ed eventualmente altri ingredienti e conservanti.

Aringo e Salume · L'Aquila e Salume · Mostra di più »

Sorgente (idrologia)

In idrogeologia o idrologia sotterranea la sorgente è una area (più o meno estesa) della superficie terrestre dove viene alla luce, in modo del tutto naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.

Aringo e Sorgente (idrologia) · L'Aquila e Sorgente (idrologia) · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Aringo e Sus scrofa · L'Aquila e Sus scrofa · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Aringo e Temperatura · L'Aquila e Temperatura · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Aringo e Terremoto dell'Aquila del 1703 · L'Aquila e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Aringo e Terremoto dell'Aquila del 2009 · L'Aquila e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Aringo e Valle dell'Aterno · L'Aquila e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Aringo e VI secolo · L'Aquila e VI secolo · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Aringo e Via Salaria · L'Aquila e Via Salaria · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Aringo e VIII secolo · L'Aquila e VIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Aringo e XIV secolo · L'Aquila e XIV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Aringo e XVII secolo · L'Aquila e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Aringo e XX secolo · L'Aquila e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aringo e L'Aquila

Aringo ha 149 relazioni, mentre L'Aquila ha 895. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 3.74% = 39 / (149 + 895).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aringo e L'Aquila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »