Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Aringo vs. Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Aringo è una frazione di Montereale. Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Analogie tra Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alectoris graeca, Amatrice, Amiternum, Anemone, Appennino centrale, Aquila chrysaetos, Aves, Betula, Bosco, Campotosto, Fagus, Falco peregrinus, Felis silvestris, Flora, Gentiana, Guanciale amatriciano, Hystrix cristata, Ilex aquifolium, Juniperus, L'Aquila, Lago di Campotosto, Lazio, Martes foina, Martes martes, Meles meles, Montereale, Mortadella di Campotosto, Mustela putorius, Pastorizia, ..., Pinus nigra, Pizzoli, Primula, Provincia dell'Aquila, Quercus cerris, Quercus pubescens, Sus scrofa, Terremoto dell'Aquila del 1703, Tronto, Valle dell'Aterno, Ventricina, Via Salaria, Vipera ursinii. Espandi índice (13 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Aringo · Abruzzo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Alectoris graeca

La coturnìce (Alectoris graeca Meisner 1804) è un uccello della famiglia dei Fasianidi.

Alectoris graeca e Aringo · Alectoris graeca e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Aringo · Amatrice e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Aringo · Amiternum e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Anemone

Anemone (L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle ranunculaceae, comprendente un centinaio di specie di cui alcune spontanee dell'Europa mentre altre provenienti dal Sudafrica o dal Sud America.

Anemone e Aringo · Anemone e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Aringo · Appennino centrale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Aquila chrysaetos

L'aquila reale è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.

Aquila chrysaetos e Aringo · Aquila chrysaetos e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aringo e Aves · Aves e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Aringo e Betula · Betula e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Aringo e Bosco · Bosco e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Aringo e Campotosto · Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Aringo e Fagus · Fagus e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).

Aringo e Falco peregrinus · Falco peregrinus e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris Schreber, 1777) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa un areale vastissimo, comprendente gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Aringo e Felis silvestris · Felis silvestris e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Flora

La flora (di un territorio o di un paesaggio) costituisce l'elencazione, la descrizione e la classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Aringo e Flora · Flora e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

Aringo e Gentiana · Gentiana e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Guanciale amatriciano

Il guanciale amatriciano è una specialità dei comuni di Amatrice, in provincia di Rieti, e di Campotosto in provincia dell'Aquila.

Aringo e Guanciale amatriciano · Guanciale amatriciano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Hystrix cristata

L'istrice (Hystrix cristata Linnaeus, 1758) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.

Aringo e Hystrix cristata · Hystrix cristata e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Ilex aquifolium

L'Agrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.

Aringo e Ilex aquifolium · Ilex aquifolium e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Aringo e Juniperus · Juniperus e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Aringo e L'Aquila · L'Aquila e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Aringo e Lago di Campotosto · Lago di Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Aringo e Lazio · Lazio e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Martes foina

La faina (Martes foina Erxleben, 1777) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.

Aringo e Martes foina · Martes foina e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Aringo e Martes martes · Martes martes e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Meles meles

Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae.

Aringo e Meles meles · Meles meles e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Aringo e Montereale · Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Mortadella di Campotosto

La mortadella di Campotosto (popolarmente detta coglioni di mulo) è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell'Aquila e zone limitrofe.

Aringo e Mortadella di Campotosto · Mortadella di Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Mustela putorius

La puzzola europea o puzzola, (propriamente detta Mustela putorius, Linnaeus 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi. Con lo stesso nome vengono a volte designate anche le specie appartenenti al genere Mephitis e Ictonyx, il cui nome comune corretto è invece moffette per le prime e zorille per le seconde, con le quali la puzzola è solo lontanamente imparentata, ma con le quali condivide la caratteristica capacità di secernere un secreto maleodorante da apposite ghiandole sottocaudali: la specie condivide invece un legame assai più diretto con le altre specie di mustelidi come il visone europeo (Mustela lutreola), col quale si ibrida facilmente.

Aringo e Mustela putorius · Mustela putorius e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Aringo e Pastorizia · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pastorizia · Mostra di più »

Pinus nigra

Il pino nero (Pinus nigra) è un albero della famiglia delle Pinaceae presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee.

Aringo e Pinus nigra · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pinus nigra · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Aringo e Pizzoli · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzoli · Mostra di più »

Primula

Primula L. è un genere di piante della famiglia delle Primulaceae, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America.

Aringo e Primula · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Primula · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Aringo e Provincia dell'Aquila · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L.) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Aringo e Quercus cerris · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Quercus cerris · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Aringo e Quercus pubescens · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Quercus pubescens · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Aringo e Sus scrofa · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Sus scrofa · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Aringo e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Aringo e Tronto · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tronto · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Aringo e Valle dell'Aterno · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Ventricina

La ventricina è un salume insaccato tipico del territorio al confine tra Abruzzo e Molise e di diversi comuni del Teramano, sebbene con profonde differenze.

Aringo e Ventricina · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Ventricina · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Aringo e Via Salaria · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Via Salaria · Mostra di più »

Vipera ursinii

La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii (Bonaparte, 1835) è un serpente della famiglia dei Viperidi che vive in alcune regioni d'alta quota dell'Europa centrale e meridionale. Il nome è un omaggio al naturalista ascolano Antonio Orsini (1788-1870). In Italia è presente in alcune aree dell'Appennino centrale, ma è specie rara a causa dell'alterazione del suo habitat naturale da parte dell'uomo e per questo è considerata specie protetta da varie convenzioni internazionali tra cui il CITES.

Aringo e Vipera ursinii · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Vipera ursinii · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Aringo ha 149 relazioni, mentre Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha 400. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 7.83% = 43 / (149 + 400).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »