Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aringo e Montereale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aringo e Montereale

Aringo vs. Montereale

Aringo è una frazione di Montereale. Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Analogie tra Aringo e Montereale

Aringo e Montereale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amatrice, Amiternum, Appennino centrale, Aterno-Pescara, Campotosto, Ducato di Spoleto, L'Aquila, Lago di Campotosto, Lazio, Monti dell'Alto Aterno, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pizzoli, Provincia dell'Aquila, Rieti, Strada statale 260 Picente, Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, Terremoto dell'Aquila del 1703, Terremoto dell'Aquila del 2009, Tronto, Valle dell'Aterno, Velino (fiume), VI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Aringo · Abruzzo e Montereale · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Aringo · Amatrice e Montereale · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Aringo · Amiternum e Montereale · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Aringo · Appennino centrale e Montereale · Mostra di più »

Aterno-Pescara

L'Aterno-Pescara (Aternus in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190 km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.

Aringo e Aterno-Pescara · Aterno-Pescara e Montereale · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Aringo e Campotosto · Campotosto e Montereale · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Aringo e Ducato di Spoleto · Ducato di Spoleto e Montereale · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Aringo e L'Aquila · L'Aquila e Montereale · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Aringo e Lago di Campotosto · Lago di Campotosto e Montereale · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Aringo e Lazio · Lazio e Montereale · Mostra di più »

Monti dell'Alto Aterno

I monti dell'Alto Aterno sono un gruppo di montagne sparse che circondano l'alta valle dell'Aterno, a destra e a sinistra del corso del fiume Aterno, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Aringo e Monti dell'Alto Aterno · Montereale e Monti dell'Alto Aterno · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Aringo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Aringo e Pizzoli · Montereale e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Aringo e Provincia dell'Aquila · Montereale e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Aringo e Rieti · Montereale e Rieti · Mostra di più »

Strada statale 260 Picente

La strada statale 260 Picente (SS 260), ora strada regionale 260 Picente (SR 260) nel Lazio e già in parte nuova strada ANAS 295 Variante tra Pizzoli e Barete (NSA 295), è una strada statale e regionale italiana che attraversa la valle dell'Aterno nel tratto tra L'Aquila e Amatrice collegando direttamente l'entroterra abruzzese con quello marchigiano.

Aringo e Strada statale 260 Picente · Montereale e Strada statale 260 Picente · Mostra di più »

Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, del 2017 e 2018, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Aringo e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Montereale e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Aringo e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Montereale e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Aringo e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Montereale e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Aringo e Tronto · Montereale e Tronto · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Aringo e Valle dell'Aterno · Montereale e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Aringo e Velino (fiume) · Montereale e Velino (fiume) · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Aringo e VI secolo · Montereale e VI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Aringo e XVII secolo · Montereale e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Aringo e XX secolo · Montereale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aringo e Montereale

Aringo ha 149 relazioni, mentre Montereale ha 181. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.58% = 25 / (149 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aringo e Montereale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »