Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Armenia (provincia romana) vs. Imperatori adottivi

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Anatolia, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Arabia (provincia romana), Armenia, Augusto, Augusto (titolo), Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Traiano, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Dacia (provincia romana), Diocleziano, Eusebio di Cesarea, Flavio Claudio Giuliano, Gaio Svetonio Tranquillo, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Limes romano, Lucio Vero, Marco Aurelio, Marco Vipsanio Agrippa, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Nerone, Pater Patriae, Pio, ..., Proconsole, Publio Cornelio Tacito, Regno di Iberia, Repubblica romana, Rodi, Roma, Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesterzio, Soemo, Traiano, Tribunicia potestas, Yann Le Bohec. Espandi índice (13 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Armenia (provincia romana) · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Armenia (provincia romana) · Anatolia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Armenia (provincia romana) · Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Armenia (provincia romana) · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Arabia (provincia romana) e Armenia (provincia romana) · Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Armenia (provincia romana) · Armenia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Armenia (provincia romana) e Augusto · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Armenia (provincia romana) e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Armenia (provincia romana) e Campagne partiche di Lucio Vero · Campagne partiche di Lucio Vero e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Armenia (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Traiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Armenia (provincia romana) e Cassio Dione · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Armenia (provincia romana) e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Armenia (provincia romana) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Armenia (provincia romana) e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Armenia (provincia romana) e Diocleziano · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Armenia (provincia romana) e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Armenia (provincia romana) e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Armenia (provincia romana) e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Armenia (provincia romana) e Impero bizantino · Imperatori adottivi e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Armenia (provincia romana) e Impero partico · Imperatori adottivi e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Armenia (provincia romana) e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Armenia (provincia romana) e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Armenia (provincia romana) e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Armenia (provincia romana) e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Armenia (provincia romana) e Marco Vipsanio Agrippa · Imperatori adottivi e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Armenia (provincia romana) e Mesopotamia · Imperatori adottivi e Mesopotamia · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Armenia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Armenia (provincia romana) e Nerone · Imperatori adottivi e Nerone · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Armenia (provincia romana) e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Pio

.

Armenia (provincia romana) e Pio · Imperatori adottivi e Pio · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Armenia (provincia romana) e Proconsole · Imperatori adottivi e Proconsole · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Armenia (provincia romana) e Publio Cornelio Tacito · Imperatori adottivi e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Armenia (provincia romana) e Regno di Iberia · Imperatori adottivi e Regno di Iberia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Armenia (provincia romana) e Repubblica romana · Imperatori adottivi e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Armenia (provincia romana) e Rodi · Imperatori adottivi e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Armenia (provincia romana) e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Armenia (provincia romana) e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Armenia (provincia romana) e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Armenia (provincia romana) e Sesterzio · Imperatori adottivi e Sesterzio · Mostra di più »

Soemo

Soemo era principe di Emesa, discendente degli Achemenidi e degli Arsacidi, senatore romano e console.

Armenia (provincia romana) e Soemo · Imperatori adottivi e Soemo · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Armenia (provincia romana) e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Armenia (provincia romana) e Tribunicia potestas · Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Armenia (provincia romana) e Yann Le Bohec · Imperatori adottivi e Yann Le Bohec · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Armenia (provincia romana) ha 231 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 8.01% = 43 / (231 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »