Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) vs. Esercito romano

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano. L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Analogie tra Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adriano, Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Antica Grecia, Anzio (città antica), Balista, Battaglie romane, Bellum Iugurthinum, Campagne partiche di Traiano, Cartagine, Castrum, Catapulta, Colonna Traiana, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Dacia, Daci, De architectura, De Munitionibus Castrorum, Edward Luttwak, Epitoma rei militaris, Età regia di Roma, Etruschi, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Genio militare (storia romana), Germani, Giustiniano I, ..., Gneo Pompeo Magno, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Guerre pirriche, II secolo, Impero partico, IV secolo, IV secolo a.C., Legionario romano, Legione romana, Lingua latina, Magna Grecia, Marco Furio Camillo, Marco Vitruvio Pollione, Metro, Onagro (arma), Piede romano, Plinio il Giovane, Plutarco, Polibio, Prima guerra punica, Procopio di Cesarea, Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Repubblica romana, Scorpione (arma), Seconda guerra punica, Sesto Giulio Frontino, Storia romana, Storie (Ammiano Marcellino), Storie (Polibio), Tito Livio, Traiano, Yann Le Bohec, 133 a.C., 212 a.C., 214 a.C., 280 a.C.. Espandi índice (37 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Armi d'assedio (storia romana) · Ab Urbe condita libri e Esercito romano · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Armi d'assedio (storia romana) · Adriano e Esercito romano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Armi d'assedio (storia romana) · Ammiano Marcellino e Esercito romano · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Armi d'assedio (storia romana) · Annales (Tacito) e Esercito romano · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Armi d'assedio (storia romana) · Antica Grecia e Esercito romano · Mostra di più »

Anzio (città antica)

Anzio; (in latino Antĭum) era una città italica che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma.

Anzio (città antica) e Armi d'assedio (storia romana) · Anzio (città antica) e Esercito romano · Mostra di più »

Balista

La balista (ant. ballista, dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco βαλλίστρα ballistra, da βάλλω ballō "tirare" o, meglio, "lanciare") è una grande macchina d'assedio inventata dai Greci e usata soprattutto dai Romani.

Armi d'assedio (storia romana) e Balista · Balista e Esercito romano · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Armi d'assedio (storia romana) e Battaglie romane · Battaglie romane e Esercito romano · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Armi d'assedio (storia romana) e Bellum Iugurthinum · Bellum Iugurthinum e Esercito romano · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Armi d'assedio (storia romana) e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Traiano e Esercito romano · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Armi d'assedio (storia romana) e Cartagine · Cartagine e Esercito romano · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Armi d'assedio (storia romana) e Castrum · Castrum e Esercito romano · Mostra di più »

Catapulta

La parola catapulta è un termine generico per indicare una macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più libbre, proiettili di metallo o dardi e frecce.

Armi d'assedio (storia romana) e Catapulta · Catapulta e Esercito romano · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Armi d'assedio (storia romana) e Colonna Traiana · Colonna Traiana e Esercito romano · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Armi d'assedio (storia romana) e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello civili e Esercito romano · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Armi d'assedio (storia romana) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Esercito romano · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Armi d'assedio (storia romana) e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Esercito romano · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Armi d'assedio (storia romana) e Daci · Daci e Esercito romano · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Armi d'assedio (storia romana) e De architectura · De architectura e Esercito romano · Mostra di più »

De Munitionibus Castrorum

De Munitionibus Castrorum (Sulle fortificazioni degli accampamenti) è un'opera in lingua latina di un autore sconosciuto, tradizionalmente attribuita ad Igino Gromatico (per questo l'autore è convenzionalmente chiamato "Pseudo-Igino").

Armi d'assedio (storia romana) e De Munitionibus Castrorum · De Munitionibus Castrorum e Esercito romano · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Armi d'assedio (storia romana) e Edward Luttwak · Edward Luttwak e Esercito romano · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Armi d'assedio (storia romana) e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Esercito romano · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Armi d'assedio (storia romana) e Età regia di Roma · Esercito romano e Età regia di Roma · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Armi d'assedio (storia romana) e Etruschi · Esercito romano e Etruschi · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Armi d'assedio (storia romana) e Flavio Giuseppe · Esercito romano e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Genio militare (storia romana)

Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.

Armi d'assedio (storia romana) e Genio militare (storia romana) · Esercito romano e Genio militare (storia romana) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Armi d'assedio (storia romana) e Germani · Esercito romano e Germani · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Armi d'assedio (storia romana) e Giustiniano I · Esercito romano e Giustiniano I · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Armi d'assedio (storia romana) e Gneo Pompeo Magno · Esercito romano e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Armi d'assedio (storia romana) e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Esercito romano e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Armi d'assedio (storia romana) e Guerre pirriche · Esercito romano e Guerre pirriche · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Armi d'assedio (storia romana) e II secolo · Esercito romano e II secolo · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Armi d'assedio (storia romana) e Impero partico · Esercito romano e Impero partico · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Armi d'assedio (storia romana) e IV secolo · Esercito romano e IV secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Armi d'assedio (storia romana) e IV secolo a.C. · Esercito romano e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Armi d'assedio (storia romana) e Legionario romano · Esercito romano e Legionario romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Armi d'assedio (storia romana) e Legione romana · Esercito romano e Legione romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Armi d'assedio (storia romana) e Lingua latina · Esercito romano e Lingua latina · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Armi d'assedio (storia romana) e Magna Grecia · Esercito romano e Magna Grecia · Mostra di più »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Armi d'assedio (storia romana) e Marco Furio Camillo · Esercito romano e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Armi d'assedio (storia romana) e Marco Vitruvio Pollione · Esercito romano e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Armi d'assedio (storia romana) e Metro · Esercito romano e Metro · Mostra di più »

Onagro (arma)

L'onagro è una macchina bellica destinata al lancio di masse solide.

Armi d'assedio (storia romana) e Onagro (arma) · Esercito romano e Onagro (arma) · Mostra di più »

Piede romano

Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.

Armi d'assedio (storia romana) e Piede romano · Esercito romano e Piede romano · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Armi d'assedio (storia romana) e Plinio il Giovane · Esercito romano e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Armi d'assedio (storia romana) e Plutarco · Esercito romano e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Armi d'assedio (storia romana) e Polibio · Esercito romano e Polibio · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Armi d'assedio (storia romana) e Prima guerra punica · Esercito romano e Prima guerra punica · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Armi d'assedio (storia romana) e Procopio di Cesarea · Esercito romano e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Armi d'assedio (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Esercito romano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Armi d'assedio (storia romana) e Publio Vegezio Renato · Esercito romano e Publio Vegezio Renato · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Armi d'assedio (storia romana) e Repubblica romana · Esercito romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Scorpione (arma)

Lo scorpione era un pezzo d'artiglieria romana.

Armi d'assedio (storia romana) e Scorpione (arma) · Esercito romano e Scorpione (arma) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Armi d'assedio (storia romana) e Seconda guerra punica · Esercito romano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Armi d'assedio (storia romana) e Sesto Giulio Frontino · Esercito romano e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Armi d'assedio (storia romana) e Storia romana · Esercito romano e Storia romana · Mostra di più »

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI, opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Armi d'assedio (storia romana) e Storie (Ammiano Marcellino) · Esercito romano e Storie (Ammiano Marcellino) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Armi d'assedio (storia romana) e Storie (Polibio) · Esercito romano e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Armi d'assedio (storia romana) e Tito Livio · Esercito romano e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Armi d'assedio (storia romana) e Traiano · Esercito romano e Traiano · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Armi d'assedio (storia romana) e Yann Le Bohec · Esercito romano e Yann Le Bohec · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 133 a.C. e Esercito romano · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

212 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 212 a.C. e Esercito romano · Mostra di più »

214 a.C.

Nessuna descrizione.

214 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 214 a.C. e Esercito romano · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 280 a.C. e Esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano

Armi d'assedio (storia romana) ha 173 relazioni, mentre Esercito romano ha 653. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 8.11% = 67 / (173 + 653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »