Analogie tra Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare
Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alesia, Ambiorige, Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Bourges, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Dacia, Conquista della Gallia, Daci, Equus ferus caballus, Esercito romano, Gaio Sallustio Crispo, Galli, Germani, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), I secolo a.C., Impero partico, Legione romana, Lingua latina, Plutarco, Prima guerra punica, Quinto Tullio Cicerone, Repubblica romana, Seconda guerra punica, Storia romana, Talento (unità di misura), Traiano, 20 a.C., ..., 49 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 54 a.C., 58 a.C.. Espandi índice (5 più) »
Alesia
Alesia fu una città gallica, di discussa collocazione, che venne pesantemente assediata da Giulio Cesare nel corso della sua guerra con Vercingetorige, re della tribù gallica degli Arverni che - riuscito a confederare la maggior parte delle tribù galliche non ancora sottomesse all'autorità di Roma - mosse guerra ai Romani per poterli scacciare dalla Gallia, nel 52 a.C. e la cui caduta si dimostrò dunque decisiva per l'esito del conflitto e per le sorti della stessa Gallia, che ne venne dunque annessa del tutto all'effettivo della Repubblica romana.
Alesia e Armi d'assedio (storia romana) · Alesia e Gaio Giulio Cesare ·
Ambiorige
Fu, insieme a Catuvolco, principe degli Eburoni, una tribù celtica della Gallia Belgica (corrispondente agli odierni territori del Belgio, del Lussemburgo, della Francia nord-orientale, della Germania centro-occidentale e della porzione meridionale, delimitata dal fiume Reno, dei Paesi Bassi).
Ambiorige e Armi d'assedio (storia romana) · Ambiorige e Gaio Giulio Cesare ·
Battaglia di Alesia
La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.
Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Alesia · Battaglia di Alesia e Gaio Giulio Cesare ·
Battaglia di Avarico
La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.
Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Avarico · Battaglia di Avarico e Gaio Giulio Cesare ·
Bourges
Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.
Armi d'assedio (storia romana) e Bourges · Bourges e Gaio Giulio Cesare ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Armi d'assedio (storia romana) e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello civili e Gaio Giulio Cesare ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Armi d'assedio (storia romana) e Commentarii de bello Gallico · Commentarii de bello Gallico e Gaio Giulio Cesare ·
Conquista della Dacia
La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.
Armi d'assedio (storia romana) e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Gaio Giulio Cesare ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Armi d'assedio (storia romana) e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare ·
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Armi d'assedio (storia romana) e Daci · Daci e Gaio Giulio Cesare ·
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Armi d'assedio (storia romana) e Equus ferus caballus · Equus ferus caballus e Gaio Giulio Cesare ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Gaio Giulio Cesare ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Armi d'assedio (storia romana) e Galli · Gaio Giulio Cesare e Galli ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Armi d'assedio (storia romana) e Germani · Gaio Giulio Cesare e Germani ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Armi d'assedio (storia romana) e Gneo Pompeo Magno · Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Armi d'assedio (storia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Armi d'assedio (storia romana) e I secolo a.C. · Gaio Giulio Cesare e I secolo a.C. ·
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Armi d'assedio (storia romana) e Impero partico · Gaio Giulio Cesare e Impero partico ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Armi d'assedio (storia romana) e Legione romana · Gaio Giulio Cesare e Legione romana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Armi d'assedio (storia romana) e Lingua latina · Gaio Giulio Cesare e Lingua latina ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Armi d'assedio (storia romana) e Plutarco · Gaio Giulio Cesare e Plutarco ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Armi d'assedio (storia romana) e Prima guerra punica · Gaio Giulio Cesare e Prima guerra punica ·
Quinto Tullio Cicerone
Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.
Armi d'assedio (storia romana) e Quinto Tullio Cicerone · Gaio Giulio Cesare e Quinto Tullio Cicerone ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Armi d'assedio (storia romana) e Repubblica romana · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Armi d'assedio (storia romana) e Seconda guerra punica · Gaio Giulio Cesare e Seconda guerra punica ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Armi d'assedio (storia romana) e Storia romana · Gaio Giulio Cesare e Storia romana ·
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Armi d'assedio (storia romana) e Talento (unità di misura) · Gaio Giulio Cesare e Talento (unità di misura) ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Armi d'assedio (storia romana) e Traiano · Gaio Giulio Cesare e Traiano ·
20 a.C.
Nessuna descrizione.
20 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 20 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 49 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
51 a.C.
Nessuna descrizione.
51 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 51 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
52 a.C.
Nessuna descrizione.
52 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 52 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
54 a.C.
Nessuna descrizione.
54 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 54 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Armi d'assedio (storia romana) · 58 a.C. e Gaio Giulio Cesare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare
- Che cosa ha in comune Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare
- Analogie tra Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare
Confronto tra Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare
Armi d'assedio (storia romana) ha 180 relazioni, mentre Gaio Giulio Cesare ha 525. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.96% = 35 / (180 + 525).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Armi d'assedio (storia romana) e Gaio Giulio Cesare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: