Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis

Arnaldo Forlani vs. Gianni De Michelis

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Analogie tra Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis

Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Ciriaco De Mita, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini, Giulio Andreotti, Governo Andreotti VI, Governo Craxi I, Governo Craxi II, IX legislatura della Repubblica Italiana, Laurea, Mani pulite, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana, Muro di Berlino, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Processo Enimont, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, Vincenzo Scotti, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana.

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Arnaldo Forlani · Amintore Fanfani e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Arnaldo Forlani e Bettino Craxi · Bettino Craxi e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Arnaldo Forlani e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Arnaldo Forlani e Ciriaco De Mita · Ciriaco De Mita e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Arnaldo Forlani e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Arnaldo Forlani e Giovanni Spadolini · Gianni De Michelis e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti · Gianni De Michelis e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Governo Andreotti VI

Il Governo Andreotti VI fu il quarantasettesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Andreotti VI · Gianni De Michelis e Governo Andreotti VI · Mostra di più »

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Craxi I · Gianni De Michelis e Governo Craxi I · Mostra di più »

Governo Craxi II

Il Governo Craxi II fu il quarantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Craxi II · Gianni De Michelis e Governo Craxi II · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Arnaldo Forlani e IX legislatura della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Arnaldo Forlani e Laurea · Gianni De Michelis e Laurea · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Arnaldo Forlani e Mani pulite · Gianni De Michelis e Mani pulite · Mostra di più »

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana (fino al 2014, Ministri degli affari esteri) sono i seguenti.

Arnaldo Forlani e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana

I ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1957 al 1993, quando il ministero delle partecipazioni statali fu soppresso a seguito del referendum popolare del 18 aprile di quell'anno.

Arnaldo Forlani e Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Arnaldo Forlani e Muro di Berlino · Gianni De Michelis e Muro di Berlino · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Arnaldo Forlani e Partito Comunista Italiano · Gianni De Michelis e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Arnaldo Forlani e Partito Socialista Italiano · Gianni De Michelis e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI.

Arnaldo Forlani e Pentapartito · Gianni De Michelis e Pentapartito · Mostra di più »

Processo Enimont

Per processo Enimont s'intende il principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite, svoltosi a Milano tra il 1993 e il 2000, che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della Prima Repubblica accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo Ferruzzi, padrona della Montedison), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto finanziamento illecito).

Arnaldo Forlani e Processo Enimont · Gianni De Michelis e Processo Enimont · Mostra di più »

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Arnaldo Forlani e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Arnaldo Forlani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VIII legislatura della Repubblica Italiana

L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Arnaldo Forlani e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

Ha avuto una lunga carriera ai vertici della Democrazia Cristiana e fu ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992.

Arnaldo Forlani e Vincenzo Scotti · Gianni De Michelis e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Arnaldo Forlani e X legislatura della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Arnaldo Forlani e XI legislatura della Repubblica Italiana · Gianni De Michelis e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis

Arnaldo Forlani ha 129 relazioni, mentre Gianni De Michelis ha 140. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 9.67% = 26 / (129 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »