Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga

Arte del Rinascimento vs. Gerolamo Genga

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, tramite tra diversi ambiti culturali ed in particolare tra quello romano e quello marchigiano.

Analogie tra Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga

Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Bronzino, Baldassarre Castiglione, Battista Dossi, Bramante, Dosso Dossi, Ducato di Urbino, Firenze, Forlì, Francesco Maria I Della Rovere, Francesco Menzocchi, Giorgio Vasari, Leonardo da Vinci, Luca Signorelli, Maiolica, Mantova, Michelangelo Buonarroti, Orvieto, Perugino, Pesaro, Pianta centrale, Raffaellino del Colle, Raffaello Sanzio, Urbino, Villa Imperiale (Pesaro), Villa Madama.

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Agnolo Bronzino e Arte del Rinascimento · Agnolo Bronzino e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Arte del Rinascimento e Baldassarre Castiglione · Baldassarre Castiglione e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Battista Dossi

Fratello minore e meno dotato di Dosso Dossi, fu attivo pure alla corte estense di Ferrara, sotto Alfonso I e poi sotto Ercole II.

Arte del Rinascimento e Battista Dossi · Battista Dossi e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Arte del Rinascimento e Bramante · Bramante e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interpreteDe Vecchi-Cerchiari,.

Arte del Rinascimento e Dosso Dossi · Dosso Dossi e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Arte del Rinascimento e Ducato di Urbino · Ducato di Urbino e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arte del Rinascimento e Firenze · Firenze e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Arte del Rinascimento e Forlì · Forlì e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Arte del Rinascimento e Francesco Maria I Della Rovere · Francesco Maria I Della Rovere e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Francesco Menzocchi

''Polittico di San Marino'' Ritratto di Cesare Hercolani.

Arte del Rinascimento e Francesco Menzocchi · Francesco Menzocchi e Gerolamo Genga · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Gerolamo Genga e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Gerolamo Genga e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Arte del Rinascimento e Luca Signorelli · Gerolamo Genga e Luca Signorelli · Mostra di più »

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Arte del Rinascimento e Maiolica · Gerolamo Genga e Maiolica · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Arte del Rinascimento e Mantova · Gerolamo Genga e Mantova · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Arte del Rinascimento e Michelangelo Buonarroti · Gerolamo Genga e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Arte del Rinascimento e Orvieto · Gerolamo Genga e Orvieto · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Arte del Rinascimento e Perugino · Gerolamo Genga e Perugino · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Arte del Rinascimento e Pesaro · Gerolamo Genga e Pesaro · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Arte del Rinascimento e Pianta centrale · Gerolamo Genga e Pianta centrale · Mostra di più »

Raffaellino del Colle

Egli fu attivo soprattutto in Alta Valle del Tevere, specialmente a Sansepolcro e a Città di Castello, tanto che la sua opera costituisce uno degli elementi che concorrono a formare l'identità di questa terra.

Arte del Rinascimento e Raffaellino del Colle · Gerolamo Genga e Raffaellino del Colle · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Gerolamo Genga e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Arte del Rinascimento e Urbino · Gerolamo Genga e Urbino · Mostra di più »

Villa Imperiale (Pesaro)

Villa Imperiale è una antica dimora signorile extraurbana, posta sui rilievi collinari del Monte San Bartolo nei pressi della città di Pesaro, nelle Marche.

Arte del Rinascimento e Villa Imperiale (Pesaro) · Gerolamo Genga e Villa Imperiale (Pesaro) · Mostra di più »

Villa Madama

Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici di Monte Mario, sul lato sinistro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.

Arte del Rinascimento e Villa Madama · Gerolamo Genga e Villa Madama · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga

Arte del Rinascimento ha 538 relazioni, mentre Gerolamo Genga ha 47. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.27% = 25 / (538 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte del Rinascimento e Gerolamo Genga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »