Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte paleocristiana e Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte paleocristiana e Costantinopoli

Arte paleocristiana vs. Costantinopoli

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc. Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Analogie tra Arte paleocristiana e Costantinopoli

Arte paleocristiana e Costantinopoli hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Apostolo, Architrave, Basilica di San Marco, Bisanzio, Bosforo, Cattedrale, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Circo Massimo, Costantino I, Cristianesimo, Cristo, Croce greca, Cupola, Dardanelli, Delfi, Editto di Tessalonica, Enea, Foro (urbanistica), Giovanni Battista, Giustiniano I, Helios, Impero romano, Ippodromo di Costantinopoli, Mausoleo, Milano, Mosaico, Mosè, Mura di Costantinopoli, ..., Nicomedia, Paganesimo, Paolo di Tarso, Pietro apostolo, Ravenna, Roma, Sant'Ambrogio, Santa Sofia (Istanbul), Sol Invictus, Teodosio I, Tripode, Troia, V secolo, Venezia, VI secolo, Via Appia, Zoccolo (architettura). Espandi índice (17 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Arte paleocristiana · Abside e Costantinopoli · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Arte paleocristiana · Apostolo e Costantinopoli · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Architrave e Arte paleocristiana · Architrave e Costantinopoli · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Arte paleocristiana e Basilica di San Marco · Basilica di San Marco e Costantinopoli · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Arte paleocristiana e Bisanzio · Bisanzio e Costantinopoli · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Arte paleocristiana e Bosforo · Bosforo e Costantinopoli · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Arte paleocristiana e Cattedrale · Cattedrale e Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Arte paleocristiana e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (greco: Άγιοι Απόστολοι, Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.

Arte paleocristiana e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Costantinopoli · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Arte paleocristiana e Circo Massimo · Circo Massimo e Costantinopoli · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arte paleocristiana e Costantino I · Costantino I e Costantinopoli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arte paleocristiana e Cristianesimo · Costantinopoli e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Arte paleocristiana e Cristo · Costantinopoli e Cristo · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Arte paleocristiana e Croce greca · Costantinopoli e Croce greca · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Arte paleocristiana e Cupola · Costantinopoli e Cupola · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Arte paleocristiana e Dardanelli · Costantinopoli e Dardanelli · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Arte paleocristiana e Delfi · Costantinopoli e Delfi · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

L'editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni).

Arte paleocristiana e Editto di Tessalonica · Costantinopoli e Editto di Tessalonica · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Arte paleocristiana e Enea · Costantinopoli e Enea · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Arte paleocristiana e Foro (urbanistica) · Costantinopoli e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Arte paleocristiana e Giovanni Battista · Costantinopoli e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Arte paleocristiana e Giustiniano I · Costantinopoli e Giustiniano I · Mostra di più »

Helios

Helios (in italiano anche Elio o Elios; Hḗlios, o Sol,-is) è una divinità della religione greca, più precisamente il dio dell'astro solare, figlio dei titani Teia e Iperione.

Arte paleocristiana e Helios · Costantinopoli e Helios · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Arte paleocristiana e Impero romano · Costantinopoli e Impero romano · Mostra di più »

Ippodromo di Costantinopoli

L'ippodromo di Costantinopoli si trova nell'odierna Istanbul, sulla piana dell'attuale quartiere di Sultanahmet, accanto alla Moschea Blu.

Arte paleocristiana e Ippodromo di Costantinopoli · Costantinopoli e Ippodromo di Costantinopoli · Mostra di più »

Mausoleo

Un mausoleo è una tomba di eccezionale monumentalità, generalmente eretta per custodire il corpo di una grande personalità.

Arte paleocristiana e Mausoleo · Costantinopoli e Mausoleo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Arte paleocristiana e Milano · Costantinopoli e Milano · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Arte paleocristiana e Mosaico · Costantinopoli e Mosaico · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Arte paleocristiana e Mosè · Costantinopoli e Mosè · Mostra di più »

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'opera di architettura militare bizantina, la più grande per l'Impero bizantino.

Arte paleocristiana e Mura di Costantinopoli · Costantinopoli e Mura di Costantinopoli · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Arte paleocristiana e Nicomedia · Costantinopoli e Nicomedia · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Arte paleocristiana e Paganesimo · Costantinopoli e Paganesimo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Arte paleocristiana e Paolo di Tarso · Costantinopoli e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Arte paleocristiana e Pietro apostolo · Costantinopoli e Pietro apostolo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Arte paleocristiana e Ravenna · Costantinopoli e Ravenna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arte paleocristiana e Roma · Costantinopoli e Roma · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Arte paleocristiana e Sant'Ambrogio · Costantinopoli e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (in turco: Ayasofya; in greco: Αγία Σοφία, Agia Sofia) è uno dei principali monumenti di Istanbul.

Arte paleocristiana e Santa Sofia (Istanbul) · Costantinopoli e Santa Sofia (Istanbul) · Mostra di più »

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Arte paleocristiana e Sol Invictus · Costantinopoli e Sol Invictus · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Arte paleocristiana e Teodosio I · Costantinopoli e Teodosio I · Mostra di più »

Tripode

Il tripode (trípos, da τρεῖς.

Arte paleocristiana e Tripode · Costantinopoli e Tripode · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Arte paleocristiana e Troia · Costantinopoli e Troia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Arte paleocristiana e V secolo · Costantinopoli e V secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Arte paleocristiana e Venezia · Costantinopoli e Venezia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Arte paleocristiana e VI secolo · Costantinopoli e VI secolo · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Arte paleocristiana e Via Appia · Costantinopoli e Via Appia · Mostra di più »

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo.

Arte paleocristiana e Zoccolo (architettura) · Costantinopoli e Zoccolo (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte paleocristiana e Costantinopoli

Arte paleocristiana ha 202 relazioni, mentre Costantinopoli ha 490. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.79% = 47 / (202 + 490).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte paleocristiana e Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »