Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto

Assedio di Malta (1940-1942) vs. Battaglia di mezzo agosto

Con il termine assedio di Malta (in inglese Siege of Malta), si fa riferimento alla campagna militare nel teatro del Mediterraneo svoltasi tra il 1940 e il 1942 durante la seconda guerra mondiale. La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Analogie tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albert Kesselring, Alessandria d'Egitto, Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia di mezzo giugno, Benito Mussolini, Cacciatorpediniere, Canale di Sicilia, Convoglio navale, Deutsches Afrikakorps, Erwin Rommel, HMS Cairo, HMS Eagle (94), HMS Furious (47), HMS Manchester (15), HMS Nelson (28), Incrociatore, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Malta, Mar Mediterraneo, Motosilurante, Nave da battaglia, Oceano Atlantico, Operazione C3, Operazione Torch, Petroliera, Portaerei, Potenze dell'Asse, ..., Regia Aeronautica, Regia Marina, Royal Air Force, Royal Navy, Savoia-Marchetti S.M.79, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Sottomarino, Supermarine Spitfire, Tunisia. Espandi índice (10 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Assedio di Malta (1940-1942) · Adolf Hitler e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Assedio di Malta (1940-1942) · Albert Kesselring e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Assedio di Malta (1940-1942) · Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Assedio di Malta (1940-1942) · Algeria e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Assedio di Malta (1940-1942) · Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo agosto · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di mezzo agosto e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Assedio di Malta (1940-1942) e Benito Mussolini · Battaglia di mezzo agosto e Benito Mussolini · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Assedio di Malta (1940-1942) e Cacciatorpediniere · Battaglia di mezzo agosto e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Assedio di Malta (1940-1942) e Canale di Sicilia · Battaglia di mezzo agosto e Canale di Sicilia · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Assedio di Malta (1940-1942) e Convoglio navale · Battaglia di mezzo agosto e Convoglio navale · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Deutsches Afrikakorps · Battaglia di mezzo agosto e Deutsches Afrikakorps · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Assedio di Malta (1940-1942) e Erwin Rommel · Battaglia di mezzo agosto e Erwin Rommel · Mostra di più »

HMS Cairo

La HMS Cairo (Pennant number D87) è stata un incrociatore leggero classe C, tipo Carlisle, della Royal Navy.

Assedio di Malta (1940-1942) e HMS Cairo · Battaglia di mezzo agosto e HMS Cairo · Mostra di più »

HMS Eagle (94)

La HMS Eagle (Pennant number 94), sedicesima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei della Royal Navy.

Assedio di Malta (1940-1942) e HMS Eagle (94) · Battaglia di mezzo agosto e HMS Eagle (94) · Mostra di più »

HMS Furious (47)

La HMS Furious, quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei classe ''Glorious'' della Royal Navy, modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito durante la costruzione.

Assedio di Malta (1940-1942) e HMS Furious (47) · Battaglia di mezzo agosto e HMS Furious (47) · Mostra di più »

HMS Manchester (15)

La HMS Manchester (Pennant number C15), è stata un incrociatore leggero Classe Town, tipo Gloucester, della Royal Navy.

Assedio di Malta (1940-1942) e HMS Manchester (15) · Battaglia di mezzo agosto e HMS Manchester (15) · Mostra di più »

HMS Nelson (28)

La HMS Nelson è stata una nave da battaglia della Royal Navy della classe Nelson.

Assedio di Malta (1940-1942) e HMS Nelson (28) · Battaglia di mezzo agosto e HMS Nelson (28) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Assedio di Malta (1940-1942) e Incrociatore · Battaglia di mezzo agosto e Incrociatore · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Assedio di Malta (1940-1942) e Junkers Ju 87 · Battaglia di mezzo agosto e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Junkers Ju 88 · Battaglia di mezzo agosto e Junkers Ju 88 · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Assedio di Malta (1940-1942) e Malta · Battaglia di mezzo agosto e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Assedio di Malta (1940-1942) e Mar Mediterraneo · Battaglia di mezzo agosto e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Motosilurante

Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.

Assedio di Malta (1940-1942) e Motosilurante · Battaglia di mezzo agosto e Motosilurante · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Nave da battaglia · Battaglia di mezzo agosto e Nave da battaglia · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Assedio di Malta (1940-1942) e Oceano Atlantico · Battaglia di mezzo agosto e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Operazione C3 · Battaglia di mezzo agosto e Operazione C3 · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Operazione Torch · Battaglia di mezzo agosto e Operazione Torch · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Assedio di Malta (1940-1942) e Petroliera · Battaglia di mezzo agosto e Petroliera · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Assedio di Malta (1940-1942) e Portaerei · Battaglia di mezzo agosto e Portaerei · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Assedio di Malta (1940-1942) e Potenze dell'Asse · Battaglia di mezzo agosto e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Assedio di Malta (1940-1942) e Regia Aeronautica · Battaglia di mezzo agosto e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Assedio di Malta (1940-1942) e Regia Marina · Battaglia di mezzo agosto e Regia Marina · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Assedio di Malta (1940-1942) e Royal Air Force · Battaglia di mezzo agosto e Royal Air Force · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Assedio di Malta (1940-1942) e Royal Navy · Battaglia di mezzo agosto e Royal Navy · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Assedio di Malta (1940-1942) e Savoia-Marchetti S.M.79 · Battaglia di mezzo agosto e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Assedio di Malta (1940-1942) e Seconda guerra mondiale · Battaglia di mezzo agosto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Assedio di Malta (1940-1942) e Sicilia · Battaglia di mezzo agosto e Sicilia · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Assedio di Malta (1940-1942) e Sottomarino · Battaglia di mezzo agosto e Sottomarino · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Supermarine Spitfire · Battaglia di mezzo agosto e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Assedio di Malta (1940-1942) e Tunisia · Battaglia di mezzo agosto e Tunisia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto

Assedio di Malta (1940-1942) ha 264 relazioni, mentre Battaglia di mezzo agosto ha 97. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 11.08% = 40 / (264 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »