Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno

Assedio di Malta (1940-1942) vs. Battaglia di mezzo giugno

Con il termine assedio di Malta (in inglese Siege of Malta), si fa riferimento alla campagna militare nel teatro del Mediterraneo svoltasi tra il 1940 e il 1942 durante la seconda guerra mondiale. Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aerosilurante, Alessandria d'Egitto, Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di mezzo agosto, Battaglia di Punta Stilo, Bristol Beaufighter, Bristol Beaufort, Cacciatorpediniere, Campagna del Nordafrica, Canale di Sicilia, Convogli di Malta, Convoglio navale, Deutsches Afrikakorps, Egitto, Erwin Rommel, Fairey Fulmar, Fairey Swordfish, Force H, Haifa, Hawker Hurricane, Idrovolante, Incrociatore, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Karl Dönitz, Kriegsmarine, La Valletta, ..., Libia italiana, Littorio (nave da battaglia), Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Mar Mediterraneo, Marynarka Wojenna, Mediterranean Fleet, Messerschmitt Bf 109, Metro, Mina navale, Motosilurante, Napoli, Nave da battaglia, Notte di Taranto, Oceano Atlantico, Operazione C3, Operazione Stone Age, Petroliera, Portaerei, Porto Said, Potenze dell'Asse, Propaganda, Radar, Regia Aeronautica, Royal Navy, Savoia-Marchetti S.M.79, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Stati Uniti d'America, Supermarine Spitfire, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Trapani, Trento (incrociatore), Tunisia, U-Boot, Winston Churchill, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia). Espandi índice (37 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Assedio di Malta (1940-1942) · Adolf Hitler e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Assedio di Malta (1940-1942) · Aerosilurante e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Assedio di Malta (1940-1942) · Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Assedio di Malta (1940-1942) · Algeria e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Assedio di Malta (1940-1942) · Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Matapan e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo agosto · Battaglia di mezzo agosto e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di Punta Stilo · Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Bristol Beaufighter

Il Bristol Beaufighter, spesso chiamato semplicemente il Beau era un aereo da caccia pesante britannico derivato dal precedente aerosilurante Beaufort prodotto dalla stessa azienda, la Bristol Aeroplane Company.

Assedio di Malta (1940-1942) e Bristol Beaufighter · Battaglia di mezzo giugno e Bristol Beaufighter · Mostra di più »

Bristol Beaufort

Il Bristol Beaufort era un aerosilurante bimotore ad ala media prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Bristol Beaufort · Battaglia di mezzo giugno e Bristol Beaufort · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Assedio di Malta (1940-1942) e Cacciatorpediniere · Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Assedio di Malta (1940-1942) e Campagna del Nordafrica · Battaglia di mezzo giugno e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Assedio di Malta (1940-1942) e Canale di Sicilia · Battaglia di mezzo giugno e Canale di Sicilia · Mostra di più »

Convogli di Malta

Con il termine convogli di Malta la storiografia individua le numerose azioni di scorta ai convogli mercantili compiute dalla Royal Navy e da altre marine Alleate tra il 1940 e il 1942 per rifornire la guarnigione stanziata a Malta, assediata dalle forze italo-tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Convogli di Malta · Battaglia di mezzo giugno e Convogli di Malta · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Assedio di Malta (1940-1942) e Convoglio navale · Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Deutsches Afrikakorps · Battaglia di mezzo giugno e Deutsches Afrikakorps · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Assedio di Malta (1940-1942) e Egitto · Battaglia di mezzo giugno e Egitto · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Assedio di Malta (1940-1942) e Erwin Rommel · Battaglia di mezzo giugno e Erwin Rommel · Mostra di più »

Fairey Fulmar

Il Fairey Fulmar (dal nome di un genere di uccelli della famiglia dei procellaridi) era un aereo da caccia imbarcato, realizzato dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited nella seconda metà degli anni trenta ed impiegato nel corso della seconda guerra mondiale sia dalla Fleet Air Arm che dalla Royal Air Force.

Assedio di Malta (1940-1942) e Fairey Fulmar · Battaglia di mezzo giugno e Fairey Fulmar · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Fairey Swordfish · Battaglia di mezzo giugno e Fairey Swordfish · Mostra di più »

Force H

La Forza H fu una forza navale britannica istituita nel 1940 durante la seconda guerra mondiale con lo scopo di rimpiazzare la forza navale francese nel Mediterraneo occidentale dopo la firma dell'armistizio tra Francia e Germania.

Assedio di Malta (1940-1942) e Force H · Battaglia di mezzo giugno e Force H · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Assedio di Malta (1940-1942) e Haifa · Battaglia di mezzo giugno e Haifa · Mostra di più »

Hawker Hurricane

L'Hawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Hawker Hurricane · Battaglia di mezzo giugno e Hawker Hurricane · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Assedio di Malta (1940-1942) e Idrovolante · Battaglia di mezzo giugno e Idrovolante · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Assedio di Malta (1940-1942) e Incrociatore · Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Assedio di Malta (1940-1942) e Junkers Ju 87 · Battaglia di mezzo giugno e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Junkers Ju 88 · Battaglia di mezzo giugno e Junkers Ju 88 · Mostra di più »

Karl Dönitz

Il Großadmiral Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (Befehlshaber der U-Boote) nella campagna degli U-Boot tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Karl Dönitz · Battaglia di mezzo giugno e Karl Dönitz · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Assedio di Malta (1940-1942) e Kriegsmarine · Battaglia di mezzo giugno e Kriegsmarine · Mostra di più »

La Valletta

La Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di 6.444 abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Assedio di Malta (1940-1942) e La Valletta · Battaglia di mezzo giugno e La Valletta · Mostra di più »

Libia italiana

La Libia fu una colonia italiana nell'Africa settentrionale durata ufficialmente, dopo la amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.

Assedio di Malta (1940-1942) e Libia italiana · Battaglia di mezzo giugno e Libia italiana · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Assedio di Malta (1940-1942) e Littorio (nave da battaglia) · Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di mezzo giugno e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Assedio di Malta (1940-1942) e Malta · Battaglia di mezzo giugno e Malta · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Assedio di Malta (1940-1942) e Mar Mediterraneo · Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marynarka Wojenna

Marynarka Wojenna (in italiano: Marina Militare della Polonia) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Assedio di Malta (1940-1942) e Marynarka Wojenna · Battaglia di mezzo giugno e Marynarka Wojenna · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Mediterranean Fleet · Battaglia di mezzo giugno e Mediterranean Fleet · Mostra di più »

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Assedio di Malta (1940-1942) e Messerschmitt Bf 109 · Battaglia di mezzo giugno e Messerschmitt Bf 109 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Assedio di Malta (1940-1942) e Metro · Battaglia di mezzo giugno e Metro · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Assedio di Malta (1940-1942) e Mina navale · Battaglia di mezzo giugno e Mina navale · Mostra di più »

Motosilurante

Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.

Assedio di Malta (1940-1942) e Motosilurante · Battaglia di mezzo giugno e Motosilurante · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Assedio di Malta (1940-1942) e Napoli · Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Nave da battaglia · Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Notte di Taranto · Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Assedio di Malta (1940-1942) e Oceano Atlantico · Battaglia di mezzo giugno e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Operazione C3 · Battaglia di mezzo giugno e Operazione C3 · Mostra di più »

Operazione Stone Age

L'operazione Stone Age o Stoneage fu un convoglio di navi mercantili con rifornimenti che raggiunse Malta dall'Egitto il 20 novembre 1942, rompendo l'assedio dell'isola da parte delle forze dell'Asse.

Assedio di Malta (1940-1942) e Operazione Stone Age · Battaglia di mezzo giugno e Operazione Stone Age · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Assedio di Malta (1940-1942) e Petroliera · Battaglia di mezzo giugno e Petroliera · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Assedio di Malta (1940-1942) e Portaerei · Battaglia di mezzo giugno e Portaerei · Mostra di più »

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Assedio di Malta (1940-1942) e Porto Said · Battaglia di mezzo giugno e Porto Said · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Assedio di Malta (1940-1942) e Potenze dell'Asse · Battaglia di mezzo giugno e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Assedio di Malta (1940-1942) e Propaganda · Battaglia di mezzo giugno e Propaganda · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Assedio di Malta (1940-1942) e Radar · Battaglia di mezzo giugno e Radar · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Assedio di Malta (1940-1942) e Regia Aeronautica · Battaglia di mezzo giugno e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Assedio di Malta (1940-1942) e Royal Navy · Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Assedio di Malta (1940-1942) e Savoia-Marchetti S.M.79 · Battaglia di mezzo giugno e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Assedio di Malta (1940-1942) e Seconda guerra mondiale · Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Assedio di Malta (1940-1942) e Sicilia · Battaglia di mezzo giugno e Sicilia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Assedio di Malta (1940-1942) e Stati Uniti d'America · Battaglia di mezzo giugno e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Assedio di Malta (1940-1942) e Supermarine Spitfire · Battaglia di mezzo giugno e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945.

Assedio di Malta (1940-1942) e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Battaglia di mezzo giugno e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Assedio di Malta (1940-1942) e Trapani · Battaglia di mezzo giugno e Trapani · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Assedio di Malta (1940-1942) e Trento (incrociatore) · Battaglia di mezzo giugno e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Assedio di Malta (1940-1942) e Tunisia · Battaglia di mezzo giugno e Tunisia · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Assedio di Malta (1940-1942) e U-Boot · Battaglia di mezzo giugno e U-Boot · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Assedio di Malta (1940-1942) e Winston Churchill · Battaglia di mezzo giugno e Winston Churchill · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Assedio di Malta (1940-1942) e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Battaglia di mezzo giugno e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno

Assedio di Malta (1940-1942) ha 264 relazioni, mentre Battaglia di mezzo giugno ha 255. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 12.91% = 67 / (264 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Malta (1940-1942) e Battaglia di mezzo giugno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »