Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Nebulosa solare

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare

Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Accrescimento (astronomia), Anno luce, Classificazione stellare, Disco protoplanetario, Equatore, Ferro, Formazione stellare, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Isotopo, Massa (fisica), Massa solare, Nana bruna, Nube molecolare gigante, Pianeta extrasolare, Sequenza principale, Sistema solare, Sole, Stella, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Supernova, Vento stellare, Via Lattea.

Accrescimento (astronomia)

In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.

Accrescimento (astronomia) e Associazione Scorpius-Centaurus · Accrescimento (astronomia) e Nebulosa solare · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione Scorpius-Centaurus · Anno luce e Nebulosa solare · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Nebulosa solare · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Nebulosa solare · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Associazione Scorpius-Centaurus e Equatore · Equatore e Nebulosa solare · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Associazione Scorpius-Centaurus e Ferro · Ferro e Nebulosa solare · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Formazione stellare · Formazione stellare e Nebulosa solare · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Associazione Scorpius-Centaurus e Idrogeno · Idrogeno e Nebulosa solare · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Associazione Scorpius-Centaurus e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Nebulosa solare · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Associazione Scorpius-Centaurus e Isotopo · Isotopo e Nebulosa solare · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nebulosa solare · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare · Massa solare e Nebulosa solare · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nana bruna · Nana bruna e Nebulosa solare · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nube molecolare gigante · Nebulosa solare e Nube molecolare gigante · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Associazione Scorpius-Centaurus e Pianeta extrasolare · Nebulosa solare e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sequenza principale · Nebulosa solare e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema solare · Nebulosa solare e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sole · Nebulosa solare e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella · Nebulosa solare e Stella · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese pre-main sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella pre-sequenza principale · Nebulosa solare e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella T Tauri · Nebulosa solare e Stella T Tauri · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Associazione Scorpius-Centaurus e Supernova · Nebulosa solare e Supernova · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Vento stellare · Nebulosa solare e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Associazione Scorpius-Centaurus e Via Lattea · Nebulosa solare e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Nebulosa solare ha 159. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 8.57% = 24 / (121 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »