Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Regione di Lacerta OB1

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. La regione di Lacerta OB1 è un insieme di deboli filamenti nebulosi e di stelle giovani e calde raggruppate in un'associazione OB, nota come Lacerta OB1; il sistema trae il suo nome dalla costellazione in cui è visibile, quella della Lucertola.

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Associazione OB, Associazione stellare, Cintura di Gould, Classificazione stellare, Costellazione, Cr 173, Declinazione (astronomia), Disco galattico, Emisfero australe, Emisfero boreale, Equatore, Formazione stellare, Magnitudine apparente, Moto proprio, Nube molecolare gigante, Parallasse, Regione H II, Satellite artificiale, Sequenza principale, Sistema solare, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella fuggitiva, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Supernova, Vento stellare.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione Scorpius-Centaurus · Anno luce e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Associazione Scorpius-Centaurus · Associazione OB e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Associazione stellare

L'ammasso del Trapezio nella Nebulosa di Orione è un'associazione stellare OB In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione stellare · Associazione stellare e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Cintura di Gould

La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.

Associazione Scorpius-Centaurus e Cintura di Gould · Cintura di Gould e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Costellazione · Costellazione e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Cr 173

Cr 173 è una brillante associazione OB situata nella costellazione australe delle Vele, sul confine con la Poppa.

Associazione Scorpius-Centaurus e Cr 173 · Cr 173 e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Associazione Scorpius-Centaurus e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco galattico · Disco galattico e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero australe · Emisfero australe e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero boreale · Emisfero boreale e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Associazione Scorpius-Centaurus e Equatore · Equatore e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Formazione stellare · Formazione stellare e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Moto proprio · Moto proprio e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nube molecolare gigante · Nube molecolare gigante e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Associazione Scorpius-Centaurus e Parallasse · Parallasse e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II · Regione H II e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Associazione Scorpius-Centaurus e Satellite artificiale · Regione di Lacerta OB1 e Satellite artificiale · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sequenza principale · Regione di Lacerta OB1 e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema solare · Regione di Lacerta OB1 e Sistema solare · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella · Regione di Lacerta OB1 e Stella · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella Ae/Be di Herbig · Regione di Lacerta OB1 e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stella fuggitiva

Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella fuggitiva · Regione di Lacerta OB1 e Stella fuggitiva · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese pre-main sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella pre-sequenza principale · Regione di Lacerta OB1 e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella T Tauri · Regione di Lacerta OB1 e Stella T Tauri · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Associazione Scorpius-Centaurus e Supernova · Regione di Lacerta OB1 e Supernova · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Vento stellare · Regione di Lacerta OB1 e Vento stellare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Regione di Lacerta OB1 ha 69. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 14.74% = 28 / (121 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »