Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 vs. Serie B 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958. La Serie B 1956-1957 fu il secondo livello della cinquantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantottesima dall'istituzione del livello e la ventunesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957 hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Giammarinaro, Associazione Calcio Riunite Messina, Associazione Sportiva Bari 1956-1957, Bari, Cagliari, Carlo Regalia, Federico Allasio, Gaetano Gaeta, Gianni Seghedoni, Giuseppe Baldini, Hellas Verona Football Club, Italo Ghizzardi, Lega Nazionale Professionisti, Luigi Bretti, Milano, Modena, Paolo Erba, Piero Provezza, Serie A 1957-1958, Serie B, Serie B 1957-1958, Serie C, Stadio Alberto Braglia, Stadio Amsicora, Stadio Angelo Massimino, Stadio dei Fiori, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Ennio Tardini, Stadio Enrico Patti, Stadio Gino Alfonso Sada, ..., Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Valentino Mazzola (Taranto), Unione Sportiva Città di Palermo, Virginio Guidazzi. Espandi índice (6 più) »

Antonio Giammarinaro

Componente delle giovanili del Torino, fa parte della formazione ragazzi schierata dalla società granata, opposta a compagini di pari età, nelle quattro partite conclusive del campionato di Serie A 1948-1949, dopo la tragedia di Superga, e schierato come mezzala va a segno 2 volte.

Antonio Giammarinaro e Associazione Sportiva Bari 1957-1958 · Antonio Giammarinaro e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Calcio Riunite Messina

La Associazioni Calcio Riunite Messina, abbreviato in A.C.R. Messina o più semplicemente Messina, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Messina, attiva dal 1947 al 1998.

Associazione Calcio Riunite Messina e Associazione Sportiva Bari 1957-1958 · Associazione Calcio Riunite Messina e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Bari 1956-1957

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Associazione Sportiva Bari 1956-1957 e Associazione Sportiva Bari 1957-1958 · Associazione Sportiva Bari 1956-1957 e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Bari · Bari e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Cagliari · Cagliari e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Carlo Regalia

Centrocampista offensivo non dotatissimo dal punto di vista tecnico, era in possesso di un buon senso del gol.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Carlo Regalia · Carlo Regalia e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Federico Allasio

È ricordato anche per essere stato il padre della celebre attrice italiana Marisa Allasio cagliaricalcio.net.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Federico Allasio · Federico Allasio e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Gaetano Gaeta

Parte dal Bari, nella stagione 1952-1953, la prima giocata dai biancorossi in IV Serie, dove totalizza 6 presenze e due goal.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Gaetano Gaeta · Gaetano Gaeta e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Gianni Seghedoni

Debutta nel, disputando 15 partite nel campionato di Serie B 1951-1952.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Gianni Seghedoni · Gianni Seghedoni e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Giuseppe Baldini

È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Giuseppe Baldini · Giuseppe Baldini e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Hellas Verona Football Club · Hellas Verona Football Club e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Italo Ghizzardi

Nessuna descrizione.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Italo Ghizzardi · Italo Ghizzardi e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Lega Nazionale Professionisti · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Luigi Bretti

Debuttò nel di Ambrogio Alfonso nella stagione 1950-1951, in cui i pugliesi retrocessero in Serie C. Giocò tra le file dei biancorossi anche nella stagione successiva per poi tornarvi nel 1953, dopo una stagione in Serie C con il Taranto, e disputarvi altri cinque campionati di fila: complessivamente collezionò coi galletti quattro campionati di Serie B, due di Serie C ed uno di IV Serie (quello del 1953-1954, che il Bari vinse a pieno titolo, tornando in Serie C).

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Luigi Bretti · Luigi Bretti e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Milano · Milano e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Modena · Modena e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Paolo Erba

Cresciuto nell'Inter, ha giocato per tre stagioni in Serie A con la maglia del Bari, totalizzando complessivamente 74 presenze e 26 reti in massima serie.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Paolo Erba · Paolo Erba e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Piero Provezza

Cresciuto nelle giovanili del Brescia, ha esordito in Serie B il 20 maggio 1951 in Siracusa-Brescia (2-0).

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Piero Provezza · Piero Provezza e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Serie A 1957-1958

Il campionato di Serie A 1957-1958 è stato il cinquantaseiesimo campionato italiano di calcio e il ventiseiesimo a girone unico.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie A 1957-1958 · Serie A 1957-1958 e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B · Serie B e Serie B 1956-1957 · Mostra di più »

Serie B 1957-1958

La Serie B 1957-1958 fu il secondo livello della cinquantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantanovesima dall'istituzione del livello e la ventiduesima disputata con la formula del girone unico.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1957-1958 · Serie B 1956-1957 e Serie B 1957-1958 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie C · Serie B 1956-1957 e Serie C · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Alberto Braglia · Serie B 1956-1957 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Amsicora

Lo stadio Amsicora di Cagliari è un impianto sportivo costruito nel 1923 in un'area appartenente alla Società Ginnastica Amsicora, dalla quale prende il nome.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Amsicora · Serie B 1956-1957 e Stadio Amsicora · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Angelo Massimino · Serie B 1956-1957 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio dei Fiori

Lo stadio dei Fiori è lo stadio che ospita le partite interne del ValdagnoVicenza, in Eccellenza.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio dei Fiori · Serie B 1956-1957 e Stadio dei Fiori · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio della Vittoria (Bari) · Serie B 1956-1957 e Stadio della Vittoria (Bari) · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Ennio Tardini · Serie B 1956-1957 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Enrico Patti · Serie B 1956-1957 e Stadio Enrico Patti · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Gino Alfonso Sada · Serie B 1956-1957 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Giovanni Celeste · Serie B 1956-1957 e Stadio Giovanni Celeste · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Serie B 1956-1957 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo è uno stadio calcistico della città italiana di Venezia.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Pier Luigi Penzo · Serie B 1956-1957 e Stadio Pier Luigi Penzo · Mostra di più »

Stadio Valentino Mazzola (Taranto)

Lo stadio Valentino Mazzola era un impianto sportivo di Taranto, ubicato in Via Cesare Battisti, dove attualmente sorge il PalaMazzola.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto) · Serie B 1956-1957 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto) · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo

L'Unione Sportiva Città di Palermo, nota più semplicemente come Palermo Calcio o Palermo, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Palermo.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Unione Sportiva Città di Palermo · Serie B 1956-1957 e Unione Sportiva Città di Palermo · Mostra di più »

Virginio Guidazzi

Creciuto nel Cervia, debutta in Serie C con il Ravenna e nel 1952 passa al Parma, con cui vince il campionato di Serie C 1953-1954 e gioca l'anno seguente in Serie B disputando 16 partite.

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Virginio Guidazzi · Serie B 1956-1957 e Virginio Guidazzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957

Associazione Sportiva Bari 1957-1958 ha 116 relazioni, mentre Serie B 1956-1957 ha 164. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 12.86% = 36 / (116 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Sportiva Bari 1957-1958 e Serie B 1956-1957. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »