Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia e Cigno (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia e Cigno (costellazione)

Astronomia vs. Cigno (costellazione)

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti. Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale.

Analogie tra Astronomia e Cigno (costellazione)

Astronomia e Cigno (costellazione) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Buco nero, Claudio Tolomeo, Costellazione, Emisfero boreale, Galassia, Gigante gassoso, Gigante rossa, Giove (astronomia), Greci, Gruppo Locale, Inquinamento luminoso, Lingua latina, Luna, Medioevo, Missione Kepler, Moto proprio, Nana gialla, Nebulosa planetaria, Nova, Occhio nudo, Pianeta terrestre, Radiazione infrarossa, Resto di supernova, Sequenza principale, Sole, Stella, Stella binaria, Stella variabile, Telescopio, ..., Via Lattea, 61 Cygni. Espandi índice (2 più) »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Astronomia · Ammasso aperto e Cigno (costellazione) · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Astronomia e Buco nero · Buco nero e Cigno (costellazione) · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Astronomia e Claudio Tolomeo · Cigno (costellazione) e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Astronomia e Costellazione · Cigno (costellazione) e Costellazione · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Astronomia e Emisfero boreale · Cigno (costellazione) e Emisfero boreale · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Astronomia e Galassia · Cigno (costellazione) e Galassia · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Astronomia e Gigante gassoso · Cigno (costellazione) e Gigante gassoso · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Astronomia e Gigante rossa · Cigno (costellazione) e Gigante rossa · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Astronomia e Giove (astronomia) · Cigno (costellazione) e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Astronomia e Greci · Cigno (costellazione) e Greci · Mostra di più »

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea.

Astronomia e Gruppo Locale · Cigno (costellazione) e Gruppo Locale · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Astronomia e Inquinamento luminoso · Cigno (costellazione) e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Astronomia e Lingua latina · Cigno (costellazione) e Lingua latina · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astronomia e Luna · Cigno (costellazione) e Luna · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Astronomia e Medioevo · Cigno (costellazione) e Medioevo · Mostra di più »

Missione Kepler

La missione Kepler è una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo è la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.

Astronomia e Missione Kepler · Cigno (costellazione) e Missione Kepler · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Astronomia e Moto proprio · Cigno (costellazione) e Moto proprio · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Astronomia e Nana gialla · Cigno (costellazione) e Nana gialla · Mostra di più »

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Astronomia e Nebulosa planetaria · Cigno (costellazione) e Nebulosa planetaria · Mostra di più »

Nova

In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.

Astronomia e Nova · Cigno (costellazione) e Nova · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Astronomia e Occhio nudo · Cigno (costellazione) e Occhio nudo · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Astronomia e Pianeta terrestre · Cigno (costellazione) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Astronomia e Radiazione infrarossa · Cigno (costellazione) e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Astronomia e Resto di supernova · Cigno (costellazione) e Resto di supernova · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Astronomia e Sequenza principale · Cigno (costellazione) e Sequenza principale · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astronomia e Sole · Cigno (costellazione) e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Astronomia e Stella · Cigno (costellazione) e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Astronomia e Stella binaria · Cigno (costellazione) e Stella binaria · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Astronomia e Stella variabile · Cigno (costellazione) e Stella variabile · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astronomia e Telescopio · Cigno (costellazione) e Telescopio · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Astronomia e Via Lattea · Cigno (costellazione) e Via Lattea · Mostra di più »

61 Cygni

61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.

61 Cygni e Astronomia · 61 Cygni e Cigno (costellazione) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia e Cigno (costellazione)

Astronomia ha 327 relazioni, mentre Cigno (costellazione) ha 157. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.61% = 32 / (327 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia e Cigno (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »