Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia osservativa e Speckle imaging

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia osservativa e Speckle imaging

Astronomia osservativa vs. Speckle imaging

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione. Image:Zeta_bootis_short_exposure.png|Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una stella binaria (in questo caso Zeta Bootis) vista dall'interno dell'atmosfera terrestre.

Analogie tra Astronomia osservativa e Speckle imaging

Astronomia osservativa e Speckle imaging hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Astronomia, Atmosfera, Computer, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Fotografia, Interferometria, Luce, Lunghezza d'onda, Ottica adattiva, Pellicola fotografica, Radiazione infrarossa, Risoluzione (grafica), Seeing, Sole, Spettro visibile, Stella binaria, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra.

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Astronomia osservativa · Astronomia e Speckle imaging · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Astronomia osservativa e Atmosfera · Atmosfera e Speckle imaging · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Astronomia osservativa e Computer · Computer e Speckle imaging · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Astronomia osservativa e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Dispositivo ad accoppiamento di carica e Speckle imaging · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Astronomia osservativa e Fotografia · Fotografia e Speckle imaging · Mostra di più »

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, permettendo di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Astronomia osservativa e Interferometria · Interferometria e Speckle imaging · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Astronomia osservativa e Luce · Luce e Speckle imaging · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Astronomia osservativa e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Speckle imaging · Mostra di più »

Ottica adattiva

Le ottiche adattive sono, assieme allo speckle imaging, una delle moderne tecniche utilizzate dai telescopi terrestri per contrastare l'effetto della turbolenza atmosferica che degrada le immagini limitando il potere risolutivo del telescopio rispetto a quello ottenibile dalla semplice diffrazione data dall'apertura del telescopio stesso (dalla pupilla del telescopio).

Astronomia osservativa e Ottica adattiva · Ottica adattiva e Speckle imaging · Mostra di più »

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.

Astronomia osservativa e Pellicola fotografica · Pellicola fotografica e Speckle imaging · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Astronomia osservativa e Radiazione infrarossa · Radiazione infrarossa e Speckle imaging · Mostra di più »

Risoluzione (grafica)

La risoluzione, in informatica e nel graphic design, è la grandezza che indica il grado di nitidezza o chiarezza di un'immagine.

Astronomia osservativa e Risoluzione (grafica) · Risoluzione (grafica) e Speckle imaging · Mostra di più »

Seeing

Image:Eps_aql_movie_not_2000.gif|Effetti del seeing sulle immagini di Epsilon Aquilae riprese con un telescopio.

Astronomia osservativa e Seeing · Seeing e Speckle imaging · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astronomia osservativa e Sole · Sole e Speckle imaging · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Astronomia osservativa e Spettro visibile · Speckle imaging e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Astronomia osservativa e Stella binaria · Speckle imaging e Stella binaria · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astronomia osservativa e Telescopio · Speckle imaging e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Astronomia osservativa e Telescopio spaziale Hubble · Speckle imaging e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Astronomia osservativa e Terra · Speckle imaging e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia osservativa e Speckle imaging

Astronomia osservativa ha 159 relazioni, mentre Speckle imaging ha 51. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 9.05% = 19 / (159 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia osservativa e Speckle imaging. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »