Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attila e Sacco di Roma (410)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attila e Sacco di Roma (410)

Attila vs. Sacco di Roma (410)

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni). Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Analogie tra Attila e Sacco di Roma (410)

Attila e Sacco di Roma (410) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Alarico I, Bagaudi, Burgundi, Cartagine, Console (storia romana), Conte Marcellino, Costantinopoli, Esercito romano, Galla Placidia, Gallia, Giordane, Goti, Gundicaro, Impero romano d'Occidente, Magister militum, Marsiglia, Mesia, Niš, Ostrogoti, Po, Ravenna, Regno visigoto, Salviano di Marsiglia, Senato romano, Teodosio II, Treviri, Unni, Vandali, Visigoti.

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Attila · Alani e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Attila · Alarico I e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Attila e Bagaudi · Bagaudi e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Attila e Burgundi · Burgundi e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Attila e Cartagine · Cartagine e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Attila e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Conte Marcellino

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli.

Attila e Conte Marcellino · Conte Marcellino e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Attila e Costantinopoli · Costantinopoli e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Attila e Esercito romano · Esercito romano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Attila e Galla Placidia · Galla Placidia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Attila e Gallia · Gallia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Attila e Giordane · Giordane e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Attila e Goti · Goti e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Gundicaro

Conosciuto soprattutto con i nomi di Gunther e Gunnarr, il personaggio svolge un ruolo di primo piano nelle leggende riguardanti Sigfrido e i Nibelunghi.

Attila e Gundicaro · Gundicaro e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Attila e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Attila e Magister militum · Magister militum e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Attila e Marsiglia · Marsiglia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Attila e Mesia · Mesia e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Niš

Niš (pronuncia, in serbo Ниш / Niš, talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo latino Naissus, Naisso) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Attila e Niš · Niš e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Attila e Ostrogoti · Ostrogoti e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Attila e Po · Po e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Attila e Ravenna · Ravenna e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Regno visigoto

Il regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno degli stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Attila e Regno visigoto · Regno visigoto e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Salviano di Marsiglia

Fu uno scrittore cristiano, probabilmente originario di Colonia o di Treviri.

Attila e Salviano di Marsiglia · Sacco di Roma (410) e Salviano di Marsiglia · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Attila e Senato romano · Sacco di Roma (410) e Senato romano · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Attila e Teodosio II · Sacco di Roma (410) e Teodosio II · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Attila e Treviri · Sacco di Roma (410) e Treviri · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Attila e Unni · Sacco di Roma (410) e Unni · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Attila e Vandali · Sacco di Roma (410) e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Attila e Visigoti · Sacco di Roma (410) e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attila e Sacco di Roma (410)

Attila ha 275 relazioni, mentre Sacco di Roma (410) ha 252. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.69% = 30 / (275 + 252).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attila e Sacco di Roma (410). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »