Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusta Treverorum e Gallia Comata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusta Treverorum e Gallia Comata

Augusta Treverorum vs. Gallia Comata

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania). La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Analogie tra Augusta Treverorum e Gallia Comata

Augusta Treverorum e Gallia Comata hanno 81 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Alpi, Alsazia, Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Arles, Attila, Augusto, Breviarium ab Urbe condita, Britannia (provincia romana), Castra Regina, Castra Vetera, Castrum, Ceramica sigillata, Cesare (titolo), Claudio, Colonia (Germania), Colonia Agrippina, Colonia romana, Conquista della Gallia, Costantino I, Costanzo Cloro, Diocleziano, Esercito romano, Ettaro, Eutropio, Franchi, Franchi Sali, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, ..., Galli, Gallia, Gallia Belgica, Gennobaude, Germani, Gregorio di Tours, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Historiae (Tacito), II secolo, III secolo, Imperatore romano, Impero delle Gallie, Impero romano, Invasioni barbariche del III secolo, Italia (epoca romana), IV secolo, Limes renano, Lingoni, Lione, Lugdunum, Marco Vipsanio Agrippa, Massimiano, Metz, Mosella, Panegyrici latini, Paolo Orosio, Postumo, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Reno, Roman Imperial Coinage, Sassoni, Sesto Aurelio Vittore, Suebi, Teodosio I, Tetrarchia, Tetrico, Tolosa, Treviri, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vandali, Velleio Patercolo, Zosimo (storico), 12 a.C., 13 a.C., 16 a.C., 17 a.C., 19 a.C., 27 a.C., 38 a.C.. Espandi índice (51 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Augusta Treverorum · Alemanni e Gallia Comata · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Augusta Treverorum · Alpi e Gallia Comata · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Alsazia e Augusta Treverorum · Alsazia e Gallia Comata · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Augusta Treverorum · Ammiano Marcellino e Gallia Comata · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Augusta Treverorum · Antonino Pio e Gallia Comata · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Augusta Treverorum · Arles e Gallia Comata · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Augusta Treverorum · Attila e Gallia Comata · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusta Treverorum e Augusto · Augusto e Gallia Comata · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Augusta Treverorum e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Gallia Comata · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Augusta Treverorum e Britannia (provincia romana) · Britannia (provincia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Castra Regina

Castra Regina è l'antico nome latino della città attuale di Ratisbona.

Augusta Treverorum e Castra Regina · Castra Regina e Gallia Comata · Mostra di più »

Castra Vetera

Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.

Augusta Treverorum e Castra Vetera · Castra Vetera e Gallia Comata · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Augusta Treverorum e Castrum · Castrum e Gallia Comata · Mostra di più »

Ceramica sigillata

La ceramica sigillata è un tipo di ceramica romana fine da mensa (ovvero destinata ad essere utilizzata come servizio da tavola) diffusa nell'antichità romana.

Augusta Treverorum e Ceramica sigillata · Ceramica sigillata e Gallia Comata · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Augusta Treverorum e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Gallia Comata · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Augusta Treverorum e Claudio · Claudio e Gallia Comata · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Augusta Treverorum e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Gallia Comata · Mostra di più »

Colonia Agrippina

Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia.

Augusta Treverorum e Colonia Agrippina · Colonia Agrippina e Gallia Comata · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Augusta Treverorum e Colonia romana · Colonia romana e Gallia Comata · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Augusta Treverorum e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Gallia Comata · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Augusta Treverorum e Costantino I · Costantino I e Gallia Comata · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Augusta Treverorum e Costanzo Cloro · Costanzo Cloro e Gallia Comata · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Augusta Treverorum e Diocleziano · Diocleziano e Gallia Comata · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Augusta Treverorum e Esercito romano · Esercito romano e Gallia Comata · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Augusta Treverorum e Ettaro · Ettaro e Gallia Comata · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Augusta Treverorum e Eutropio · Eutropio e Gallia Comata · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Augusta Treverorum e Franchi · Franchi e Gallia Comata · Mostra di più »

Franchi Sali

La popolazione dei Franchi Sali in verde, quella dei Franchi Ripuari in arancione I Franchi Sali o Salii furono un gruppo dei Franchi che originariamente vivevano a nord del Limes romano, nell'area costiera sopra al Reno, nell'attuale Olanda Settentrionale, dove oggi il loro nome sopravvive in quello della regione Salland.

Augusta Treverorum e Franchi Sali · Franchi Sali e Gallia Comata · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Augusta Treverorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Comata · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Augusta Treverorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Comata · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Augusta Treverorum e Galli · Galli e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Augusta Treverorum e Gallia · Gallia e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Augusta Treverorum e Gallia Belgica · Gallia Belgica e Gallia Comata · Mostra di più »

Gennobaude

La popolazione dei Franchi Sali in verde, quella dei Franchi Ripuari in arancione. La prima posizionata negli attuali territori del Salland, approssimativamente corrispondente alla regione di Twentw nei Paesi Bassi, dove visse il re Gennobaude. Sappiamo che nel 288 l'imperatore romano Diocleziano ricevette per la quarta volta l'appellativo di Germanicus maximus, grazie ai successi ottenuti dall'altro Augusto, Massimiano, sulla federazione germanica dei Franchi Sali (un sottogruppo dei primi Franchi, che originariamente vivevano a nord del limes, lungo l'area costiera a nord del fiume Reno nel territorio del Salland, derivato appunto da Salii, approssimativamente corrispondente alla regione di Twentw nei Paesi Bassi.). Si racconta, infatti, che Massimiano riuscì al termine della campagna condotta contro di loro a catturarne il loro re, un certo Gennobaude, che sembra fosse in combutta con lo stesso Carausio, usurpatore in Britannia, ed a ottenerne la restituzione di tutti i prigionieri romani.

Augusta Treverorum e Gennobaude · Gallia Comata e Gennobaude · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Augusta Treverorum e Germani · Gallia Comata e Germani · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Augusta Treverorum e Gregorio di Tours · Gallia Comata e Gregorio di Tours · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Augusta Treverorum e Guerre marcomanniche · Gallia Comata e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Augusta Treverorum e Historia Augusta · Gallia Comata e Historia Augusta · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Augusta Treverorum e Historiae (Tacito) · Gallia Comata e Historiae (Tacito) · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Augusta Treverorum e II secolo · Gallia Comata e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Augusta Treverorum e III secolo · Gallia Comata e III secolo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Augusta Treverorum e Imperatore romano · Gallia Comata e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (in latino Imperium Galliarum; 259 al 274) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Augusta Treverorum e Impero delle Gallie · Gallia Comata e Impero delle Gallie · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Augusta Treverorum e Impero romano · Gallia Comata e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Augusta Treverorum e Invasioni barbariche del III secolo · Gallia Comata e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Augusta Treverorum e Italia (epoca romana) · Gallia Comata e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Augusta Treverorum e IV secolo · Gallia Comata e IV secolo · Mostra di più »

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Augusta Treverorum e Limes renano · Gallia Comata e Limes renano · Mostra di più »

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Augusta Treverorum e Lingoni · Gallia Comata e Lingoni · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Augusta Treverorum e Lione · Gallia Comata e Lione · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Augusta Treverorum e Lugdunum · Gallia Comata e Lugdunum · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Augusta Treverorum e Marco Vipsanio Agrippa · Gallia Comata e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Augusta Treverorum e Massimiano · Gallia Comata e Massimiano · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Augusta Treverorum e Metz · Gallia Comata e Metz · Mostra di più »

Mosella

La Mosella (francese Moselle, tedesco Mosel, lussemburghese Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.

Augusta Treverorum e Mosella · Gallia Comata e Mosella · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Augusta Treverorum e Panegyrici latini · Gallia Comata e Panegyrici latini · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Augusta Treverorum e Paolo Orosio · Gallia Comata e Paolo Orosio · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Augusta Treverorum e Postumo · Gallia Comata e Postumo · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Augusta Treverorum e Provincia romana · Gallia Comata e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Augusta Treverorum e Publio Cornelio Tacito · Gallia Comata e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Augusta Treverorum e Reno · Gallia Comata e Reno · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Augusta Treverorum e Roman Imperial Coinage · Gallia Comata e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Augusta Treverorum e Sassoni · Gallia Comata e Sassoni · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Augusta Treverorum e Sesto Aurelio Vittore · Gallia Comata e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Augusta Treverorum e Suebi · Gallia Comata e Suebi · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Augusta Treverorum e Teodosio I · Gallia Comata e Teodosio I · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Augusta Treverorum e Tetrarchia · Gallia Comata e Tetrarchia · Mostra di più »

Tetrico

La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano.

Augusta Treverorum e Tetrico · Gallia Comata e Tetrico · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Augusta Treverorum e Tolosa · Gallia Comata e Tolosa · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Augusta Treverorum e Treviri · Gallia Comata e Treviri · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Augusta Treverorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Gallia Comata e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Augusta Treverorum e Vandali · Gallia Comata e Vandali · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Augusta Treverorum e Velleio Patercolo · Gallia Comata e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Augusta Treverorum e Zosimo (storico) · Gallia Comata e Zosimo (storico) · Mostra di più »

12 a.C.

Nessuna descrizione.

12 a.C. e Augusta Treverorum · 12 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

13 a.C.

Nessuna descrizione.

13 a.C. e Augusta Treverorum · 13 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

16 a.C.

Nessuna descrizione.

16 a.C. e Augusta Treverorum · 16 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

17 a.C.

Nessuna descrizione.

17 a.C. e Augusta Treverorum · 17 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

19 a.C.

Nessuna descrizione.

19 a.C. e Augusta Treverorum · 19 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Augusta Treverorum · 27 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

38 a.C.

Nessuna descrizione.

38 a.C. e Augusta Treverorum · 38 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusta Treverorum e Gallia Comata

Augusta Treverorum ha 191 relazioni, mentre Gallia Comata ha 475. Come hanno in comune 81, l'indice di Jaccard è 12.16% = 81 / (191 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusta Treverorum e Gallia Comata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »