Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Autonomia Operaia e Romano Prodi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autonomia Operaia e Romano Prodi

Autonomia Operaia vs. Romano Prodi

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979. Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Analogie tra Autonomia Operaia e Romano Prodi

Autonomia Operaia e Romano Prodi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Anni 1970, Bologna, Brigate Rosse, Compromesso storico, Democrazia Cristiana, Francesco Cossiga, Francia, La Repubblica (quotidiano), Mantova, Milano, Partito Comunista Italiano, Potere Operaio, Riformismo, Roma, Unione Sovietica.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Autonomia Operaia · Aldo Moro e Romano Prodi · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Autonomia Operaia · Anni 1970 e Romano Prodi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Autonomia Operaia e Bologna · Bologna e Romano Prodi · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Autonomia Operaia e Brigate Rosse · Brigate Rosse e Romano Prodi · Mostra di più »

Compromesso storico

Compromesso storico è il nome con cui si indica in Italia la tendenza al riavvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano osservata negli anni settanta.

Autonomia Operaia e Compromesso storico · Compromesso storico e Romano Prodi · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Autonomia Operaia e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Romano Prodi · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Autonomia Operaia e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Romano Prodi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Autonomia Operaia e Francia · Francia e Romano Prodi · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Autonomia Operaia e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Romano Prodi · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Autonomia Operaia e Mantova · Mantova e Romano Prodi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Autonomia Operaia e Milano · Milano e Romano Prodi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Autonomia Operaia e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Romano Prodi · Mostra di più »

Potere Operaio

Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.

Autonomia Operaia e Potere Operaio · Potere Operaio e Romano Prodi · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Autonomia Operaia e Riformismo · Riformismo e Romano Prodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Autonomia Operaia e Roma · Roma e Romano Prodi · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Autonomia Operaia e Unione Sovietica · Romano Prodi e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autonomia Operaia e Romano Prodi

Autonomia Operaia ha 137 relazioni, mentre Romano Prodi ha 516. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.45% = 16 / (137 + 516).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autonomia Operaia e Romano Prodi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »