Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Autoritratto e Hans Baldung

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autoritratto e Hans Baldung

Autoritratto vs. Hans Baldung

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale. Hans Baldung nacque nella libera città di Schwäbisch Gmünd da una famiglia di letterati, accademici e professionisti, suo padre era avvocato e Hans fu l'unico membro della famiglia a non frequentare l'università.

Analogie tra Autoritratto e Hans Baldung

Autoritratto e Hans Baldung hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Albrecht Dürer, Allegoria, Berlino, Dresda, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gemäldegalerie (Berlino), Gemäldegalerie Alte Meister, Germanisches Nationalmuseum, Hans Burgkmair, Kunsthistorisches Museum, Londra, Madrid, Metropolitan Museum of Art, Mitologia, Monaco di Baviera, Museo del Louvre, Museo del Prado, National Gallery (Londra), New York, Norimberga, Parigi, Royal Collection, Vienna.

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Albrecht Dürer e Autoritratto · Albrecht Dürer e Hans Baldung · Mostra di più »

Allegoria

Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.

Allegoria e Autoritratto · Allegoria e Hans Baldung · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Autoritratto e Berlino · Berlino e Hans Baldung · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Autoritratto e Dresda · Dresda e Hans Baldung · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Autoritratto e Firenze · Firenze e Hans Baldung · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Autoritratto e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Hans Baldung · Mostra di più »

Gemäldegalerie (Berlino)

La Gemäldegalerie (letteralmente: «galleria dei dipinti») è un museo di Berlino. Si trova nel complesso del Kulturforum e custodisce una delle raccolte di dipinti più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, quali Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Pittoni, Caravaggio, Antonello da Messina, Van Eyck, Petrus Christus, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt.

Autoritratto e Gemäldegalerie (Berlino) · Gemäldegalerie (Berlino) e Hans Baldung · Mostra di più »

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.

Autoritratto e Gemäldegalerie Alte Meister · Gemäldegalerie Alte Meister e Hans Baldung · Mostra di più »

Germanisches Nationalmuseum

Il Germanisches Nationalmuseum ("Museo nazionale germanico"), si trova a Norimberga. Fondato nel 1852, conserva una ricca collezione di oggetti relativi all'arte ed alla cultura tedesca, databili dalla preistoria ai giorni odierni.

Autoritratto e Germanisches Nationalmuseum · Germanisches Nationalmuseum e Hans Baldung · Mostra di più »

Hans Burgkmair

Burgkmair nacque ad Augusta, in una famiglia di artisti, visto che sia il padre Thomas Burgkmair, sia il figlio, Hans il Giovane, svolsero la stessa attività di pittori.

Autoritratto e Hans Burgkmair · Hans Baldung e Hans Burgkmair · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Autoritratto e Kunsthistorisches Museum · Hans Baldung e Kunsthistorisches Museum · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Autoritratto e Londra · Hans Baldung e Londra · Mostra di più »

Madrid

Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Autoritratto e Madrid · Hans Baldung e Madrid · Mostra di più »

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Autoritratto e Metropolitan Museum of Art · Hans Baldung e Metropolitan Museum of Art · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Autoritratto e Mitologia · Hans Baldung e Mitologia · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Autoritratto e Monaco di Baviera · Hans Baldung e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Autoritratto e Museo del Louvre · Hans Baldung e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.

Autoritratto e Museo del Prado · Hans Baldung e Museo del Prado · Mostra di più »

La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.

Autoritratto e National Gallery (Londra) · Hans Baldung e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Autoritratto e New York · Hans Baldung e New York · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.

Autoritratto e Norimberga · Hans Baldung e Norimberga · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Autoritratto e Parigi · Hans Baldung e Parigi · Mostra di più »

Royal Collection

La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietario della collezione è re Carlo III; la collezione conta 7000 dipinti e acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi.

Autoritratto e Royal Collection · Hans Baldung e Royal Collection · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Autoritratto e Vienna · Hans Baldung e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autoritratto e Hans Baldung

Autoritratto ha 366 relazioni, mentre Hans Baldung ha 70. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.50% = 24 / (366 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autoritratto e Hans Baldung. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: