Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Bombardamento strategico

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. Il bombardamento strategico è una strategia militare di bombardamento aereo, genericamente contrapposta al bombardamento tattico, che prevede l'impiego di bombardieri a lungo raggio d'azione per sganciare grandi quantità di ordigni esplosivi, incendiari o nucleari su parti del territorio nemico molto dietro la linea del fronte, per minarne il morale, il sistema produttivo o le infrastrutture.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aereo da caccia, Anni 1920, Arado Ar 234, Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley, Arthur Harris, Avro 683 Lancaster, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Billy Mitchell, Biplano, Boeing B-17 Flying Fortress, Boeing B-29 Superfortress, Bomba atomica, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Bombardamento, Bombardamento a tappeto, Bombardamento di Coventry, Bombardamento in picchiata, Bombardamento tattico, Bombardiere, Bombardiere strategico, Carro armato, Colonia (Germania), Combat box, Consolidated B-24 Liberator, Curtis LeMay, D-Day, Dirigibile, ..., Francia, Franklin Delano Roosevelt, Giulio Douhet, Guerra civile spagnola, Guerra lampo, Handley Page Halifax, Handley Page HP.52 Hampden, Heinkel He 111, Heinkel He 177, Impero giapponese, Incursione aerea su Tokyo, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Milano, Missile, North American B-25 Mitchell, North American P-51 Mustang, Ordigno incendiario, Portaerei, Prima guerra mondiale, Radar, Regno Unito, Roma, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Sir, Stati Uniti d'America, Strategia militare, Torino, Unione Sovietica, United States Army, United States Army Air Forces, V1 (Fieseler Fi 103), V2 (Aggregat 4), Vickers Wellington, Wehrmacht. Espandi índice (36 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aereo da caccia e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Anni 1920 e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Arado Ar 234

L'Arado Ar 234 è stato il primo bombardiere a getto della storia.

Arado Ar 234 e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Arado Ar 234 e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley

L'Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley era un bombardiere medio bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda britannica Armstrong Whitworth Aircraft nella metà degli anni trenta.

Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Armstrong Whitworth A.W.38 Whitley e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Arthur Harris

Ufficiale preparato e aggressivo, durante la seconda guerra mondiale, perseguì con inesorabile fermezza la strategia, di cui egli era intransigente assertore, dei bombardamenti notturni terroristici sulle città della Germania nazista, nonostante le gravi perdite civili tra la popolazione tedesca e le enormi distruzioni materiali inflitte.

Arthur Harris e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Arthur Harris e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Avro 683 Lancaster

L' Avro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth. Venne utilizzato principalmente come bombardiere notturno.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Avro 683 Lancaster · Avro 683 Lancaster e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia d'Inghilterra · Battaglia d'Inghilterra e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Berlino · Berlino e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Billy Mitchell

Si distinse nel primo dopoguerra come uno dei più tenaci fautori della costituzione di una forza aerea da guerra indipendente, e viene spesso considerato il padre dell'USAF, l'odierna aeronautica militare degli Stati Uniti, anche se la sua figura è una delle più controverse della storia militare americana.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Billy Mitchell · Billy Mitchell e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Biplano · Biplano e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-17 Flying Fortress · Boeing B-17 Flying Fortress e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Boeing B-29 Superfortress

Il Boeing B-29 Superfortress (Model 341/345) era un bombardiere strategico, quadrimotore ad elica ed ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nei primi anni quaranta, famoso per aver preso parte alla campagna di bombardamento sul Giappone da parte dell'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e per aver inaugurato l'era nucleare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-29 Superfortress · Boeing B-29 Superfortress e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bomba atomica · Bomba atomica e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento · Bombardamento e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamento a tappeto

Il bombardamento a tappeto (o bombardamento d'area o anche bombardamento di saturazione) è una tecnica di bombardamento aereo consistente nel colpire in maniera indiscriminata vaste aree, spesso urbane di territorio nemico, con lo scopo diretto di distruggere il morale della popolazione al fine di fiaccarne la resistenza, gli impianti di produzione industriale, le linee di comunicazione, le infrastrutture, i centri logistici.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento a tappeto · Bombardamento a tappeto e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamento di Coventry

Il bombardamento della città di Coventry da parte della tedesca Luftwaffe avvenne nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1940 ed è ricordato come uno degli eventi più tragici della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento di Coventry · Bombardamento di Coventry e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamento in picchiata

Per bombardamento in picchiata o a tuffo (in inglese dive bombing) si intende una tecnica di bombardamento in cui l'aereo si avvicina al bersaglio in volo orizzontale ad alta quota e poi si tuffa in picchiata: le bombe vengono sganciate durante la picchiata in modo da seguire una traiettoria ad arco di parabola quanto più possibile prossima a un segmento di retta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento in picchiata · Bombardamento in picchiata e Bombardamento strategico · Mostra di più »

Bombardamento tattico

Un bombardamento tattico è un attacco aereo svolto da aeroplani militari per supportare le proprie truppe, attaccando truppe e mezzi nemici sul campo di battaglia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento tattico · Bombardamento strategico e Bombardamento tattico · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardiere · Bombardamento strategico e Bombardiere · Mostra di più »

Bombardiere strategico

Un bombardiere strategico è un velivolo pesante progettato per trasportare grandi quantitativi di carichi bellici fino ad un obiettivo distante, con lo scopo di diminuire la capacità di un nemico di sostenere lo sforzo bellico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardiere strategico · Bombardamento strategico e Bombardiere strategico · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Carro armato · Bombardamento strategico e Carro armato · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Colonia (Germania) · Bombardamento strategico e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Combat box

Il combat box era la formazione tattica di combattimento usata dai bombardieri pesanti strategici dell'United States Army Air Force durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Combat box · Bombardamento strategico e Combat box · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Consolidated B-24 Liberator · Bombardamento strategico e Consolidated B-24 Liberator · Mostra di più »

Curtis LeMay

Ufficiale prima della United States Army Air Force e poi della nuova United States Air Force, nella seconda guerra mondiale guidò con grande valore le formazioni di bombardieri pesanti quadrimotori sulla Germania nazista e il Giappone, contribuendo anche all'introduzione delle tattiche del combat box: alla fine della guerra autorizzò, su ordine superiore, il bombardamento atomico di Hiroshima.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Curtis LeMay · Bombardamento strategico e Curtis LeMay · Mostra di più »

D-Day

Il termine D-Day viene usato genericamente dai militari anglosassoni per indicare semplicemente il giorno in cui si deve iniziare un attacco o una operazione di combattimento, ma viene spesso usato per riferirsi allo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa continentale dall'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e D-Day · Bombardamento strategico e D-Day · Mostra di più »

Dirigibile

Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dirigibile · Bombardamento strategico e Dirigibile · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Bombardamento strategico e Francia · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Franklin Delano Roosevelt · Bombardamento strategico e Franklin Delano Roosevelt · Mostra di più »

Giulio Douhet

Giulio Douhet, (Giulio Felice Giovanni Battista all'anagrafe) nasce da una famiglia di origini savoiarde.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Giulio Douhet · Bombardamento strategico e Giulio Douhet · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra civile spagnola · Bombardamento strategico e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra lampo · Bombardamento strategico e Guerra lampo · Mostra di più »

Handley Page Halifax

L'Handley Page Halifax fu uno dei principali bombardieri pesanti quadrimotori britannici durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Handley Page Halifax · Bombardamento strategico e Handley Page Halifax · Mostra di più »

Handley Page HP.52 Hampden

ad X. Schema di comparazione tra i tre principali bombardieri britannici bimotori dell'inizio della seconda guerra mondiale: l'Hampden, il Vickers Wellington e l'Armstrong Whitworth Whitley. L'Handley-Page HP.52 Hampden era un bombardiere medio britannico bimotore impiegato durante la seconda guerra mondiale; era soprannominato "valigia volante" per la forma della fusoliera, che costringeva l'equipaggio in uno spazio angusto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Handley Page HP.52 Hampden · Bombardamento strategico e Handley Page HP.52 Hampden · Mostra di più »

Heinkel He 111

L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere a medio raggio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Heinkel He 111 · Bombardamento strategico e Heinkel He 111 · Mostra di più »

Heinkel He 177

L'Heinkel He 177 "Greif" (Grifone in tedesco) era un bombardiere pesante in forza alla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Heinkel He 177 · Bombardamento strategico e Heinkel He 177 · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Impero giapponese · Bombardamento strategico e Impero giapponese · Mostra di più »

Incursione aerea su Tokyo

L'incursione aerea su Tokyo del 18 aprile 1942, conosciuta anche come raid di Doolittle, fu il primo attacco aereo che gli Stati Uniti d'America condussero sul suolo giapponese durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Incursione aerea su Tokyo · Bombardamento strategico e Incursione aerea su Tokyo · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 87 · Bombardamento strategico e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 88 · Bombardamento strategico e Junkers Ju 88 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Milano · Bombardamento strategico e Milano · Mostra di più »

Missile

Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Missile · Bombardamento strategico e Missile · Mostra di più »

North American B-25 Mitchell

Il North American B-25 Mitchell fu un bombardiere medio bimotore monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni trenta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e considerato come uno dei migliori bombardieri medi del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e North American B-25 Mitchell · Bombardamento strategico e North American B-25 Mitchell · Mostra di più »

North American P-51 Mustang

Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e North American P-51 Mustang · Bombardamento strategico e North American P-51 Mustang · Mostra di più »

Ordigno incendiario

Un ordigno incendiario o dispositivo incendiario o bomba incendiaria è un tipo di arma ideata per incendiare, o distruggere con il fuoco, obiettivi materiali o umani, usando materiali come il napalm, termite o fosforo bianco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ordigno incendiario · Bombardamento strategico e Ordigno incendiario · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Portaerei · Bombardamento strategico e Portaerei · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Bombardamento strategico e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Radar · Bombardamento strategico e Radar · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regno Unito · Bombardamento strategico e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Roma · Bombardamento strategico e Roma · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Normandia · Bombardamento strategico e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Bombardamento strategico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sir

Sir è un appellativo onorifico utilizzato in molti paesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente di status sociale o grado militare superiore, senza utilizzare il suo nome di battesimo o cognome.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sir · Bombardamento strategico e Sir · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Bombardamento strategico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strategia militare

La strategia militare la branca dell'arte militare che indica l'impiego nella maniera migliore delle risorse disponibili ai fini della guerra.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Strategia militare · Bombardamento strategico e Strategia militare · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Torino · Bombardamento strategico e Torino · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Bombardamento strategico e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Army

L'Esercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Army · Bombardamento strategico e United States Army · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Army Air Forces · Bombardamento strategico e United States Army Air Forces · Mostra di più »

V1 (Fieseler Fi 103)

Il Fieseler Fi 103, meglio nota come V1, designata internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu un ordigno bellico sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e V1 (Fieseler Fi 103) · Bombardamento strategico e V1 (Fieseler Fi 103) · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e V2 (Aggregat 4) · Bombardamento strategico e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

Vickers Wellington

Il Vickers Wellington era un bombardiere bimotore inglese, realizzato sul finire degli anni trenta; largamente impiegato nel corso della seconda guerra mondiale, fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dalla inusuale struttura geodetica, sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico Barnes Wallis, che garantiva al velivolo una eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente Vickers Wellesley.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vickers Wellington · Bombardamento strategico e Vickers Wellington · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Bombardamento strategico e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Bombardamento strategico ha 142. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 9.65% = 66 / (542 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »