Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Wehrmacht

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht hanno 112 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aereo da caccia, Aeronautica militare, Alessandria d'Egitto, Aliante, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Berlino, Battaglia di Creta, Battaglia di Kursk, Battaglia di Stalingrado, Belgio, Benito Mussolini, Berlino, Bismarck (nave da battaglia), Bombardamento strategico, Bombardiere, Bomber Command, Bulgaria, Campagna d'Italia (1943-1945), Campagna di Francia, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Carro armato, Caucaso, Cirenaica, Crimea, Danimarca, Deutsches Afrikakorps, ..., Dornier Do 17, Eighth Army (British Army), Erhard Milch, Ernst Udet, Erwin Rommel, Esercito, Fall Gelb, Fanteria, Focke-Wulf Fw 200, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Germania nazista, Grecia, Guerra civile spagnola, Guerra lampo, Heinkel He 111, Hermann Göring, HMS Hood (51), Iosif Stalin, Jugoslavia, Junkers Ju 52, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, Kiev, Kriegsmarine, La Manica, Legione Condor, Libia, Lingua tedesca, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Marina militare, Marocco, Messerschmitt Bf 109, Mosa (fiume), Mosca (Russia), Nave da battaglia, Norvegia, Occupazione della Danimarca, Oceano Atlantico, Offensiva delle Ardenne, Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Operazione C3, Operazione Leone marino, Operazione Torch, Operazione Urano, Operazione Weserübung, Paesi Bassi, Panzer-Division, Patto Molotov-Ribbentrop, Penisola balcanica, Polonia, Portaerei, Prima guerra mondiale, Propaganda, Prussia Orientale, Regno Unito, Reno, Romania, Royal Navy, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica Spagnola, Siły Powietrzne, Spagna, Spagna franchista, Stati Uniti d'America, Tirpitz, Tobruch, U-Boot, Ungheria, Unione Sovietica, United States Army Air Forces, Vallo Atlantico, Varsavia, Vergeltungswaffen, Volga, Wunderwaffen. Espandi índice (82 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Wehrmacht · Mostra di più »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aereo da caccia e Wehrmacht · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aeronautica militare e Wehrmacht · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Alessandria d'Egitto e Wehrmacht · Mostra di più »

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Aliante e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aliante e Wehrmacht · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Armata Rossa e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia d'Inghilterra · Battaglia d'Inghilterra e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Berlino · Battaglia di Berlino e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Creta · Battaglia di Creta e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Kursk · Battaglia di Kursk e Wehrmacht · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Wehrmacht · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Belgio · Belgio e Wehrmacht · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Wehrmacht · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Berlino · Berlino e Wehrmacht · Mostra di più »

Bismarck (nave da battaglia)

La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bismarck (nave da battaglia) · Bismarck (nave da battaglia) e Wehrmacht · Mostra di più »

Bombardamento strategico

Il bombardamento strategico è una strategia militare di bombardamento aereo, genericamente contrapposta al bombardamento tattico, che prevede l'impiego di bombardieri a lungo raggio d'azione per sganciare grandi quantità di ordigni esplosivi, incendiari o nucleari su parti del territorio nemico molto dietro la linea del fronte, per minarne il morale, il sistema produttivo o le infrastrutture.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento strategico · Bombardamento strategico e Wehrmacht · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardiere · Bombardiere e Wehrmacht · Mostra di più »

Bomber Command

Il Bomber Command (in italiano "Comando Bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bomber Command · Bomber Command e Wehrmacht · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bulgaria · Bulgaria e Wehrmacht · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna d'Italia (1943-1945) · Campagna d'Italia (1943-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Wehrmacht · Mostra di più »

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica avvenuta nel teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, che si è svolta dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e ha costituito il primo scontro terrestre tra le forze militari degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Norvegia · Campagna di Norvegia e Wehrmacht · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Wehrmacht · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Carro armato · Carro armato e Wehrmacht · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Caucaso · Caucaso e Wehrmacht · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Cirenaica · Cirenaica e Wehrmacht · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Crimea · Crimea e Wehrmacht · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Danimarca · Danimarca e Wehrmacht · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Deutsches Afrikakorps · Deutsches Afrikakorps e Wehrmacht · Mostra di più »

Dornier Do 17

Il Dornier Do 17 fu un aereo multiruolo, monoplano bimotore ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Dornier-Werke GmbH nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune aziende nazionali del settore.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dornier Do 17 · Dornier Do 17 e Wehrmacht · Mostra di più »

Eighth Army (British Army)

L'Eighth Army fu l'unità operativa che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Eighth Army (British Army) · Eighth Army (British Army) e Wehrmacht · Mostra di più »

Erhard Milch

Erhard Milch nacque il 30 marzo 1892 a Wilhelmshaven da Anton Milch, farmacista nella Kaiserliche Marine, e Clara Rosenau.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erhard Milch · Erhard Milch e Wehrmacht · Mostra di più »

Ernst Udet

Affascinato dall'aviazione fin dalla prima infanzia, a sedici anni tentò di arruolarsi nell'esercito nel 1914, ma essendo alto solamente 160 cm non venne accettato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ernst Udet · Ernst Udet e Wehrmacht · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Wehrmacht · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Esercito · Esercito e Wehrmacht · Mostra di più »

Fall Gelb

Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fall Gelb · Fall Gelb e Wehrmacht · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fanteria · Fanteria e Wehrmacht · Mostra di più »

Focke-Wulf Fw 200

Il Focke-Wulf Fw 200, soprannominato Condor, era un quadrimotore ad ala bassa, dotato di struttura interamente metallica, prodotto dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau GmbH a partire dalla seconda metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Focke-Wulf Fw 200 · Focke-Wulf Fw 200 e Wehrmacht · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Francia e Wehrmacht · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Germania nazista · Germania nazista e Wehrmacht · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Grecia · Grecia e Wehrmacht · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Wehrmacht · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra lampo · Guerra lampo e Wehrmacht · Mostra di più »

Heinkel He 111

L'Heinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere a medio raggio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Heinkel He 111 · Heinkel He 111 e Wehrmacht · Mostra di più »

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Hermann Göring · Hermann Göring e Wehrmacht · Mostra di più »

HMS Hood (51)

La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe ''Admiral'' ordinato a metà del 1916 nell'ambito dell' Emergency War Programme.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e HMS Hood (51) · HMS Hood (51) e Wehrmacht · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Wehrmacht · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Jugoslavia · Jugoslavia e Wehrmacht · Mostra di più »

Junkers Ju 52

Lo Junkers Ju 52/3m era un trimotore da trasporto e passeggeri prodotto dall'azienda tedesca Junkers dall'inizio degli anni trenta ed utilizzato prima come velivolo civile e successivamente come trasporto e bombardiere principalmente dalla Luftwaffe.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 52 · Junkers Ju 52 e Wehrmacht · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 87 · Junkers Ju 87 e Wehrmacht · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 88 · Junkers Ju 88 e Wehrmacht · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Kiev · Kiev e Wehrmacht · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Wehrmacht · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · La Manica e Wehrmacht · Mostra di più »

Legione Condor

La Legione Condor è stata un'unità militare di aeronautica formata da volontari e mezzi aerei provenienti dalla Germania nazista ed impiegata durante la guerra civile spagnola in supporto alle forze nazionaliste di Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Legione Condor · Legione Condor e Wehrmacht · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Libia · Libia e Wehrmacht · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Wehrmacht · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Wehrmacht · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mare del Nord · Mare del Nord e Wehrmacht · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Marina militare · Marina militare e Wehrmacht · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Marocco · Marocco e Wehrmacht · Mostra di più »

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messerschmitt Bf 109 · Messerschmitt Bf 109 e Wehrmacht · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mosa (fiume) · Mosa (fiume) e Wehrmacht · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Wehrmacht · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Wehrmacht · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Norvegia · Norvegia e Wehrmacht · Mostra di più »

Occupazione della Danimarca

L'Occupazione della Danimarca è stata un'operazione bellica, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, che si svolse in un solo giorno, il 9 aprile 1940, e che portò all'invasione ed all'occupazione del paese da parte delle truppe tedesche.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Occupazione della Danimarca · Occupazione della Danimarca e Wehrmacht · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Wehrmacht · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Offensiva delle Ardenne · Offensiva delle Ardenne e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Blu · Operazione Blu e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione C3 · Operazione C3 e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Leone marino

L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'invasione dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Leone marino · Operazione Leone marino e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Torch · Operazione Torch e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Urano

Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Urano · Operazione Urano e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Weserübung · Operazione Weserübung e Wehrmacht · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Wehrmacht · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Panzer-Division · Panzer-Division e Wehrmacht · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Wehrmacht · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Wehrmacht · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Polonia · Polonia e Wehrmacht · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Portaerei · Portaerei e Wehrmacht · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Propaganda · Propaganda e Wehrmacht · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Wehrmacht · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regno Unito · Regno Unito e Wehrmacht · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Reno · Reno e Wehrmacht · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Romania · Romania e Wehrmacht · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy · Royal Navy e Wehrmacht · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sacca di Falaise · Sacca di Falaise e Wehrmacht · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Wehrmacht · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia · Sbarco in Sicilia e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda battaglia di El Alamein · Seconda battaglia di El Alamein e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda Repubblica Spagnola · Seconda Repubblica Spagnola e Wehrmacht · Mostra di più »

Siły Powietrzne

Siły Powietrzne (in italiano: Aeronautica Militare della Polonia) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Siły Powietrzne · Siły Powietrzne e Wehrmacht · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Spagna · Spagna e Wehrmacht · Mostra di più »

Spagna franchista

La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Spagna franchista · Spagna franchista e Wehrmacht · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Wehrmacht · Mostra di più »

Tirpitz

La Tirpitz fu una nave da battaglia della Kriegsmarine tedesca, seconda e ultima unità della Classe Bismarck.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Tirpitz · Tirpitz e Wehrmacht · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Tobruch · Tobruch e Wehrmacht · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e U-Boot · U-Boot e Wehrmacht · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ungheria · Ungheria e Wehrmacht · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Wehrmacht · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Army Air Forces · United States Army Air Forces e Wehrmacht · Mostra di più »

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vallo Atlantico · Vallo Atlantico e Wehrmacht · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Varsavia · Varsavia e Wehrmacht · Mostra di più »

Vergeltungswaffen

Vergeltungswaffen (arma di rappresaglia in italiano) fu un termine coniato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale per rappresentare alcune Wunderwaffen (armi miracolose) che la Germania stava sviluppando.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vergeltungswaffen · Vergeltungswaffen e Wehrmacht · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Volga · Volga e Wehrmacht · Mostra di più »

Wunderwaffen

Le Wunderwaffe (termine tedesco che significa "armi-meraviglia" o "armi-miracolo") erano una serie di super-armi o armi segrete del Terzo Reich.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wunderwaffen · Wehrmacht e Wunderwaffen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Wehrmacht ha 457. Come hanno in comune 112, l'indice di Jaccard è 11.21% = 112 / (542 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »