Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945)

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Fronte occidentale (1939-1945)

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945)

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Arnhem, Belgio, Benito Mussolini, Bernard Law Montgomery, Brema, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, D-Day, Danimarca, Francia, Inghilterra, Kriegsmarine, La Manica, Maxime Weygand, Norvegia, Offensiva delle Ardenne, Operazione Dragoon, Operazione Market Garden, Paesi Bassi, Panzer-Division, Reno, Sacca di Falaise, Seconda guerra mondiale, Strana guerra, Unione Sovietica, V1 (Fieseler Fi 103), V2 (Aggregat 4), Vallo Atlantico, ..., Wehrmacht. Espandi índice (1 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Adolf Hitler e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Arnhem

Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 149,272 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.

Arnhem e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Arnhem e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Belgio · Belgio e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bernard Law Montgomery · Bernard Law Montgomery e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Brema

Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Brema · Brema e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Campagna di Norvegia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica avvenuta nel teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, che si è svolta dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e ha costituito il primo scontro terrestre tra le forze militari degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Norvegia · Campagna di Norvegia e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

D-Day

Il termine D-Day viene usato genericamente dai militari anglosassoni per indicare semplicemente il giorno in cui si deve iniziare un attacco o una operazione di combattimento, ma viene spesso usato per riferirsi allo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa continentale dall'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e D-Day · D-Day e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Danimarca · Danimarca e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Francia e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Inghilterra · Fronte occidentale (1939-1945) e Inghilterra · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Kriegsmarine · Fronte occidentale (1939-1945) e Kriegsmarine · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · Fronte occidentale (1939-1945) e La Manica · Mostra di più »

Maxime Weygand

È stato un personaggio importante delle due guerre mondiali e membro dell'Académie française.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Maxime Weygand · Fronte occidentale (1939-1945) e Maxime Weygand · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Norvegia · Fronte occidentale (1939-1945) e Norvegia · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Offensiva delle Ardenne · Fronte occidentale (1939-1945) e Offensiva delle Ardenne · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Dragoon · Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Dragoon · Mostra di più »

Operazione Market Garden

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Market Garden · Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Paesi Bassi · Fronte occidentale (1939-1945) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Panzer-Division · Fronte occidentale (1939-1945) e Panzer-Division · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Reno · Fronte occidentale (1939-1945) e Reno · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sacca di Falaise · Fronte occidentale (1939-1945) e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Fronte occidentale (1939-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Strana guerra · Fronte occidentale (1939-1945) e Strana guerra · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Fronte occidentale (1939-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

V1 (Fieseler Fi 103)

Il Fieseler Fi 103, meglio nota come V1, designata internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu un ordigno bellico sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e V1 (Fieseler Fi 103) · Fronte occidentale (1939-1945) e V1 (Fieseler Fi 103) · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e V2 (Aggregat 4) · Fronte occidentale (1939-1945) e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vallo Atlantico · Fronte occidentale (1939-1945) e Vallo Atlantico · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Fronte occidentale (1939-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945)

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Fronte occidentale (1939-1945) ha 115. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.72% = 31 / (542 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fronte occidentale (1939-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »