Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Royal Navy

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Anni 1930, Aviazione, Aviazione di marina, Battaglia di Capo Matapan, Bismarck (nave da battaglia), Borneo, Dunkerque, Egitto, Esercito, HMS Glorious, HMS Hermes (95), HMS Hood (51), Home Fleet, La Manica, Malaysia, Mar Mediterraneo, Marina imperiale giapponese, Marina militare, Mediterranean Fleet, Nave da battaglia, Notte di Taranto, Oceano Atlantico, Operazione Dynamo, Paesi Bassi, Portaerei, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, ..., Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Stati Uniti d'America, U-Boot, Unione Sovietica, United States Navy, XVII secolo. Espandi índice (7 più) »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Ammiraglio e Royal Navy · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Anni 1930 e Royal Navy · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aviazione e Royal Navy · Mostra di più »

Aviazione di marina

L'aviazione di marina o aviazione navale è una componente dell'aviazione militare, inquadrata nella marina militare.

Aviazione di marina e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Aviazione di marina e Royal Navy · Mostra di più »

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Capo Matapan · Battaglia di Capo Matapan e Royal Navy · Mostra di più »

Bismarck (nave da battaglia)

La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bismarck (nave da battaglia) · Bismarck (nave da battaglia) e Royal Navy · Mostra di più »

Borneo

Il Borneo (AFI) è un'isola di 743.107 km², nel sud-est asiatico, divisa tra la Malesia (a sua volta spartita tra le regioni del Sabah e Sarawak) e il Brunei nella parte settentrionale, l'Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Borneo · Borneo e Royal Navy · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dunkerque · Dunkerque e Royal Navy · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Egitto · Egitto e Royal Navy · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Esercito · Esercito e Royal Navy · Mostra di più »

HMS Glorious

La HMS Glorious fu una portaerei della Royal Navy capoclasse della classe ''Glorious'', una modifica estrema di un incrociatore da battaglia convertito in portaerei nel 1922.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e HMS Glorious · HMS Glorious e Royal Navy · Mostra di più »

HMS Hermes (95)

La HMS Hermes (Pennant number 95), è stata una portaerei leggera della Royal Navy, nona a portare questo nome ed unica della sua classe.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e HMS Hermes (95) · HMS Hermes (95) e Royal Navy · Mostra di più »

HMS Hood (51)

La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe ''Admiral'' ordinato a metà del 1916 nell'ambito dell' Emergency War Programme.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e HMS Hood (51) · HMS Hood (51) e Royal Navy · Mostra di più »

Home Fleet

La Home Fleet (dall'inglese: "flotta di casa") è il nome tradizionalmente assegnato alla flotta della Royal Navy britannica che ha il compito di proteggere le acque territoriali del Regno Unito.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Home Fleet · Home Fleet e Royal Navy · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · La Manica e Royal Navy · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Malaysia · Malaysia e Royal Navy · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Royal Navy · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Royal Navy · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Marina militare · Marina militare e Royal Navy · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mediterranean Fleet · Mediterranean Fleet e Royal Navy · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Royal Navy · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Notte di Taranto · Notte di Taranto e Royal Navy · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Royal Navy · Mostra di più »

Operazione Dynamo

L'operazione Dynamo (in inglese Operation Dynamo), conosciuta anche come "miracolo di Dunkerque" o "evacuazione di Dunkerque", fu una operazione di evacuazione navale su larga scala delle forze Alleate che ebbe luogo dal 27 maggio al 4 giugno 1940Salmaggi, Pallavisini, p. 54-57, dopo che le truppe britanniche del British Expeditionary Force (BEF) assieme alle forze franco-belghe erano state tagliate fuori e circondate dalle unità corazzate tedesche giunte sulle coste della Manica a seguito del riuscito sfondamento del fronte sulla Mosa.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Dynamo · Operazione Dynamo e Royal Navy · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Royal Navy · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Portaerei · Portaerei e Royal Navy · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Royal Navy · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regno Unito · Regno Unito e Royal Navy · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Normandia · Royal Navy e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia · Royal Navy e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Royal Navy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sommergibile · Royal Navy e Sommergibile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Royal Navy e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e U-Boot · Royal Navy e U-Boot · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Royal Navy e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Navy · Royal Navy e United States Navy · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e XVII secolo · Royal Navy e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Royal Navy ha 441. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.76% = 37 / (542 + 441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »