Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia

Aviazione nella seconda guerra mondiale vs. Sbarco in Sicilia

L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Analogie tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Armata Rossa, Arthur Harris, Battaglia di Stalingrado, Benito Mussolini, Berlino, Bernard Law Montgomery, Boeing B-17 Flying Fortress, Bombardamento in picchiata, Bomber Command, Campagna d'Italia (1943-1945), Commando, Consolidated B-24 Liberator, Deutsches Afrikakorps, Douglas C-47 Dakota/Skytrain, Egitto, Eighth Army (British Army), Erwin Rommel, Franklin Delano Roosevelt, Generale, Germania nazista, Handley Page Halifax, Iosif Stalin, Jugoslavia, Junkers Ju 88, La Manica, Libia, Maresciallo dell'aria, ..., Marocco, Mediterranean Fleet, Messina, North American B-25 Mitchell, Operazione C3, Operazione Dragoon, Operazione Torch, Pantelleria, Portaerei, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Regia Marina, Regno Unito, Roma, Royal Navy, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Sommergibile, Supermarine Spitfire, United States Navy, Vickers Wellington, Wehrmacht, 6. Armee (Wehrmacht), 82nd Airborne Division. Espandi índice (24 più) »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Algeria e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Ammiraglio e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Armata Rossa e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Arthur Harris

Ufficiale preparato e aggressivo, durante la seconda guerra mondiale, perseguì con inesorabile fermezza la strategia, di cui egli era intransigente assertore, dei bombardamenti notturni terroristici sulle città della Germania nazista, nonostante le gravi perdite civili tra la popolazione tedesca e le enormi distruzioni materiali inflitte.

Arthur Harris e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Arthur Harris e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Berlino · Berlino e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bernard Law Montgomery · Bernard Law Montgomery e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-17 Flying Fortress · Boeing B-17 Flying Fortress e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Bombardamento in picchiata

Per bombardamento in picchiata o a tuffo (in inglese dive bombing) si intende una tecnica di bombardamento in cui l'aereo si avvicina al bersaglio in volo orizzontale ad alta quota e poi si tuffa in picchiata: le bombe vengono sganciate durante la picchiata in modo da seguire una traiettoria ad arco di parabola quanto più possibile prossima a un segmento di retta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardamento in picchiata · Bombardamento in picchiata e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Bomber Command

Il Bomber Command (in italiano "Comando Bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bomber Command · Bomber Command e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Campagna d'Italia (1943-1945) · Campagna d'Italia (1943-1945) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, composta da uno o più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Commando · Commando e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Deutsches Afrikakorps · Deutsches Afrikakorps e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Douglas C-47 Dakota/Skytrain

Il Douglas C-47, designato Skytrain negli esemplari destinati agli Stati Uniti d'America e Dakota a quelli destinati al Regno Unito, è un bimotore da trasporto tattico ad uso militare prodotto dall'azienda statunitense Douglas dagli anni trenta agli anni quaranta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Douglas C-47 Dakota/Skytrain · Douglas C-47 Dakota/Skytrain e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Egitto · Egitto e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Eighth Army (British Army)

L'Eighth Army fu l'unità operativa che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Eighth Army (British Army) · Eighth Army (British Army) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Franklin Delano Roosevelt · Franklin Delano Roosevelt e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Generale · Generale e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Germania nazista · Germania nazista e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Handley Page Halifax

L'Handley Page Halifax fu uno dei principali bombardieri pesanti quadrimotori britannici durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Handley Page Halifax · Handley Page Halifax e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Jugoslavia · Jugoslavia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 88 · Junkers Ju 88 e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · La Manica e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Libia · Libia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Maresciallo dell'aria

Il maresciallo dell'aria è il supremo grado dell'aeronautica militare, talora solamente onorifico, utilizzato in vari paesi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Maresciallo dell'aria · Maresciallo dell'aria e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Marocco · Marocco e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mediterranean Fleet · Mediterranean Fleet e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Messina · Messina e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

North American B-25 Mitchell

Il North American B-25 Mitchell fu un bombardiere medio bimotore monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni trenta e impiegato principalmente dall'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e considerato come uno dei migliori bombardieri medi del conflitto.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e North American B-25 Mitchell · North American B-25 Mitchell e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione C3

L'operazione C3 (detta operazione Herkules dai tedeschi) era il nome in codice di una operazione militare, preparata dalle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale, per l'invasione di Malta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione C3 · Operazione C3 e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Dragoon · Operazione Dragoon e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Operazione Torch · Operazione Torch e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Pantelleria · Pantelleria e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Portaerei · Portaerei e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regia Marina · Regia Marina e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regno Unito · Regno Unito e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Roma · Roma e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Royal Navy · Royal Navy e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Sbarco in Sicilia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sicilia · Sbarco in Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sommergibile · Sbarco in Sicilia e Sommergibile · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Supermarine Spitfire · Sbarco in Sicilia e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e United States Navy · Sbarco in Sicilia e United States Navy · Mostra di più »

Vickers Wellington

Il Vickers Wellington era un bombardiere bimotore inglese, realizzato sul finire degli anni trenta; largamente impiegato nel corso della seconda guerra mondiale, fu costruito in oltre 11 000 esemplari, caratterizzato dalla inusuale struttura geodetica, sviluppata dal celebre ingegnere ed inventore britannico Barnes Wallis, che garantiva al velivolo una eccezionale robustezza, già sperimentata con il precedente Vickers Wellesley.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Vickers Wellington · Sbarco in Sicilia e Vickers Wellington · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Aviazione nella seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Sbarco in Sicilia e Wehrmacht · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

6. Armee (Wehrmacht) e Aviazione nella seconda guerra mondiale · 6. Armee (Wehrmacht) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

82nd Airborne Division

L'82nd Airborne Division (82ª Divisione aviotrasportata) dell'esercito degli Stati Uniti fu costituita il 5 marzo 1917 come 82ª Divisione di fanteria e organizzata il 25 marzo 1917 a Camp Gordon in Georgia.

82nd Airborne Division e Aviazione nella seconda guerra mondiale · 82nd Airborne Division e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia

Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542 relazioni, mentre Sbarco in Sicilia ha 311. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 6.33% = 54 / (542 + 311).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione nella seconda guerra mondiale e Sbarco in Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »