Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Azione di Poljakov vs. Seconda rivoluzione delle superstringhe

In fisica teorica, l'azione di Poljakov è l'azione bidimensionale che descrive il worldsheet (foglio di mondo) di una stringa, come un ente all'interno della teoria delle stringhe. In fisica, con il termine di Seconda Rivoluzione delle Superstringhe si intende una nutrita serie di innovazioni nella teoria delle stringhe che ha avuto luogo tra il 1994 ed il 1997 circa.

Analogie tra Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): AdS/CFT, Aleksandr Markovič Poljakov, Computer quantistico, D-brane, E8 (matematica), Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitone, Gruppo ortogonale, K-teoria ritorta, Leonard Susskind, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Supergravità, Supersimmetria, Teoria del tutto, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria di campo conforme, Teoria di Kaluza-Klein, Teoria M, Varietà (geometria).

AdS/CFT

La corrispondenza AdS/CFT (acronimo di Anti de Sitter/Teoria di campo conforme) è la supposta equivalenza tra una teoria delle stringhe o supergravità definita in un certo tipo di spazio, prodotto tra uno spazio Anti de Sitter ed una varietà chiusa, ed una teoria di campo conforme definita sulla frontiera conforme dello spazio stesso, avente dimensione inferiore.

AdS/CFT e Azione di Poljakov · AdS/CFT e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Aleksandr Markovič Poljakov

Poljakov è conosciuto per i suoi contributi fondamentali nella teoria quantistica dei campi, incluso il lavoro su ciò che è adesso chiamato monopolo di 't Hooft-Polyakov nella teoria di gauge non-abeliana, realizzato indipentemente anche da Gerardus 't Hooft.

Aleksandr Markovič Poljakov e Azione di Poljakov · Aleksandr Markovič Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Computer quantistico

Un computer quantistico (o quantico) è un nuovo dispositivo per il trattamento ed elaborazione delle informazioni che, per eseguire le classiche operazioni sui dati, utilizza i fenomeni tipici della meccanica quantistica, come la sovrapposizione degli effetti e l'entanglement.

Azione di Poljakov e Computer quantistico · Computer quantistico e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

D-brane

In fisica teorica le D-brane sono una particolare classe di oggetti estesi su cui sono collocate le stringhe aperte (oppure più in generale le p-brane), che su esse si muovono con condizioni al contorno di Dirichlet.

Azione di Poljakov e D-brane · D-brane e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

E8 (matematica)

In matematica, \mathbf_ è il nome di un gruppo di Lie semplice ed eccezionale e della sua algebra di Lie associata.

Azione di Poljakov e E8 (matematica) · E8 (matematica) e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Azione di Poljakov e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Gravità quantistica a loop

La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese Loop Quantum Gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.

Azione di Poljakov e Gravità quantistica a loop · Gravità quantistica a loop e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Gravitone

Il gravitone è un'ipotetica particella elementare responsabile della trasmissione della forza di gravità in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali con quelli quantistici, in quella che viene definita gravità quantistica.

Azione di Poljakov e Gravitone · Gravitone e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali n × n a valori in K. Si indica con O(n,K).

Azione di Poljakov e Gruppo ortogonale · Gruppo ortogonale e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

K-teoria ritorta

La K-teoria è una struttura matematica che gioca un ruolo centrale nella topologia algebrica, nell'algebra e nella teoria degli operatori.

Azione di Poljakov e K-teoria ritorta · K-teoria ritorta e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Leonard Susskind

È professore di fisica teorica alla Stanford University nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi.

Azione di Poljakov e Leonard Susskind · Leonard Susskind e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Azione di Poljakov e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Principio di indeterminazione di Heisenberg e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Supergravità

Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale.

Azione di Poljakov e Supergravità · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Supergravità · Mostra di più »

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY da SUper SYmmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Azione di Poljakov e Supersimmetria · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Supersimmetria · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Azione di Poljakov e Teoria del tutto · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Azione di Poljakov e Teoria delle stringhe · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria delle superstringhe

La teoria delle superstringhe è un tentativo di teoria del tutto, ovvero di descrivere tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un'unica teoria che considera queste entità come "vibrazioni" di sottilissime stringhe (o corde) supersimmetriche.

Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria di campo conforme

Una teoria di campo conforme (CFT) è una teoria quantistica dei campi che è invariante sotto trasformazioni conformi.

Azione di Poljakov e Teoria di campo conforme · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria di campo conforme · Mostra di più »

Teoria di Kaluza-Klein

La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quinta dimensione spaziale in aggiunta alle quattro, tre spaziali e una temporale, previste dalla relatività generale.

Azione di Poljakov e Teoria di Kaluza-Klein · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria di Kaluza-Klein · Mostra di più »

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

Azione di Poljakov e Teoria M · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria M · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Azione di Poljakov e Varietà (geometria) · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Varietà (geometria) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Azione di Poljakov ha 76 relazioni, mentre Seconda rivoluzione delle superstringhe ha 36. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 18.75% = 21 / (76 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azione di Poljakov e Seconda rivoluzione delle superstringhe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »