Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica)

Azzurro 1983 vs. CBS (etichetta discografica)

La 2ª edizione di Azzurro è andata in onda su Rai 2 dal Teatro Petruzzelli di Bari il 6, 7 e 8 maggio del 1983. La CBS è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1961 e attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Analogie tra Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica)

Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Camerini, Amedeo Minghi, Anna Oxa, Banco del Mutuo Soccorso, Compagnia Generale del Disco, Dischi Ricordi, Fausto Leali, Fiorella Mannoia, Ivan Graziani, Ivano Fossati, Loretta Goggi, Michele Zarrillo, Miguel Bosé, Raffaella Carrà, Riccardo Fogli.

Alberto Camerini

Dalle sonorità in chiave rock dei primi anni ottanta, è considerato larlecchino del rock italiano per la gestualità che caratterizza le sue esibizioni dal vivo (che richiamano le movenze stilizzate della maschera bergamasca) e per la diretta citazione che ne ha fatto in uno dei suoi brani di maggior successo: Rock'n'Roll Robot, presentata a Un disco per l'estate 1981 (nel testo ci sono numerosi riferimenti alle innovazioni tecnologiche derivanti dall'allora nascente informatica).

Alberto Camerini e Azzurro 1983 · Alberto Camerini e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Amedeo Minghi e Azzurro 1983 · Amedeo Minghi e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Azzurro 1983 · Anna Oxa e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Banco del Mutuo Soccorso

Il Banco del Mutuo Soccorso, o semplicemente Banco, è un gruppo progressive rock di Roma fondato nel 1969, in attività.

Azzurro 1983 e Banco del Mutuo Soccorso · Banco del Mutuo Soccorso e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Azzurro 1983 e Compagnia Generale del Disco · CBS (etichetta discografica) e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Azzurro 1983 e Dischi Ricordi · CBS (etichetta discografica) e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Azzurro 1983 e Fausto Leali · CBS (etichetta discografica) e Fausto Leali · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Azzurro 1983 e Fiorella Mannoia · CBS (etichetta discografica) e Fiorella Mannoia · Mostra di più »

Ivan Graziani

Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero, anche se si è diffusa una leggenda metropolitana (smentita dal fratello Sergio) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", "navi" al contrario).

Azzurro 1983 e Ivan Graziani · CBS (etichetta discografica) e Ivan Graziani · Mostra di più »

Ivano Fossati

Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano.

Azzurro 1983 e Ivano Fossati · CBS (etichetta discografica) e Ivano Fossati · Mostra di più »

Loretta Goggi

Nata a Roma da genitori originari di Circello, seconda di tre figlie (la sorella minore, Daniela, seguirà poi le sue orme nel mondo dello spettacolo) sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne.

Azzurro 1983 e Loretta Goggi · CBS (etichetta discografica) e Loretta Goggi · Mostra di più »

Michele Zarrillo

Cantante e chitarrista precoce, ha suonato in alcuni gruppi della scena progressive rock italiana, ottenendo successo da solista con la vittoria al Festival di Castrocaro nel 1979 e al Festival di Sanremo 1987 nella sezione Nuove Proposte.

Azzurro 1983 e Michele Zarrillo · CBS (etichetta discografica) e Michele Zarrillo · Mostra di più »

Miguel Bosé

Miguel Bosé è figlio dell'attrice italiana Lucia Bosè e del torero spagnolo Luis Miguel González Lucas, meglio conosciuto come Luis Miguel Dominguín.

Azzurro 1983 e Miguel Bosé · CBS (etichetta discografica) e Miguel Bosé · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Azzurro 1983 e Raffaella Carrà · CBS (etichetta discografica) e Raffaella Carrà · Mostra di più »

Riccardo Fogli

Frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (oltre ad un rientro occasionale tra il 2015 e il 2016 per il cinquantesimo anniversario dalla nascita della band), poi vincitore da solista del 32º Festival di Sanremo e di un'edizione del reality show Music Farm, ha inciso complessivamente 32 album.

Azzurro 1983 e Riccardo Fogli · CBS (etichetta discografica) e Riccardo Fogli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica)

Azzurro 1983 ha 107 relazioni, mentre CBS (etichetta discografica) ha 258. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.11% = 15 / (107 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azzurro 1983 e CBS (etichetta discografica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »