Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Azzurro 1983 e Dischi Ricordi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azzurro 1983 e Dischi Ricordi

Azzurro 1983 vs. Dischi Ricordi

La 2ª edizione di Azzurro è andata in onda su Rai 2 dal Teatro Petruzzelli di Bari il 6, 7 e 8 maggio del 1983. La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Analogie tra Azzurro 1983 e Dischi Ricordi

Azzurro 1983 e Dischi Ricordi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Banco del Mutuo Soccorso, Carosello Records, Compagnia Generale del Disco, Dik Dik, Domenico Modugno, Franco Battiato, Franco Califano, Numero Uno (etichetta discografica), RCA Italiana, Vasco Rossi.

Banco del Mutuo Soccorso

Il Banco del Mutuo Soccorso, o semplicemente Banco, è un gruppo progressive rock di Roma fondato nel 1969, in attività.

Azzurro 1983 e Banco del Mutuo Soccorso · Banco del Mutuo Soccorso e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Carosello Records

La Carosello Records è un'etichetta discografica italiana fondata nel 1959.

Azzurro 1983 e Carosello Records · Carosello Records e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Azzurro 1983 e Compagnia Generale del Disco · Compagnia Generale del Disco e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Dik Dik

I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1965.

Azzurro 1983 e Dik Dik · Dik Dik e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Azzurro 1983 e Domenico Modugno · Dischi Ricordi e Domenico Modugno · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Azzurro 1983 e Franco Battiato · Dischi Ricordi e Franco Battiato · Mostra di più »

Franco Califano

Considerato uno dei cantautori più originali del panorama musicale italiano, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali.

Azzurro 1983 e Franco Califano · Dischi Ricordi e Franco Califano · Mostra di più »

Numero Uno (etichetta discografica)

La Numero Uno è stata una etichetta discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre.

Azzurro 1983 e Numero Uno (etichetta discografica) · Dischi Ricordi e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Azzurro 1983 e RCA Italiana · Dischi Ricordi e RCA Italiana · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Azzurro 1983 e Vasco Rossi · Dischi Ricordi e Vasco Rossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azzurro 1983 e Dischi Ricordi

Azzurro 1983 ha 107 relazioni, mentre Dischi Ricordi ha 77. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.43% = 10 / (107 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azzurro 1983 e Dischi Ricordi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »